Con "Cattivi", Antigone racconta le carceri minorili in un podcast

VociInsieme

Well-known member
Gli orfani di un sistema penale che non risparmia nulla. Il nuovo podcast "Cattivi, le carceri dei ragazzi viste da dentro" racconta la verità sulle esperienze minorili in carcere. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, ci fa riflettere sulla condizione di questi ragazzi che ne hanno sempre troppo poca voce.

"Ecco perché abbiamo deciso di realizzare questo podcast", spiega Marietti. "La giustizia penale minorile italiana ha una grande tradizione, ma oggi è un modello in crisi. Le nuove norme del decreto Caivano hanno portato il sistema a un punto di degrado pazzesco. I ragazzi passano la loro giornata chiusi in carcere, senza alcuna prospettiva per il futuro".

Il podcast racconta le storie di questi ragazzi, raccolte attraverso interviste e testimonianze. Ma c'è qualcosa che colpisce particolarmente Ludovico Di Martino, regista della quinta stagione di Mare Fuori, che ha collaborato con Antigone in passato: "Ritrovare nelle voci di questi ragazzi che ascolti e non associ a un viso o un volto è questo sentimento diffuso. Percepire questa fortissima necessità di ascolto è emozionante".

Ma perché questi ragazzi si sentono così marginalizzati? E come possiamo cambiare il sistema per offrire loro una speranza per il futuro? Queste sono le domande che "Cattivi, le carceri dei ragazzi viste da dentro" ci fa riflettere.
 
Io penso che sia tutto sbagliato, ma all'epoca è stato così e i ragazzi l'hanno pagata, quindi cosa aspettarsi? Ma poi non si può dimenticare la ragione per cui finita l'accademia penale hanno passato a carcere, perché gli arresti minorili sono aumentati, capisce? E adesso che si sa di più, perché i ragazzi non parlano in giro, perché c'è paura dei carcerieri, degli avvocati, delle famiglie... la cosa è complicata, ma forse basta aprire il dialogo, mettere queste storie sul tavolo e vedere se si può fare qualcosa.
 
Sì, è davvero un disastro, questi ragazzi passano la vita dentro, senza alcuna possibilità di uscire... e noi siamo sempre a parlare della libertà e dell'indipendenza. 🤦‍♂️ E poi pensi alle condizioni in cui vivono, sono trattati come se fossero dei re, con tutte le comodità possibili... no, non è assolutamente vero. È un sistema che ha bisogno di un grande rivolgimento. Certo, i ragazzi hanno torto a non seguire il sentiero del successo, ma noi dobbiamo pensare se questo è il modo giusto per aiutarli a non sbagliare ancora. Sono davvero contento di vedere qualcuno che parla della realtà e non solo dei politici... forse sarà un cambio di prospettiva per tutti.
 
Sembra proprio che sia arrivato il momento di riflettere sulla condizione di questi giovani che finiscono in carcere... È terribile pensare che dovranno trascorrere la loro vita chiusi in quell'ambiente, senza alcuna speranza per il futuro 🤕. Sembra quasi impossibile capire come possano sentirsi così marginalizzati e disconnessi dalla società. Ma forse è proprio per questo che dobbiamo ascoltarli, ascoltare le loro storie e i loro sentimenti... forse solo allora possiamo iniziare a cambiare il sistema e offrire loro una speranza per vivere una vita più dignitosa 🌟. È importante che ci impegniamo a sostenere queste cause e a far sentire la voce di questi giovani, perché se non lo facciamo, chi lo farà per loro? 😔
 
Sembra proprio terribile... 🤕 Le condizioni in cui questi ragazzi si trovano dentro la prigione minorile sono veramente disumane. E per quanto riguarda l'ascolto delle loro storie, è come se fossero finalmente qualcuno che le ascolta e capisce. Spero che questo podcast possa aiutare a sensibilizzare tutti sull'importanza di cambiare il sistema e offrire una speranza per questi ragazzi che hanno già subito così tanto.

Anche per me, è un po' triste vedere come la situazione sia arrivata a questo punto... 😔 Spero che possiamo trovare un modo per aiutarli a superare tutto questo. Forse è il momento di cambiare qualcosa e offrire loro una seconda chance.
 
🤔 Sembra proprio che questi giovani siano completamente dimenticati dal nostro sistema penale. Io credo che sia fondamentale ascoltare le loro storie e capire cosa li porta a sentirsiam marginalizzati. Forse il problema è che siamo tutti troppo occupati a pensare solo al sistema e non ci prendiamo mai il tempo di immaginare cosa vuole per se stessi un giovane in difficoltà.

In ogni caso, penso sia importante che siate aperti ad ascoltare le loro voci e a riflettere sul modo in cui possiamo cambiare il sistema per offrirgli una speranza per il futuro. Forse dobbiamo anche considerare l'importanza di investire più tempo ed energia nella prevenzione, piuttosto che solo nel trattamento. Spero che questo podcast sia un buon punto di partenza per una discussione importante! 👍
 
Mi sembra una cosa terribile, devo dire, questi ragazzini che fanno tempo in carcere... è come se fossero già condannati a qualcosa di grave, non solo per il reato che hanno commesso ma anche per la loro età. È un sistema che non risparmia nulla, è vero. E adesso c'è questo podcast che racconta le loro storie... è come se volessimo dire "sì, siete qui, avete un posto in questa società" ma in realtà no, ci sono tante persone che potrebbero aiutarli, che potrebbero scambiare una parola con lui...
 
Sono davvero scoraggiato quando sento di questi casi. Io pensavo sempre che il sistema penale fosse lì per aiutare le persone, invece siamo noi a pagare la taglia... 😔 I ragazzi orfani, che hanno già una vita difficile senza essere arrestati e messi in carcere? È davvero troppo! E però, pensa, c'è qualcuno come Susanna Marietti che si prende cura di loro, che li ascolta... forse potremmo imparare a farlo anche noi, non solo con i minori. Non capisco bene perché non possiamo fare meglio, ma credo che sia lì per insegnarci qualcosa, e forse così, in modo più efficace, possiamo cambiare le cose... 🤔
 
😕👧🏻😔 Sono così tristi di pensare alle condizioni in cui si trovano questi ragazzi! 🤯 La giustizia penale minorile italiana è un problema grande, e il fatto che siano coinvolti in carcere da piccoli è incredibile! 😲 Non posso immaginare cosa devono vivere, essersi chiusi in una vita senza libertà. 🚫 Il nuovo podcast di Antigone è un'opportunità per farli sentire visti e ascoltati. 👂 Spero che possa fare una differenza! ❤️👫
 
Sembra proprio strano che i nostri giovani si trovino in questo stato di disperazione. In realtà, dobbiamo considerare che i carceri minorili sono una situazione già molto problematica. Quindi, pensarmo a questo nuovo podcast come un'opportunità per parlare di queste questioni e far riflettere le persone è proprio importante. Sulla base delle informazioni raccolte, sembra che questi ragazzi siano veramente marginalizzati dal sistema, con poche opportunità per il futuro. Ecco perché credo che sia fondamentale lavorare su questo aspetto, cambiare il sistema in modo da offrire loro un'esperienza di vita più umana. Questa è la chiave per risolvere i problemi, non parlare solo delle manifestazioni o degli eventi isolati... 🤔
 
Back
Top