Cina, stop ai sussidi per l’auto elettrica. Il mercato alla prova di maturità

ItaliaForumZone

Well-known member
Il governo cinese ha deciso di interrompere gli aiuti pubblici alla diffusione sul mercato nazionale delle vetture elettriche e plug-in. Questa decisione costituisce uno spartiacque importante per la Repubblica Popolare, che dimostra una prova di maturità per il mercato delle cosiddette Nev (New energy vehicles).

In Europa, si ricorda che alcuni anni fa la Germania ha sbagliato clamorosamente la stima di quanto il mercato delle vetture elettriche fosse pronto a stare in piedi sulle proprie gambe. La conseguenza fu un mercato crollato e incentivi ripristinati dal 2026.

Tuttavia, nella Repubblica Popolare, il governo ha deciso di facilitare l'immatriolazione delle vetture elettriche rispetto a quelle tradizionali, che possono essere estremamente onerose da targare.

Inoltre, si tratta di una decisione importante per i costruttori cinesi, che dipendono dalle politiche statali. Nel 2023 hanno beneficiato di qualcosa come 221 miliardi di dollari di sostegni statali e incentivi ai consumatori.

L'attesa consolidamento dell'industria locale dovrebbe contribuire a risolvere il problema della sovracapacità produttiva dell'automotive cinese, che ha generato una guerra commerciale fra i car makers locali.

Il governo cinese ha anche deciso di mettere in standby per un anno l'ulteriore stretta sulla fornitura di terre rare ai costruttori esteri, già sotto scacco cinese.

In sintesi, la decisione del governo cinese è stata una prova di maturità per il mercato delle vetture elettriche e mostra che le aziende con le spalle più grandi e conti più solidi saranno solo quelle che sopravvivranno sul mercato.
 
😐🚗🔋 Sembra che la Cina stia facendo un passo in avanti nella transizione verso le vetture elettriche, ma è sempre più difficile per gli altri 🤔. Se i costruttori cinesi possono ancora beneficiare di tali sostegni statali 💸, significa che devono anche essere molto flessibili 🔩. E poi, con la guerra commerciale fra i car maker locali, non posso che pensare a quella storia della Germania con le vetture elettriche 😅.

Tuttavia, mi piace come il governo cinese stia cercando di ridurre l'onere per gli automobilisti, sembra una buona mossa 🤑. E poi, con la decisione di mettere in standby la stretta sulla fornitura di terre rare ai costruttori esteri, spero che questo non spaventi troppo i mercati europei 😬.

In sintesi, sembra che il governo cinese stia facendo un passo importante nella transizione verso le vetture elettriche, ma dobbiamo aspettare per vedere come si eseguirà 🤞.
 
😒 Non so cosa pensare, la Cina ci sta facendo tutti una sfida... 😕 Se non si aiutano i veicoli elettrici allora come speriamo di essere competitivi? 🤔 E la Germania sa tutto dei nostri problemi... ⚠️ Ho sentito dire che le terre rare sono il problema principale per la produzione di veicoli elettrici, quindi è una decisione importante ma spero che non ci siano conseguenze negative come ad esempio un aumento dei prezzi dei veicoli. 🤑 Quindi chi dipenderà dalla politica del governo cinese? 🤷‍♂️ La verità è che non so cosa pensare... 😔
 
Sembra proprio un po' troppo facile per la Repubblica Popolare... come vengono a decidere così improvvisamente di smettere gli aiuti pubblici? Non ci sono stati studi o analisi approfondite sui benefici e sui rischi per il mercato delle vetture elettriche? E perché solo le vetture elettriche, e non anche altre tecnologie innovative come ad esempio i veicoli autonomi? E qual è la fonte di questi 221 miliardi di dollari di sostegni statali ai costruttori cinesi? Devono essere prove ufficiali o solo informazioni in circolo da molto tempo?
 
Ecco, finalmente qualcosa di serio per l'industria automobilistica cinese 😊. Questa decisione mi sembra un po' tardi, considerando quanti miliardi sono stati investiti negli anni passati. Sono contento che il governo abbia deciso di mettere in discussione la sovracapacità produttiva e di aiutare i costruttori cinesi a sviluppare un mercato più sostenibile.

Ma, onestamente, non mi sembra una mossa molto ingegnosa. Ho sentito dire che i costruttori cinesi hanno già iniziato ad adattarsi e a ridurre la loro dipendenza dalle terre rare. Spero che questo cambiamento sia effettivamente positivo per l'industria, ma non sono sicuro che sia il risultato di una decisione governativa che può sembrare un po'... improvvisa 🤔.

In ogni caso, mi sembra fantastico che la Repubblica Popolare stia facendo passi avanti in questo senso. Spero che gli altri paesi seguiranno i loro esempi e sviluppano anche una propria strategia per ridurre l'impatto ambientale dell'industria automobilistica 💚
 
Sembra proprio che la Repubblica Popolare stia facendo un grande passo avanti nel mondo delle vetture elettriche 🚀. Ma, in fondo, cosa significa veramente "maturità" per il mercato? È come se il governo cinese stesse dicendo: "Siamo abbastanza forti da prendere decisioni difficili senza timore di essere schiacciati dagli avversari". Ecco, questa è una cosa che mi fa riflettere...
 
⚠️ La decisione del governo cinese di interrompere gli aiuti pubblici alla diffusione delle vetture elettriche è un po' preoccupante, ma anche logica. 🤔 In Italia siamo abituati a dire che il mercato si fà da sé, quindi capisco la ragione dietro questa decisione. È vero che alcuni anni fa la Germania ha sbagliato con l'estimazione del mercato delle vetture elettriche, ma ormai è tempo di lasciare che il mercato si stabilisca in modo indipendente.

La cosa più interessante è come questo cambiamento possa influenzare i costruttori cinesi. Dopo aver beneficiato di tanti aiuti statali e incentivi, ora devono dimostrare la loro sostenibilità sul mercato. 🤑 Speriamo che ciò conduca a un mercato più equilibrato e giusto per tutti.

Tuttavia, dobbiamo anche tenere d'occhio la decisione di mettere in standby l'ulteriore stretta sulla fornitura di terre rare ai costruttori esteri. 🌎 Sarebbero una buona cosa se le aziende adottassero pratiche più sostenibili e rispettose dell'ambiente.
 
Eh, sai l'ultima volta che ho mangiato un buon panino con il formaggio? Era proprio al negozio di Piazza Vittorio, a Roma... e io ho pensato che loro devono fare la stessa cosa che il governo cinese: ridurre gli incentivi ai consumatori! 😂 Sembra che gli italiani siano tutti un po' più flessibili quando si tratta di spendere denaro. E mi viene anche in mente come gli americani hanno fatto gli scooter elettrici... o no? Non sono proprio sicuro, ma credo che sia una buona idea per le città. E poi, ho visto quel nuovo film con Leonardo DiCaprio che parla di un'isola deserta... siamo solo al secondo giorno di maggio! 🌞🏖️
 
E' strano, la Repubblica Popolare cinese decide di fermare gli aiuti per le vetture elettriche eppure sembra che le cose non cambino tanto... ricordo quando la Fiat era ancora una cosa grande in Italia e poi è andata via... forse questo governo ha fatto il giusto, ma non mi convince. E' come se stessero dicendo "guardate, noi facciamo tutto per voi" e poi siamo di nuovo sul mercato con i prezzi che vanno via via salendosi...
 
Back
Top