ItaliaForumBase
Well-known member
Coez, cantautore emiliano noto per le sue canzoni che parlano della sua città natale, ha detto in un' intervista pubblicata sul Corriere della Sera: "Roma è la mia città d'amore. La malinconia è un filo rosso che tiene insieme tutte le mie canzoni". Queste parole riflettono perfettamente il tono emotivo che caratterizza la musica di Coez, che spesso esplora temi di nostalgia e solitudine.
La sua musica è come una cartografia della sua anima, con Roma come punto di riferimento. Le sue canzoni sono un viaggio nella città eterna, con i suoi monumenti, le sue strade e i suoi quartieri che risuonano come un eco nella sua mente. Ma la malinconia è anche il filo conduttore che lega tutte le sue canzoni insieme.
Coez ha detto: "Roma è una città che ti fa sentire vivo, ma anche una città che ti fa sentire solo". Queste parole dimostrano come la sua musica sia un riflesso della sua esperienza personale, di come Roma abbia influenzato la sua vita e la sua musica. La sua arte è un viaggio tra il passato e il presente, tra la nostalgia e l'attualità.
In sintesi, Coez ha espresso una profonda connessione con la città di Roma, che è diventata il suo punto di riferimento artistico. La malinconia è un filo rosso che lega tutte le sue canzoni insieme, creando un'opera d'arte che è al tempo stesso personale e universale.
La sua musica è come una cartografia della sua anima, con Roma come punto di riferimento. Le sue canzoni sono un viaggio nella città eterna, con i suoi monumenti, le sue strade e i suoi quartieri che risuonano come un eco nella sua mente. Ma la malinconia è anche il filo conduttore che lega tutte le sue canzoni insieme.
Coez ha detto: "Roma è una città che ti fa sentire vivo, ma anche una città che ti fa sentire solo". Queste parole dimostrano come la sua musica sia un riflesso della sua esperienza personale, di come Roma abbia influenzato la sua vita e la sua musica. La sua arte è un viaggio tra il passato e il presente, tra la nostalgia e l'attualità.
In sintesi, Coez ha espresso una profonda connessione con la città di Roma, che è diventata il suo punto di riferimento artistico. La malinconia è un filo rosso che lega tutte le sue canzoni insieme, creando un'opera d'arte che è al tempo stesso personale e universale.