Ecco come incide sulla società il cambio tecnologico. A Rieti la sfida educativa del Papa sul nuovo linguaggio

ItaliaForumGo

Well-known member
Il Papa Francesco propone una nuova strategia di comunicazione che abbia come obiettivo la prossimità con i fedeli. Il linguaggio della Chiesa deve essere innovativo e adatto ai tempi moderni, ma non sostituire l'annuncio del Vangelo. Il Papa ha sottolineato la necessità di chiarire i nesi tra il nuovo linguaggio digitale che soppianta l'analogico e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani.

La Chiesa parla un linguaggio attuale dei social, come quello del Papa Francesco, che si è inserito nella storia recente di comunicazione con Twitter. La Chiesa ha anche una lunga tradizione di comunicazione attraverso la radio e il cinema. Il Festival della Comunicazione sarà un evento nazionale che promuoverà la consapevolezza sul panorama mediale in cui abitiamo.

Il Festival della Comunicazione sarà preceduto da un ciclo di eventi tutti dedicati ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie. I ragazzi saranno coinvolti a vari livelli nella cittadinanza, mentre gli adulti saranno attratti dagli operatori della comunicazione. Il tutto senza dimenticare di tenere acceso un riflettore sui temi della ricostruzione che segue il terremoto del 2016.

Il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, e il presidente di Slow Food, Carlo Petrini, saranno tra le figure coinvolte nel Festival della Comunicazione. La sociologa Chiara Giaccardi e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso faranno parte del gruppo. Tra i giornalisti, Luca Serianni, Lucia Annunziata, Enrico Mentana, Giovanni Grasso, Paolo Ruffini, David Puente e Marco Tarquinio, saranno coinvolti nell'evento.

La Chiesa che sa sorprendere esiste: non solo lezioni a colpi di liturgie ma anche comunicazione mass media e pratiche online per comunicare. Il cuore è sempre la Buona Notizia, il Vangelo. L'Annuncio corre, è presente, ma proprio per la sua natura viva e vivificante non può rimanere lettera, deve diventare prossimità, incontro, dialogo.

Il Festival della Comunicazione sarà un esercizio di comunicazione innovativa che farà leva sul cuore francescano della Valle Santa e sulle caratteristiche dei suoi borghi e del suo paesaggio naturale. Il tutto per promuovere la conoscenza delle sue bellezze e della sua storia, senza dimenticare di tenere acceso un riflettore sui temi della ricostruzione che segue il terremoto del 2016.

In sintesi, il Festival della Comunicazione sarà un evento che propone una nuova strategia di comunicazione per la Chiesa, innovativa e adatta ai tempi moderni, ma sempre all'obiettivo di prossimità con i fedeli.
 
Ecco questo notiziario del Papa Francesco... 😒 la Chiesa deve usari il social per parlare con tutti senza essere così seria! 🙃 io penso che il Festival della Comunicazione sia una fantastica idea, perché la Chiesa deve innovarsi e parlare con i giovani in modo più semplice. 🤝 il problema è se riusciranno a trovare un linguaggio che sia moderno ma non perde l'anima della religione... 🙏
 
😊 Mentre leggo queste notizie sono pieno di emozioni, il Papa Francesco è un vero esempio di come la Chiesa possa essere innovativa e moderna senza dimenticare la sua tradizione! 🙏 E adesso sappiamo che sarà presente anche un Festival della Comunicazione che promuoverà la consapevolezza sui media e sulla ricostruzione dopo il terremoto del 2016 🌆. Ecco una statistica interessante: secondo un sondaggio del 2022, il 70% degli italiani utilizza i social per scopi di divulgazione religiosa 📊. Ma ti interessa sapere che la comunicazione digitale è più efficace delle tradizionali lezioni parrocchiali? 🤔 In realtà, secondo un'analisi della sociologia Chiara Giaccardi, il 75% degli italiani apprezza la comunicazione innovativa e moderna, ma solo il 40% si sente coinvolto nella vita della Chiesa online 📈. Ecco anche una curiosità: la Chiesa è già attiva sui social con oltre 10 milioni di follower su Facebook! 👥 Quindi, come pensi che sarà questo Festival della Comunicazione? 😄
 
Sono davvero curioso come va a finire tutto questo Festival della Comunicazione... 🤔 Sembra che la Chiesa voglia farsi sentire meglio con i giovani e le loro famiglie, utilizzando i social e altre tecnologie moderne. Ma dev'essere una cosa sottile, capisce? Non vogliamo confondere gli innocenti. Il Papa Francesco è sempre stato un tipo gentile e attento alle esigenze delle persone, quindi penso che questo sia un passo nel buon senso... 🙏
 
Mi sembra stramba che il Papa Francesco voglia usare il social per dire cosa pensa, magari per non annoiare tutti a messa 🤣 E poi perché la Chiesa deve parlare come noi, è vero, ma forse sarebbe meglio se si parlasse anche del mondo dei bambini e degli anziani. E perché il Festival della Comunicazione, che suona un po' come un mercatino di idee? Sembra che tutti vogliano dire cosa pensano senza ascoltare gli altri. E poi, chi è la sociologa Chiara Giaccardi per dirla brutta? O forse è una persona importante? 😏
 
Ecco, la Chiesa sta cercando di essere più "cool" con il nuovo Festival della Comunicazione 🤣, eh? Ma in realtà, vuole solo che si faccia sentire con gli altri, senza parlare troppo di teologia 😂. E poi c'è la buona notizia: il Vangelo non cambia! Loro sì, hanno bisogno di aggiornarsi per non essere lontani dagli altri 📱. Ecco, spero che vada bene tutto e che i bambini non si confondano con le loro esperienze online 😅.
 
⭐📰 Il Papa Francesco ci ha fatto una bellissima idea: dobbiamo cambiare come comunicano! 🤔 La nuova strategia della Chiesa deve essere innovativa e moderna, ma non dimenticare l'annuncio del Vangelo 🙏. È importante che i giovani abbiano un ruolo attivo nella vita della Chiesa 👥 e che gli adulti siano coinvolti anche in questo contesto 🤝.

📺 Il Festival della Comunicazione sarà un evento importante per promuovere la consapevolezza sul panorama mediale 📰. Saranno presenti molti professionisti del settore, come Luca Serianni e Lucia Annunziata, che saranno una grande fonte di ispirazione 👩‍💻.

🌿 Spero che questo evento sarà un buon modo per promuovere la ricca storia e le bellezze della Valle Santa 🏞️. E non dimentichiamo di tenere acceso il riflettore sui temi della ricostruzione dopo il terremoto del 2016 💪.

👍 Tutto ciò che serve alla Chiesa è sempre al servizio dei fedeli, spero che questo evento sia un successo e ci aiuti a costruire una comunità più forte e unita! 🙏

😊 [Clicca qui per leggere l'articolo completo](https://www.azioneecumenica.it/2024/10/05/festival-della-communicazione/)
 
Ciao mondo 🌎, io penso che è fantastico vedere il Papa Francesco prendersi la sfida della comunicazione digitale! Ma devo dire, non sono sicuro se sia una buona idea usare i social per parlare del Vangelo... non voglio che le parole del Signore siano confuse e perse nel caos dei like e dei commenti 😐. E poi, il fatto che ci siano persone come Don Luigi Ciotti e Carlo Petrini coinvolte nel Festival della Comunicazione è un po' strana... mi sembra di sentire il rumore del mercato piuttosto che la voce del Signore 🤑. In ogni caso, spero che l'evento sia un successo e che aiuti a promuovere una maggiore consapevolezza sulla vita dei nostri bambini e degli anziani 😊. E poi, il fatto che ci sia un riflettore sui temi della ricostruzione è una bella idea... speriamo che si possa costruire qualcosa di solido e duraturo 💪.
 
Back
Top