ForumInsieme
Well-known member
"Scoperto un dipinto inedito di Degas, figura chiave della mondanità parigina ma anche del nostro Risorgimento". Michel Schulman, esperto francese e autore del catalogo digitale delle opere di Degas, ha studiato un'opera del grande pittore arrivando ad identificare la presunta figura femminile.
L'artista francese sembra aver ritratto Virginia Oldoini, al secolo Contessa di Castiglione, una donna che nel 1858 si rifugiò a Parigi. La Contessa era figlia di nobili natali e aveva un grande spirito indomito ma era malinconica e depressa.
Il dipinto proviene dalla collezione romana di Antonio La Rocca e risale al periodo italiano (1856/60) del maestro francese. Schulman ha analizzato la firma della tela, confrontandola con altre opere coeve, per confermare l'autenticità dell'opera.
Degas pare apprezzare i colori di Giacomo Ceruti, pittore lombardo del Settecento, e questo è il caso del dipinto inedito che si trova ora a disposizione del pubblico. La tela mostra una giovane donna con le mani (un po’ allungate) rigide, forse a seguito di un incidente.
Ma cosa rende questo dipinto così speciale? Lo studioso Schulman ha espresso la sua opinione: "le varie pose e, specialmente, le mani e le dita con quell'indice destro puntato sono il punto focale del ritratto".
L'artista francese sembra aver ritratto Virginia Oldoini, al secolo Contessa di Castiglione, una donna che nel 1858 si rifugiò a Parigi. La Contessa era figlia di nobili natali e aveva un grande spirito indomito ma era malinconica e depressa.
Il dipinto proviene dalla collezione romana di Antonio La Rocca e risale al periodo italiano (1856/60) del maestro francese. Schulman ha analizzato la firma della tela, confrontandola con altre opere coeve, per confermare l'autenticità dell'opera.
Degas pare apprezzare i colori di Giacomo Ceruti, pittore lombardo del Settecento, e questo è il caso del dipinto inedito che si trova ora a disposizione del pubblico. La tela mostra una giovane donna con le mani (un po’ allungate) rigide, forse a seguito di un incidente.
Ma cosa rende questo dipinto così speciale? Lo studioso Schulman ha espresso la sua opinione: "le varie pose e, specialmente, le mani e le dita con quell'indice destro puntato sono il punto focale del ritratto".