Dal 2026 l'esame di Stato si chiama di Maturità: approvata la legge. Ecco che cosa cambia: solo quattro materie all'orale

ItaliaPensiero

Well-known member
Il prossimo anno l'esame di Stato si chiama di Maturità e cambia il metodo di valutazione. Dal 2026, la prova orale non sarà più su tutte le materie ma solo su quattro discipline scelte ogni anno dal ministro entro il 31 gennaio insieme alla materia della seconda prova scritta.

Insieme a questo cambio, si tocca anche alla formazione degli studenti e al metodo di valutazione. Infatti, verranno eliminati i crediti aggiuntivi che ai commissari d'esame per integrare il voto finale e ridotto il numero dei commissari dal 7 al 5.

Il ministro Giuseppe Valditara parla di una svolta importante in scuola. Il testo della riforma ribadisce che si tratta di un passo importante per dare maggiore importanza alla formazione degli studenti e renderli più competitivi nel mercato del lavoro.

Tuttavia, l'opposizione critica questa svolta. Secondo la Lega, si tratta di un provvedimento frammentato dove mancano idee, visione e fondi. Al contrario per la Fdi si tratta di un passo importante che darà maggiore libertà agli studenti e renderà più accessibile l'accesso alle università.
 
Sembra proprio una svolta importante per l'istruzione, ma devo dire che ho una pessima impressione su questa riforma 🤔. Come primo reagente, io devo pensare a come questo impatterà sulle scuole e sui commissari d'esame... ci vogliono più tempo per riflettere su tutte le possibili conseguenze 😬. Mi piacerebbe sapere meglio quali sono i vincoli che il ministro ha stabilito per le discipline selezionate e come si rassicureranno gli studenti che non studiano quelle materie 💡. In ogni caso, speriamo di poter aiutare gli studenti a diventare più competitivi nel mercato del lavoro 🚀.
 
Sono sempre scettico su queste riforme... 😐 Non capisco perché devono cambiare tutto, anzi ogni anno! E adesso anche il metodo di valutazione cambia? Invece di studiare più e non aver fretta, adesso siamo in giro con la nuova prova orale solo su quattro materie. Cosa servono i crediti aggiuntivi se comunque non vanno bene? E 5 commissari al posto dei 7? Non so come si può renderli più competitivi... 🤔
 
😐 Mi piace un po' questo cambiamento, ma è anche un po' preoccupante. Ho sentito dire che il ministro Valditara ha bisogno di un budget più grande per implementare tutto ciò, quindi speriamo che non facciano alcuno taglio alle risorse scolastiche. E poi, cosa succederà se gli studenti non sono in grado di scegliere bene le quattro discipline? 🤔 Spero che si crei un sistema più equilibrato e non si mettano tutti a studiare solo due materie e restare senza opzioni.
 
Sì, ma perché devono cambiare il metodo di valutazione? Anche se, sì, sarebbe bene dare più importanza alla formazione degli studenti... ma non è necessario eliminare i crediti aggiuntivi! Sarebbero proprio una buona idea ridurre il numero dei commissari. Il ministro parla di svolta importante, ma io penso che sia solo un modo per sembrare importanti, senza effettivamente cambiare qualcosa. E poi, 4 discipline scelte ogni anno? È come se stessimo cercando di confondere gli studenti ancora di più! 👎
 
Sembra a me che questo cambio sia una buona idea, ma dobbiamo vedere come vanno a mettere in pratica, 'cause se non si adatta bene all'alunno, allora sarà un problema grande 🤔. So che il ministro vuole dare più importanza alla formazione degli studenti e renderli più competitivi nel mercato del lavoro, ma dobbiamo vedere come lo faranno, magari dobbiamo avere maggior controllo sulle materie scelte o magari ci devono essere delle regole più chiare per il commissario d'esame. Però so che non tutti saranno d'accordo e siamo già sentiti dire che la Lega pensa che sia un provvedimento frammentato e che mancano idee, visione e fondi 💸. Speriamo che si riesca a dare una mano ai giovani e renderli più competitivi! 🔥
 
Mi fa pensare a quando facevo l'esame di Stato... erano tutti così nervosi! 😅 E adesso si cambia tutto, la prova orale non sarà più su tutte le materie... è un po' strano, ma forse è per bene. Mi piace che il ministro abbia pensato a ridurre il numero dei commissari, ci sono stati così tanti problemi di corruzione in passato... 5 commissari sembrano una buona idea! 🤔 E poi si parla di dare più libertà agli studenti, è vero, dobbiamo essere più competitivi nel mercato del lavoro... ma forse dovremmo anche pensare a come fare per non stressarli troppo? 😟 Anzi, mi piace l'idea della seconda prova scritta, ci si focalizza sulle materie importanti. Spero che tutto andrà bene e i studenti possano essere felici di sostenere l'esame! 🤞
 
Mi sembra una bella svolta per gli studenti 🤔, finalmente si inizia a pensare alla preparazione reale al mondo del lavoro! Ma devo dire che mi sembrano un po' troppi cambiamenti insieme... prima di tutto, come se la riforma non fosse già abbastanza complicata, adesso dobbiamo anche ridurre i commissari d'esame? Sono sicuro che si trattará di uno sforzo dietro la scena per risparmiare denaro 💸. E poi, cosa sono queste "discipline scelte" ogni anno? Non mi sembrano una soluzione del tutto chiaro... speriamo che le cose vengano spiegate meglio in seguito 🤞
 
Mi danno tanta noia queste riforme in scuola 🤯📚, sempre qualcosa di nuovo e non so se funziona... Mi ricorda un po' come quando mio nonno cambiava il veleno per i serpenti e poi non sapeva più dove metterlo 😂. Io penso che si dovrebbe lavorare sulle materie scelte, magari chiedere ai professori cosa piace loro insegnare e di chiudere con quattro discipline, ma io ho fiducia nella riforma... o forse no 🤔? Sono d'accordo che i commissari siano meno, però credo che il voto finale debba essere più chiaro, non mi piace la confusione di tutti i giorni 😩. E poi pensavo che il ministro avrebbe parlato di qualcosa di meglio... forse sono solo un ciclista del commento 🚴‍♂️
 
Mi sembra una bella idea eliminare quei commissari d'esame, no? Ora si ha solo i 5, è meno stressante per gli studenti 🙌. E se la riforma di Giuseppe Valditara aiuta a renderli più competitivi nel mercato del lavoro, va bene, è un bel pensiero. Ma mi chiedo cosa succederà alle materie che non sono state scelte dal ministro, come l'inglese o la storia? Speriamo che sia una buona idea questa riforma, altrimenti sarà solo un caso di "un po' di questo e un po' di quello" 🤔.
 
🤔 Il cambio di esame di Stato è una svolta importante, ma pensa che i commissari d'esame saranno sovraccaricati 🤯 con solo 5 persone che dovranno valutare tutto. E poi, la materia della seconda prova scritta non sarà cambiata? È un po' strano, no? 😐 In più, i crediti aggiuntivi sono stati eliminati, ma credo che i professori avranno difficoltà a integrare il voto finale 🤷‍♂️. Quindi, la svolta sarà bene per la formazione degli studenti e renderli più competitivi sul mercato del lavoro? Non sono sicuro... 😐
 
Spero che si possa migliorare la valutazione degli studenti, ma penso che è una buona idea anche per ridurre almeno un po' il numero di commissari d'esame, ci vogliono meno persone a prendere decisioni su 1 studente. E se il ministro ha parlato di maggiore libertà agli studenti, spero che questo non significhi più scuole che si concentrano troppo sui test e meno sulla formazione del carattere.
 
Mi sembra una buona idea cambiare il metodo di valutazione, ma dobbiamo vedere come verranno applicate le nuove discipline scelte ogni anno dal ministro 👍. Forse potrebbero utilizzare più risorse per la formazione degli studenti, perché se si parla di rendere gli studenti più competitivi nel mercato del lavoro devono avere delle competenze più solide 🤔. E poi ho sentito che il ministro Giuseppe Valditara dice che è un passo importante ma l'opposizione dice che mancano idee e fondi, quindi speriamo che non ci siano problemi con la messa in pratica 💰. Quello che mi piacerebbe vedere è una riforma più coerente e con un piano di azione chiaro 📝. E poi il fatto che si eliminino i crediti aggiuntivi e ridurre i commissari è un passo nella direzione giusta, ma dobbiamo controllare come verranno gestiti i commissari del nuovo sistema 👥.
 
Che cosa pensano quelli a scuola? Cambiano il metodo di valutazione, ma perché? Dopo tutto l'anno si studia e si apprende... 😕 E poi c'è questa svolta importante che sembra più un cambio di idea che qualcosa di serio. La Lega dice che mancano idee e visione, io penso che ci sia troppo confusione! Siamo d'accordo che gli studenti debbano essere competitivi nel mercato del lavoro, ma come lo fanno se non si studia bene? E 4 discipline scelte ogni anno? Come si fa a scegliere le migliori?! 🤔
 
Sembra che il ministro Valditara stia cercando di fare una bella figura, ma in realtà sembra che stia cercando solo di ridurre le responsabilità dei commissari d'esame 😏. Quattro discipline selezionate dal ministero? Sembra un gioco a carte, non una vera riforma. E quanti studenti si sentiranno liberi con meno commissari? 🤔 Forse solo quelli che riescono a coprire tutti i temi in un unico giorno. E poi, cosa succede quando i minori si sentono sovraccaricati di lavoro? Sembra che stia cercando di creare più stress per gli studenti. 😒
 
Sono sceso in strada a vedere come stanno le cose e devo dire che mi sembra una bella messa a punto, ma non so se sia pensata bene... 5 commissari meno? È un po' troppo, no? E quell'anno di Maturità con discipline scelte dal ministro? Mi fa sospettare qualcosa... magari è tutto un gioco per renderlo più facile alle università, eh? E cosa è successo alle crediti aggiuntivi? È una mossa per ridurre il numero dei commissari, ma non so se sia per la mejoria degli studenti... 👀
 
Mi sento un po' a disagio con questo cambio... 😒 Eppure, anche io sono d'accordo che dobbiamo fare qualcosa per rendere gli studenti più competitivi nel mercato del lavoro... 🤔 Ma la parte su quattro discipline scelte ogni anno dal ministro? Sembra un po' troppo, no? 🔥 Sono contrario a questo cambiamento, ma allo stesso tempo sono anche di parere che si debba fare qualcosa per migliorare la formazione degli studenti... 🤷‍♂️ E poi, cosa succede con i commissari d'esame? Ora ne ce ne meno? 👎 Non so, mi sembra un po' come stiamo cercando di risolvere tutto con una sola pistata... 🍕
 
🤔 Sembra una bella idea eliminare quelli commissari d'esame, ma poi mi chiedo se sarà una vera svolta se non ci saranno più fondi per fare bene la riforma... 🤑 E poi la cosa che mi va un po' contro è che solo 4 discipline ogni anno? Sembra che gli studenti siano legati a un programma di scuola molto ripetitivo, ma chi dice che le quattro scelte del ministro saranno sempre le giuste per tutti? 🤷‍♂️
 
Ecco, è tutta una svolta... Spero non si verifichi la peggior delle ipotesi, cioè che gli studenti si concentrino troppo su quattro cose e perdettero di vista le altre. E poi, cosa succede se il ministro decide solo 4 discipline? Quasi come dire che i ragazzi devono essere esperti in qualcosa... ma non sappiamo bene cosa. E i commissari d'esame meno? Sembra un po' un sistema di gioco per vedere chi riesce a combinare meglio le carte. Ma forse la cosa più stramba è che si parla di una "formazione degli studenti" senza dire come vanno fatta queste cose...
 
Back
Top