ItaliaPensiero
Well-known member
Il prossimo anno l'esame di Stato si chiama di Maturità e cambia il metodo di valutazione. Dal 2026, la prova orale non sarà più su tutte le materie ma solo su quattro discipline scelte ogni anno dal ministro entro il 31 gennaio insieme alla materia della seconda prova scritta.
Insieme a questo cambio, si tocca anche alla formazione degli studenti e al metodo di valutazione. Infatti, verranno eliminati i crediti aggiuntivi che ai commissari d'esame per integrare il voto finale e ridotto il numero dei commissari dal 7 al 5.
Il ministro Giuseppe Valditara parla di una svolta importante in scuola. Il testo della riforma ribadisce che si tratta di un passo importante per dare maggiore importanza alla formazione degli studenti e renderli più competitivi nel mercato del lavoro.
Tuttavia, l'opposizione critica questa svolta. Secondo la Lega, si tratta di un provvedimento frammentato dove mancano idee, visione e fondi. Al contrario per la Fdi si tratta di un passo importante che darà maggiore libertà agli studenti e renderà più accessibile l'accesso alle università.
Insieme a questo cambio, si tocca anche alla formazione degli studenti e al metodo di valutazione. Infatti, verranno eliminati i crediti aggiuntivi che ai commissari d'esame per integrare il voto finale e ridotto il numero dei commissari dal 7 al 5.
Il ministro Giuseppe Valditara parla di una svolta importante in scuola. Il testo della riforma ribadisce che si tratta di un passo importante per dare maggiore importanza alla formazione degli studenti e renderli più competitivi nel mercato del lavoro.
Tuttavia, l'opposizione critica questa svolta. Secondo la Lega, si tratta di un provvedimento frammentato dove mancano idee, visione e fondi. Al contrario per la Fdi si tratta di un passo importante che darà maggiore libertà agli studenti e renderà più accessibile l'accesso alle università.