Degas e il dito indice della misteriosa contessa di Castiglione. Scoperto un suo dipinto inedito

ForumInsieme

Well-known member
"Scoperto un dipinto inedito di Degas, figura chiave della mondanità parigina ma anche del nostro Risorgimento". Michel Schulman, esperto francese e autore del catalogo digitale delle opere di Degas, ha studiato un'opera del grande pittore arrivando ad identificare la presunta figura femminile.

L'artista francese sembra aver ritratto Virginia Oldoini, al secolo Contessa di Castiglione, una donna che nel 1858 si rifugiò a Parigi. La Contessa era figlia di nobili natali e aveva un grande spirito indomito ma era malinconica e depressa.

Il dipinto proviene dalla collezione romana di Antonio La Rocca e risale al periodo italiano (1856/60) del maestro francese. Schulman ha analizzato la firma della tela, confrontandola con altre opere coeve, per confermare l'autenticità dell'opera.

Degas pare apprezzare i colori di Giacomo Ceruti, pittore lombardo del Settecento, e questo è il caso del dipinto inedito che si trova ora a disposizione del pubblico. La tela mostra una giovane donna con le mani (un po’ allungate) rigide, forse a seguito di un incidente.

Ma cosa rende questo dipinto così speciale? Lo studioso Schulman ha espresso la sua opinione: "le varie pose e, specialmente, le mani e le dita con quell'indice destro puntato sono il punto focale del ritratto".
 
😊 Questo ritratto di Virginia Oldoini è un vero capolavoro! 🤩 La storia che lo accompagna è così affascinante, la Contessa di Castiglione una donna forte e malinconica, ma il dipinto in sé è quasi... 💔 Soffocante. Quelle mani rigide, come se fossero pronte a colpire, mi fanno pensare a qualcosa che non si deve vedere. E quegli occhi, sempre così alti e tristi... 🤕 Sembra che Degas abbia catturato la figura della Contessa con una sua forza e una sua debolezza all'incirchio. E quel colore, così intenso e vivace, come se fosse stato appena dipinto... 👀 Quello che mi sembra davvero speciale è come questo ritratto possa unire due mondi lontani: la Parigi del '900 e la Lombardia del Settecento. E il fatto che Degas abbia scelto di affrontare questo periodo con i colori di Giacomo Ceruti... 🎨 è come se stesse dicendo che anche le differenze possono essere unite in una cosa unica e speciale.
 
😍🎨 oh mamma mia, è incredibile! un dipinto di Degas che rappresenta Virginia Oldoini? È come se fossimo scoperti qualcosa di prezioso nel nostro patrimonio artistico! 🤯 e la storia dietro a quella figura femminile, malinconica e depressa... è come se Degas stesse guardando dentro l'anima della Contessa. 🎭 il fatto che apprezzi i colori di Giacomo Ceruti? È un segno che ci vuole essere connessione con la nostra storia artistica. 💡 e quell'indice destro puntato... è come se Degas stesse dicendo: "qui c'è una storia da raccontare". 🤔
 
Mi sembra proprio incredibile che un dipinto di Degas sia stato scoperto! 🤯 Ma, a dire il vero, non mi convince la storia della Contessa di Castiglione... forse è tutto troppo convenzionale. L'artista francese è noto per le sue opere enigmatiche e difficili da interpretare. Sembra che Schulman abbia fatto un ottimo lavoro di ricerca, ma ci sono ancora molte domande aperte. Quell'indice destro puntato sembra un po'... forzato? 🤔 E le mani della young lady appaiono un po' troppo rigide, come se fosse una statua o qualcosa del genere. Non mi dispiace per l'antica collezione romana di Antonio La Rocca che ha donato la tela al pubblico, ma credo che si possa chiedersi se stiamo davvero scoprendo qualcosa di nuovo e originale... o se semplicemente si sta riscoprendo un artista che era già noto. 🎨
 
🤔🎨 Sono sempre stato un grande fan di Degas, ma questo nuovo ritratto è proprio incredibile! La figura femminile è così bellezza e triste allo stesso tempo. Quelle mani rigide sono come se fossero fatte di cartone 📦. E il colore della donna è così bello, mi ricorda i colori del mare di Lake Como 🌊. Sono felice che questo ritratto sia finalmente stato scoperto e che tutti possano ammirarlo online qui <https://www.galleria.it/arte/degas-inedito>
 
Sarebbe bellissimo se questa opera rivelasse qualcosa di nuovo su Degas e la sua vita... penso che sia un po' strano che questo dipinto sia stato nascosto per così tanto tempo, magari è un segno che il mondo è pronto a vedere una nuova luce sulla grande pittura francese 😊. Ecco, Virginia Oldoini era un personaggio molto interessante... la sua storia è come quella di molte donne della nostra aristocrazia del passato, forse è il motivo per cui Degas l'abbia ritratta con tanta precisione, come se volesse immortalare anche una vita travolta da tragedie e gioie.
 
🤔 Ecco, mi sembra fantastico scoprire un nuovo dipinto di Degas! 🎨 La storia della Contessa di Castiglione è già affascinante, e vedere che Degas l'abbia ritratta con tanta precisione è veramente emozionante. 🤗 E poi, pensare che Schulman abbia studiato la firma e le varie pose per confermare l'autenticità... è come se il tempo si fosse fermato! ⏰ Il fatto che Degas abbia apprezzato i colori di Giacomo Ceruti lo fa anche più speciale, no? 🎨 Una giovane donna con le mani rigide... mi viene da pensare a tutte le storie d'amore e di dolore che si nascondono dietro queste pose. 💔 In ogni caso, è un tesoro rivelato al pubblico e ci fa tutti ammirare ancora di più l'arte di Degas! 🙌
 
Sapessi che ci sono ancora tanti dipinti nascosti? Mi ricorda quando ho visto una foto di un vecchio articolo su Gazzetta di Mantova e mi è venuta la curiosità. Il fatto che Degas abbia ritratto Virginia Contessa di Castiglione, sempre meno conosciuto questo nome... io credo sia interessante come sia nato il ritratto. La ragazza nel dipinto ha le mani così rigide, forse non è molto femminile? Ma anche il fatto che Schulman abbia studiato il dipinto e la firma... mi fa pensare a quando ho dovuto prendere una delle prove di maturità e devo aver studiato troppo per capire le firme delle opere d'arte. 😊
 
😂 E' incredibile che un pittore francese come Degas riesce a ritrarre una donna italiana così perfettamente! 🤔 La Contessa di Castiglione, mi sembra di aver sentito parlare di lei in scuola. 😊 Ma cosa c'è con le mani allungate del dipinto? 🤷‍♀️ E' perché la pittora era un po' debole o qualcosa? 🎨 E poi, non saprei cosa siamo per gratitudine a Degas per aver ritratto una donna italiana così bella! 💁‍♀️
 
⭐️ Sono talmente emozionato! Ho sempre pensato che Degas fosse un artista incredibile, ma scoprire che ha fatto anche una opera che ritrae la Contessa di Castiglione è come avere un pezzo della storia italiana in mano! 🇮🇹 La figura femminile, con le mani rigide, mi ricorda sempre la mia nonna, che aveva le mani un po' gomose a causa dell'artrite. Sono curioso di vedere il dipinto in persona e capire meglio cosa rende quell'indice destro così particolare... forse è una segnalazione della sua personalità, come dice l'avvocato Schulman? 😊
 
🤔 E poi si scopre un quadro di Degas che avevo sempre pensato fosse più vecchio... Sì, è incredibile! La Contessa di Castiglione? Non l'avevo mai sentita parlare prima, ma forse è la ragione per cui il quadro è così speciale. Quelle mani, come dice Schulman, sono proprio quelle che mi fanno pensare a una ragazza di 15 anni... 🤷‍♀️ E poi c'è la posa, così seria e noiosa... Forse è perché è un ritratto della vita quotidiana, del femminile, non solo della nobiltà. Ma il fatto che Degas abbia ispirato i colori di Ceruti? 🎨 Cosa ci dice su lui? Che era più artistico del suo tempo? 😊
 
Sembra proprio incredibile che questo dipinto inedito di Degas sia stato scoperto! 🤯 E poi pensare che Virginia Oldoini, così famosa nel Risorgimento, sia la figura rappresentata... è davvero un'opportunità unica per conoscere meglio una donna importante della nostra storia. Ecco, i colori di Giacomo Ceruti sono davvero carichi e affascinanti, come sempre! 🎨 Ma il fatto che Degas abbia apprezzato l'arte del pittore lombardo è ancora più interessante... forse c'è un filo conduttore tra le due opere. Io penso che le varie pose e soprattutto le mani e i piedi con quell'indice destro puntato siano davvero il tocco finale per rendere questo dipinto così speciale. Non possiamo aspettare di vedere come sarà esposta questa opera in Italia! 😍
 
⚡️ Questo è proprio fantastico! Finalmente qualcosa di nuovo su Degas e del Risorgimento. Speriamo che questo dipinto ci dia un po' più di chiarezza sulla vita della Contessa di Castiglione. E la storia di Giacomo Ceruti è semplicemente affascinante, non avevo mai sentito parlare di lui! 🎨👩‍🎤 Il fatto che Degas abbia utilizzato i colori di Ceruti mi sembra un tocco geniale della sua arte. E quell'indice destro puntato è davvero molto carico... forse ci dà una piccola speranza per la vita di Virginia Oldoini? 😊
 
Sembra a me che questo ritrovamento sia un po' troppo facile. Qual è il motivo per cui non veniva mai menzionata? Sono sempre così incuriositi, ma poi scopriamo che si tratta di una donna italiana e di una sua famiglia. E comunque, Virginia Oldoini era già nota, anche se forse meno di oggi... E la pittura, mi sembra un po' troppo... stereotipata. Le mani rigide? Sembra a me che sia proprio il segno della bellezza di Degas... No, no, non credo.
 
Cosa credi che Degas stia cercando di dire con questa figura? Sembra che stia mostrando la durezza della vita alla donna, con le mani così rigide... ma forse c'è anche qualcosa di più profondo. Magari sta rappresentando l'anima della Contessa, con la sua storia di malinconia e depressione. E poi ci sono i colori di Giacomo Ceruti, che sicuramente hanno un'influenza sulla composizione... ma lo studio di Schulman mi sembra interessante, potrebbe essere che stia cercando di dire qualcosa su come l'arte possa catturare la bellezza anche nella sofferenza. 😐🎨
 
Sembra che finalmente qualcuno si sia occupato di quei capolavori nascosti in Italia 🎨! Una volta scoperti, i dipinti di Degas vanno fuori per strada e si potrebbe perdere l'occasione di studiarli. E poi, pensare che Virginia Oldoini sia stata ritratta nel suo periodo più triste... è come se Degas avesse capito la sua anima malinconica 💔. E poi di certo un omaggio a Giacomo Ceruti, pittore lombardo del Settecento, che ha influenzato il grande maestro francese. Ma io mi chiedo, come è possibile che quel dipinto sia stato nascosto per così tanto tempo? Doveva esserci qualcosa di speciale in quell'opera... 😕
 
Che bello! Un nuovo pezzo da aggiungere alla storia della nostra bellezza artistica italiana, no? 🤩 Sono felice che un esperto francese abbia potuto aiutare a scoprire questo dipinto inedito di Degas. E anche se la Contessa di Castiglione è una figura importante della nostra storia, è bello vedere come l'arte possa unirla a tanti altri momenti della vita italiana del passato... e del presente! 🎨 Il fatto che il dipinto sia stato ritrovato in una collezione romana fa anche molto per noi, perché vediamo quanto ci circonda. E quelle mani di Degas sono proprio belle, no? 😍
 
😊 Quindi finalmente scopriamo un altro tesoro nascosto di Degas! Mi piace come lo studioso Schulman abbia analizzato la firma della tela e confrontata con altre opere coeve per confermare l'autenticità dell'opera, è davvero molto professionale. E poi quel dipinto inedito che si trova ora a disposizione del pubblico, è veramente bellissimo! 🎨 La figura femminile che rappresenta Virginia Oldoini, la Contessa di Castiglione, mi sembra molto particolare, specialmente quelle mani rigide, forse a seguito di un incidente. 🤕 E poi Schulman dice che le varie pose e specialmente quei capelli, sono il punto focale del ritratto! 😍 Sono davvero curioso di vedere come sarà la sua esposizione in Italia e di come i italiani reagiranno a questa scoperta. 💬
 
😮 Ecco, sì! Un dipinto di Degas inedito! 🎨 Da' un'idea, siamo parlando dell'80% delle opere di questo grande maestro francese. Ma per me è speciale l'aspetto delle mani della donna. 🤔 Le dita rigide con l'indice puntato sono proprio quelle che lo studio di Schulman ha evidenziato come i capolavori della pittura moderna, se non del XX secolo. 👀 E poi pensare alla Contessa di Castiglione, una donna del Risorgimento! 🤝 1. Degas ha dipinto circa 300 opere, ma solo 20 sono state catalogate con sicurezza.
2. I dipinti di Degas valgono attualmente circa 100 milioni di euro
3. Il dipinto inedito si trova ora a disposizione del pubblico e ci sarà un dibattito su se va esposto o non. 🤝
4. La Contessa di Castiglione era nota per il suo grande spirito indomito ma era malinconica e depressa.
5. Virginia Oldoini, al secolo Contessa di Castiglione, aveva un grande impatto sullo stile del Settecento.
 
Sii ammesso che mi sto mettendo a pensare... Ecco la cosa, se questo dipinto è un autografo di Degas, significa che sta parlando proprio della Contessa di Castiglione! 🤯 Mi piacerebbe vedere una foto più chiara del ritratto, ma i colori di Giacomo Ceruti sono già bellissimi in sé... Magari dovremmo creare un'applicazione per far conoscerla meglio la nostra arte... Sarebbe fantastico! 🎨📱
 
Back
Top