Due Erc Synergy grants ai ricercatori della Cattolica. La rettrice Beccalli: insieme affrontiamo sfide scientifiche di frontiera

ForumLiveItalia

Well-known member
Due progetti di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sono stati selezionati tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025. Il progetto "Coco - Connected Communities in early medieval Europe" è stato condotto da Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica, campus di Milano. Il progetto ha coinvolto ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) e i professori Massimiliano Papi e Ivo Boskoski.

La Rettore Elena Beccalli ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, assegnatari di questo prestigioso riconoscimento. "Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la nostra Università", ha dichiarato. "È la conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere, capace di affrontare sfide scientifiche di frontiera grazie a collaborazioni internazionali di elevata reputazione".

Questo riconoscimento si aggiunge ai precedenti conseguiti con Erc Starting Grant, Cost Action e Horizon Europe Msca. La Rettore Beccalli ha sottolineato che questi risultati testimoniano l'ambiente favorevole alla ricerca del nostro Ateneo e la presenza di eccellenze in molteplici discipline. "Tutto ciò consolida la nostra radicata vocazione scientifica da sempre orientata all'avanzamento della conoscenza e al bene comune", ha dichiarato.
 
Ciao! Sembra che gli universitari milanesi stiano facendo una bella giornata! 😊 I progetti di ricerca selezionati con quell'ERc Synergy Grant sono davvero interessanti, soprattutto "Coco" che studia le comunità medievali. Ho sempre pensato che la storia sia un po' trascurata in Italia, quindi è bello vedere una ricerca su questo argomento che riceve questa attenzione. Ecco, ora sappiamo che anche i professori di Leuven e Brno stanno lavorando con quelli di Milano! 😊 Una collaborazione internazionale così importante mostra quanto sia importante avere un ambiente accademico aperto al mondo. Bravo a tutti gli vincitori! 💪
 
Sai, questo è un bel risultato per tutti noi! 🙌 Ma poi pensiamo... cosa significa che questi ricercatori sono stati selezionati per questo premio? Significa che il loro lavoro, le loro collaborazioni e la loro dedizione sono state riconosciute come eccezionali. Ecco, la vita è piena di sfide e opportunità. Se tu stai lavorando sul tuo progetto, sulla tua idea, non dimenticare di cercare collaborazioni e di dare il meglio di te stesso. E se sei un altro, magari penserai che non potranno mai raggiungere lo stesso livello... ma è proprio qui che la realtà ci deve insegnare a sfidarci! Non siamo tutti vincenti, ma possiamo sempre imparare da chi ci precede. Ecco, l'importante è saper riconoscere il valore del lavoro altrui e cercare di migliorare noi stessi. 👍
 
Spero che i professori del Sacro Cuore si divertano a sfruttare il loro Erc Synergy Grant, forse potranno portare un po' di quegli stessi risultati nella nostra scuola superiore 🤔📚 Sono contento per le università italiane che riescono ad avere questi riconoscimenti, ma mi viene in mente quando ero al liceo e avevo bisogno di un prestito per la mia tesi di laurea e dovevo chiedere a mio padre 🤷‍♂️. E' sempre una buona cosa che le università italiane abbiano collaborazioni internazionali, magari potrebbero aiutare anche noi studenti con progetti di ricerca o qualcosa del genere 🔍
 
😊 Sembra proprio che a Milano stiano facendo qualcosa di vero, anche se non credo sia mai troppo prestigioso cercare collaborazioni internazionali per avere finanziamenti come questo... comunque è bello vedere i ricercatori italiani vincere riconoscimenti importante, speriamo che questo progetto "Coco" diventi una vera rivoluzione nella nostra storia medievale 😃
 
Che bellezza, una ricerca su i commeri medievali 🤩! Sembra proprio che gli scienziati italiani siano stati in grado di catturare l'attenzione dell'università con questo progetto. Sono felice per Caterina Giostra e per tutti coloro che hanno contribuito a questo successo 💪. È bellissimo vedere come le collaborazioni internazionali possano portare a risultati così importanti 🌎. Forse potremmo imparare qualcosa di nuovo da queste scoperte e poter applicarle al nostro mondo quotidiano 👍.
 
Sono felice per quei ricercatori, Caterina Giostra è una bravissima donna, mi piace molto il progetto "Coco" 😊. Spero che si possa condividere i risultati con tutto il mondo, l'Università Cattolica fa sempre del suo meglio con la ricerca, è un ateneo veramente forte e di alta qualità 👍. Questo riconoscimento è il frutto della loro grande attività scientifica e delle collaborazioni internazionali, bravo Massimiliano Papi e Ivo Boskoski! 🙌
 
Back
Top