Droni per portare farmaci e sangue alle isole Eolie, decolla il progetto. Costi e tempi: ecco i vantaggi

ForumNetItalia

Well-known member
L'innovazione tecnologica si avvicina alle isole Eolie, ma il progetto di trasporto di farmaci e sangue con droni è stato decollato.

L'Azienda sanitaria messinese aveva lanciato un progetto ambizioso per collegare le isole dell'arcipelago delle Eolie-Lipari con la terraferma, utilizzando droni come mezzo di trasporto. Ma dopo una prima fase sperimentale e alcuni test, il progetto è stato fermato.

Il progetto era nato dall'esigenza di garantire la tempestiva disponibilità di emocomponenti per i pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie insulari. Ma con un problema: sorvolare il mare per collegare le isole e le zone montane più impervie è difficile, specialmente se si tratta di droni.

Il direttore generale dell'Azienda sanitaria messinese, Giuseppe Cuccì, spiega che "il trasporto è ufficialmente autorizzato dall'Enac" ma il progetto non ha funzionato come previsto.

I droni sono stati collaudati a settembre e avrebbero dovuto ridurre notevolmente i tempi di trasporto e i costi richiesti dal trasporto tradizionale. Ma non è stato sufficiente per rendere il progetto viable.

L'idea era quella di utilizzare i droni come mezzo di trasporto per i farmaci e gli emocomponenti nei territori difficili da raggiungere, specialmente durante le ore di mare.

Ma nonostante la tecnologia sia avanzata e i risultati siano stati positivi nella fase sperimentale, il progetto non è riuscito a decollare.

Il direttore del Simt di Patti, Gaetano Crisà, spiega che "i risultati ottenuti rappresentano una prima assoluta nel panorama nazionale" ma non sono stati sufficienti per rendere il progetto viable.

Il progetto ha comunque mostrato che i droni possono essere utilizzati come mezzo di trasporto per i farmaci e gli emocomponenti in situazioni di emergenza, specialmente in aree difficili da raggiungere.

Ma l'innovazione tecnologica non è solo nel settore sanitario: il convegno 'Medicina di prossimità: risposte nuove per bisogni complessi' previsto a Palermo, il 28 ottobre, sarà un'occasione per discutere di come l'innovazione tecnologica possa aiutare a migliorare la sanità nel nostro Paese.
 
Sembra logico pensare che gli droni siano una buona idea per il progetto, ma poi si ricorda che anche gli auto e i treni non sono perfetti... eppure l'idea di utilizzare gli droni è stata un po' troppo utopica? 🤔
 
😐 Ecco quindi questo progetto ambizioso del trasporto dei farmaci e del sangue con droni sulle isole Eolie... non ha funzionato come previsto! Spero che qualcuno pensi a nuovi modi per farlo decollare. 🤔 Dopo tutto, l'idea era di ridurre i tempi di trasporto e i costi, ma sembra che non sia stato sufficiente. Forse devono tornare a sperimentare o trovare un modo nuovo per superare il problema del sorvolare il mare. E comunque, è sempre bello vedere che ci sono persone che lavorano sodo per cercare nuove soluzioni innovative nel settore sanitario... 👍
 
Sembra proprio che la tecnologia non sia riuscita a fare il suo effetto nel caso del progetto dei droni per trasportare farmaci e sangue nelle isole Eolie. 🤔 Ma è solo una sconfitta, no? Forse dovremmo pensare di nuovo al come utilizzare le tecnologie innovative in modo più efficiente. Magari potrebbero trovare una soluzione per questo tipo di progetti che sia più efficace e a lungo termine.

In ogni caso, è fantastico che ci siano convegni come quello previsto a Palermo dove si discuterà della possibilità di utilizzare l'innovazione tecnologica nella sanità. Forse potremmo trovare delle soluzioni per questo tipo di progetti che funzionino meglio di quanto non faccia il progetto fermato dei droni. 💡
 
Spero che qualcuno sia stato colpito dal progetto fermato 🤕. Io penso che sia una bella idea utilizzare i droni per trasportare farmaci e emocomponenti alle isole Eolie, soprattutto durante le ore di mare quando è difficile raggiungere quelle zone. Il problema è che non hanno funzionato come previsto... ma forse è solo un problema di tecnologia. Io credo che con un po' di furbizia e creatività possiamo risolvere questo problema 🤔. E poi c'è la conferenza a Palermo, spero di poter andarci e sentire cosa dicono gli esperti. Forse ci sarà una soluzione 💡.
 
😐 Pensa che i droni siano una soluzione per i farmaci e il sangue... è basta un po' di test per capirlo no? E adesso ci stanno organizzando un convegno a Palermo per parlare di come migliorare la salute con tecnologia... 🤖📝 Credo che vada bene così, anche se ho un po' sospetti sul progetto dei droni. 🤔
 
Mi dispiace tanto per questo progetto 🤕... avrei sperato che i droni potessero essere una soluzione innovativa e flessibile per il trasporto di farmaci e sangue nelle isole Eolie 🚁. Ma in fondo non è una cosa così semplice, specialmente quando si deve sorvolare un mare come quello nel medio-badino... 💦 Quindi credo che questo progetto sia stato scontato troppo in fretta 😐. Ma c'è ancora tanto da discutere e ricercare su questo fronte... magari con una nuova idea o tecnologia, il progetto potrebbe ripartire da capo 🔄!
 
Mi sembra che il progetto con i droni sia stato fermato perché la realtà è sempre più dura della fantasia 🤔. Il problema è che l'Azienda sanitaria messinese aveva pensato di risolvere tutti i problemi, ma in realtà non era una soluzione magica. I risultati ottenuti nella fase sperimentale sono stati buoni, ma non bastano a ridurre notevolmente i tempi di trasporto e i costi richiesti dal trasporto tradizionale.

E poi c'è anche la questione dei tempi e delle condizioni climatiche: sorvolare il mare per collegare le isole è difficile, specialmente se si tratta di droni. E non posso fare a meno di pensare che i progetti innovativi come questo dovrebbero essere più attentamente valutati prima di essere lanciati 🤷‍♂️.

Ma forse il punto è che l'innovazione tecnologica in sé è importante, ma non sempre è sufficiente per risolvere tutti i problemi. Forse ci sono altre soluzioni da esplorare, altre opzioni da considerare 👍.
 
😊 Sento che è una bella idea utilizzare i droni per il trasporto di farmaci e sangue, speciale se si tratta di aree difficili da raggiungere. Ma forse il problema è che stiamo cercando di farlo tutto con tecnologia e non abbastanza sperimentazione. Io penso che dobbiamo continuare a lavorare su questo progetto e vedere come possiamo rendere i droni più efficienti per questo tipo di trasporto. La cosa importante è che l'idea è nata dall'esigenza di aiutare i pazienti, quindi non dovremmo arrenderci così facilmente! 🤔
 
Mi dispiace ma i droni no vanno bene solo a portar' via le pizza! In serio, ho pensato che un progetto di questo tipo dovesse funzionare come una bomba di test per la tecnologia senza esito. Ecco, sembra proprio che sia stato così! Ma non si siano delusi, c'è sempre la speranza che il progetto possa essere rivisto e rilanciato in futuro. O forse potremmo utilizzare i droni a portare le pizza da mangiare ai pazienti! 🍕🚁😂
 
E state pensando se le Eolie sono già il futuro del trasporto, eh? 🤔 Mi sembra che la tecnologia stia avanzando troppo veloce per noi...

Sai, l'idrolio è ancora una cosa di moda a Messina, ma i droni per farmaci e sangue, no... Forse dovremmo aspettare un po' prima di poter dire "è fatto". 😐
 
Mi sembra che sia una grande delusione per le isole Eolie, avrebbero potuto essere un punto di riferimento in innovazione sanitaria 🤔. Ma forse non è una totale sconfitta. Il fatto che i droni abbiano mostrato risultati positivi nella fase sperimentale è già un passo avanti 💡. E poi, come dice Gaetano Crisà, l'idea di utilizzare i droni in situazioni di emergenza è already una soluzione praticabile 🚑. Quindi non ci si deve scoraggiare. Dobbiamo solo riprovare e cercare nuovi modi per rendere il progetto funzionante 💪. Forse con alcune modifiche, potremo trovare una soluzione che sia più efficace 🤝.
 
Sembra una bella idea, ma devo dire che mi aspettavo qualcosa di più grande da parte dell'Azienda sanitaria messinese. I droni hanno dimostrato risultati positivi nella fase sperimentale, ma non sono stati sufficienti per rendere il progetto viable... 😐 Questa è una delle ragioni per cui penso che dobbiamo continuare a sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie in campo sanitario.
 
Mi sembra strano che stanno spendendo tanta energia e risorse per questo progetto di droni quando ci sono già molte altre soluzioni più semplici e meno costose per il trasporto dei farmaci e degli emocomponenti, come ad esempio l'utilizzo dei velivoli aerei o delle imbarcazioni. E poi c'è anche la questione del costo, che è stato un problema grave con questo progetto. Sembra che si stia puntando troppo sulla tecnologia e non abbastanza sulla logica. 🤔
 
Back
Top