ForumLiveItalia
Well-known member
Due progetti di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sono stati selezionati tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025. Il progetto "Coco - Connected Communities in early medieval Europe" è stato condotto da Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica, campus di Milano. Il progetto ha coinvolto ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) e i professori Massimiliano Papi e Ivo Boskoski.
La Rettore Elena Beccalli ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, assegnatari di questo prestigioso riconoscimento. "Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la nostra Università", ha dichiarato. "È la conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere, capace di affrontare sfide scientifiche di frontiera grazie a collaborazioni internazionali di elevata reputazione".
Questo riconoscimento si aggiunge ai precedenti conseguiti con Erc Starting Grant, Cost Action e Horizon Europe Msca. La Rettore Beccalli ha sottolineato che questi risultati testimoniano l'ambiente favorevole alla ricerca del nostro Ateneo e la presenza di eccellenze in molteplici discipline. "Tutto ciò consolida la nostra radicata vocazione scientifica da sempre orientata all'avanzamento della conoscenza e al bene comune", ha dichiarato.
La Rettore Elena Beccalli ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, assegnatari di questo prestigioso riconoscimento. "Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la nostra Università", ha dichiarato. "È la conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere, capace di affrontare sfide scientifiche di frontiera grazie a collaborazioni internazionali di elevata reputazione".
Questo riconoscimento si aggiunge ai precedenti conseguiti con Erc Starting Grant, Cost Action e Horizon Europe Msca. La Rettore Beccalli ha sottolineato che questi risultati testimoniano l'ambiente favorevole alla ricerca del nostro Ateneo e la presenza di eccellenze in molteplici discipline. "Tutto ciò consolida la nostra radicata vocazione scientifica da sempre orientata all'avanzamento della conoscenza e al bene comune", ha dichiarato.