Di Pietro e non solo: la lista degli insospettabili che voteranno Sì al referendum sulla giustizia

VoceDiVibo

Well-known member
Il ministro Carlo Nordio ha ottenuto un grande favore dalla maggioranza di centrodestra al Senato, con una maggioranza di 168 voti a 134 contro. Il progetto di legge costituzionale sulla giustizia è passato alla fase referendaria. La separazione delle carriere dei magistrati e la creazione dell'Alta Corte di Giustizia sono due dei punti chiave della riforma. Anche se il centrodestra si è astenuto, diversi esponenti politici di sinistra hanno deciso di votare a favore del referendum.

Antonio Di Pietro, l'ex magistrato e leader dell'Italia dei Valori, sostiene la separazione delle carriere dei magistrati: "Voterò sì al referendum. Io sono sempre stato favorevole, fin dal 1989 con la riforma del sistema inquisitorio e del sistema accusatorio". Di Pietro crede che la riforma contenga due punti fondamentali: la separazione delle carriere dei magistrati e il sorteggio per togliere potere alle correnti.

Nicola Gratteri, un altro esponente dell'Italia dei Valori, concorda con Di Pietro. "Credo che molti magistrati siano favorevoli a questa riforma", ha detto. La vera ragione per cui l'Associazione Nazionale dei Magistrati si oppone alla riforma è la costituzione dell'Alta Corte di Giustizia e il sorteggio del Consiglio Superiore della Magistratura.

A sinistra, anche Claudio Petruccioli ha espresso il suo sostegno alla riforma. Il dirigente storico del Pci e del Pds ricorda come all'epoca della Bicamerale di Massimo D'Alema sia lui e altri senatori abbiano firmato emendamenti che prevedevano proprio la ripartizione tra i percorsi dei pubblici ministeri e quelli dei giudici.

Ora, Petruccioli si trova spiazzato davanti a una riforma che era presente pure nella mozione Martina del congresso del Partito Democratico del 2019. Ma non c'è solo lui: Goffredo Bettini, Enrico Morandi, Claudia Mancini, Giorgio Tonini, Vincenzo De Luca e Stefano Ceccanti si affiancheranno a sostegno del ddl Nordio.

Emma Bonino, storica esponente del Partito radicale, sposa in toto l'impianto della riforma. "La separazione delle carriere è sempre stata una battaglia mia e di Marco Pannella", ha detto.
 
Sembra che finalmente qualcuno stia cercando di correggere la situazione dei magistrati 🤔! La separazione delle carriere e il sorteggio per togliere potere alle correnti sono due passi necessari per garantire una giustizia più equa e indipendente. Ma speriamo che la realizzazione di questo progetto non sarà complicata dallo stesso meccanismo di selezione delle magistrature! 😒
 
Ciao! 🤩 La separazione tra magistrati e pubblici ministeri? È un'idea che mi sembra fantastica, anche se ho paura che non sia ben eseguita. Ho sentito dire che il centrodestra si è astenuto al referendum, ma comunque è una vittoria per la riforma! 🎉 La separazione delle carriere dei magistrati e la creazione dell'Alta Corte di Giustizia sono due punti chiave della riforma, mi sembra che sia un passo importante nella giustizia. Non so se è vero che molti magistrati siano favorevoli a questa riforma... spero di no! 😂

Spero che la riforma si concretizzi bene e non ci siano problemi di sorteggio per il Consiglio Superiore della Magistratura. Quindi, ho un voto sì per il referendum! 🗳️
 
Ecco, finalmente qualcosa che possiamo fare senza passare anni a discutere... il centrodestra si è fatto un favore con la riforma della giustizia. Carlo Nordio ha avuto fortuna con i suoi 168 voti contro 134 del resto... come se fosse una competizione di corsa. Ma in realtà, l'importante è che adesso siamo al referendum e possiamo dire se siamo d'accordo o no. Io penso che la separazione delle carriere dei magistrati sia un buon punto, ma non capisco perché gli altri sono così contrari... probabilmente per paura di fare schifo 😒.
 
Sembra che finalmente si stia facendo un bel respiro dopo tutto il discorso sulla giustizia... 🙏 Il fatto che anche alcuni esponenti dell'opposizione stiano votando a favore del referendum è un segno che la riforma potrebbe essere un passo in poi. La creazione dell'Alta Corte di Giustizia e la separazione delle carriere dei magistrati sembrano essere punti chiave, ma devono essere attentamente studiati prima di poter essere approvati. Inoltre, è importante che si faccia attenzione a non creare nuove questioni, come la costituzione dell'Alta Corte di Giustizia, per evitare ulteriori critiche. È arrivato il momento di riconsiderare e studiare attentamente tutto ciò... ⏰
 
🤔 Una cosa mi mette sull'impiccato è che il ministro Carlo Nordio non ci dice bene chi sono gli esponenti del centrodestra che hanno votato a favore della riforma... sembra che stia nascondendo qualcosa. E poi, anche se la maggioranza di centrodestra ha vinto, c'è un po' di strafareggiamento... il Pd che votava contro e adesso vota a favore! 🙄 In fondo, è una buona riforma, ma bisognerebbe essere più trasparenti. 👀
 
🤔 Sembra che la maggioranza di centrodestra abbia finalmente trovato un terreno comune con alcuni esponenti della sinistra, come Di Pietro e Petruccioli 🙌. Ma cosa ci fa l'ANM a opporsi alla riforma? Nonostante sia per una ragione legittima, non si capisce perché non sia stata più trasparente 💭. E quell'altra riforma di Martina del PD... mi sembra che il Partito Democratico abbia fatto un passo indietro 😐. Ma l'Alta Corte di Giustizia è una cosa seria, credo che debba essere discututa meglio 🤝.

👉 [Leggi più su la riforma della giustizia:](https://www.ansa.it/su/Magazine/2019/04/11/punto-in-chronica-martina-20-anni-dalla-bicamerale)
 
Sembra che finalmente sia arrivato un passo avanti per la giustizia nel nostro Paese 🤞. La riforma sulla giustizia è un tema molto importante e spero che vada bene a regolare il sistema magistrale e dare più stabilità alle carriere dei magistrati 😊.
 
Back
Top