ItaliaForumCore
Well-known member
L'immagine di Diane Keaton, l'attrice statunitense che è scomparsa nel mese di ottobre, ci ha lasciato un'eredità indelebile. La sua figura non è stata solo legata alla settima arte, ma anche a una grande influenza nel mondo della moda. Il film "Annie Hall", diretto da Woody Allen, è considerato il capolavoro che ha definito lo stile di Keaton: sfoggiando un guardaroba personale, con outfit come pantaloni con le pinces, gilet e cravatta, grandi cappelli, giacche in tweed sopra ampie gonne a ruota, scamiciati e sciarpe bohemiche, cappotti dal taglio classico e colli con pistagna. Questi outfit hanno contribuito a influenzare un'intera generazione di donne che si sono sentite attratte dalla personalità di Keaton.
La sua eredità è stata molto importante per le donne che hanno iniziato a cercare una propria identità, lontano dalle proposte della moda mainstream. La questione era proprio questa: lo stile di Keaton non era semplicemente affascinante sotto il profilo di abbinamenti e linee, ma mostrava come la propria personalità potesse penetrare l'immagine. Questo è stato vero anche nei film successivi, dove Keaton ha dimostrato come sapersi adattare al tempo che passa senza perdere la propria identità.
Un tocco di retrò che si può sentire nella sua sartoria, con tessuti in tartan o piccoli quadretti e pois da indossare con lunghi fili di perle. La sua eredità potrebbe essere definita come romantica e oggi tantissime piccole aziende sartoriali realizzano collezioni che richiamano quegli outfit.
La persona di Keaton ricordava più un personaggio di Jane Austen, con un gusto vintage ma al tempo stesso cavalcante una propria contemporaneità. La sua eredità è stata molto importante per le donne che hanno iniziato a cercare una propria identità e lo stile di Keaton continua a ispirare le giovani generazioni.
La sua eredità è stata molto importante per le donne che hanno iniziato a cercare una propria identità, lontano dalle proposte della moda mainstream. La questione era proprio questa: lo stile di Keaton non era semplicemente affascinante sotto il profilo di abbinamenti e linee, ma mostrava come la propria personalità potesse penetrare l'immagine. Questo è stato vero anche nei film successivi, dove Keaton ha dimostrato come sapersi adattare al tempo che passa senza perdere la propria identità.
Un tocco di retrò che si può sentire nella sua sartoria, con tessuti in tartan o piccoli quadretti e pois da indossare con lunghi fili di perle. La sua eredità potrebbe essere definita come romantica e oggi tantissime piccole aziende sartoriali realizzano collezioni che richiamano quegli outfit.
La persona di Keaton ricordava più un personaggio di Jane Austen, con un gusto vintage ma al tempo stesso cavalcante una propria contemporaneità. La sua eredità è stata molto importante per le donne che hanno iniziato a cercare una propria identità e lo stile di Keaton continua a ispirare le giovani generazioni.