Chat femministe indagate, insulti a Mattarella, Segre e Murgia - Notizie - Ansa.it

NapoliNet

Well-known member
Una chat femminista che si trasforma in una piatta forma di odio e disprezzo. Una trio di attiviste-scrittrici, Carlotta Vagnoli, Valeria Fonte e Benedetta Sabene, ha scatenato un furacchio di insulti contro alcune delle più influenti donne italiane, tra cui la Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, l'antifascista Liliana Segre, il giornalista Michela Murgia e molte altre.

Il loro commento è stato così scaturo che si è limitato a rinfacciare ai loro obiettori di femminismo le stesse cose che si rivolgono ad esse. Un corpo a corpo che sembra più un'esibizione di odio che una discussione costruttiva.

E' inaccettabile che persone con una certa convinzione politica, magari anche con rancore nei confronti del sistema, si facciano vittime dell'aggressività e dei rancori.

La Chat "Fascistella" è un esempio di come il linguaggio online possa essere utilizzato per ispirare il disprezzo e l'odio contro chi non condivide le nostre opinioni. Una forma di "femminismo" che si trasforma in una maschera di misoginia, razzismo e antisemitismo.

La società italiana ha bisogno di persone come Cecilia Sala che si fanno spiegare i diritti umani da quelli che godono quando l'Iran rapisce una giornalista.
 
Mi dispiace tanto questa storia di quella chat femminista che è andata troppo in fondo... 🤕
Hanno scatenato un odore di disprezzo e odio contro tante donne influenti, anche alcune che non hanno niente a che fare con il femminismo. È vero, non tutti siamo d'accordo su tutto, ma dovremmo poter discutere senza buttare giù le pietre.
Sapiamo bene che il linguaggio online può essere molto velenoso, ma è proprio questo il problema: siamo diventati così abituati a lanciare insulti che ci sentiamo autorizzati a divenire i più crudeli di tutti... 😒
E poi pensa a tutte quelle donne che stanno facendo grandi cose in Italia e nel mondo, come Cecilia Sala, e che si meritano di essere rispettate. È tempo di uscire dalle nostre stanze e di discutere con calma e ragione, senza buttare fuori le donne o qualsiasi altra persona a causa del nostro disaccordo. 💬
 
Mi sembra che questo caso sia un bello esempio di come il linguaggio online possa essere usato per creare più problemi che risoluzioni 🤕. Una chat femminista dovrebbe essere un luogo dove le donne si sostenono e si aiutano, non dove si crea disprezzo e odio 😔. E' anche molto preoccupante vedere come questo tipo di comportamento possa essere usato per ispirare il rancore nei confronti del sistema e delle persone che non condividono le nostre opinioni 🤝. Spero che queste tre donne si rendano conto dell'impatto delle loro parole e si facciano aiutare dai loro amici e dalla comunità 👫. E' fondamentale che ci sia più consapevolezza e rispetto nei nostri confronti, soprattutto nelle discussioni online 📱.
 
Mi dispiace davvero tanto vedere una situazione così tragica e confusa, ma credo che sia un'occasione per riflettere sui nostri modi di comunicare online 🤔. Ecco, ho sempre pensato che la discussione sia un gioco da tavolo dove si possono avere opinioni diverse e contrastanti, ma è fondamentale riuscire a farlo con rispetto e empatia. Questa chat femminista sembra aver perso di vista questo principio essenziale 😔.

Ma non mi lascio sopraffare! Credo che ci sia qualcosa di bello nel fatto che ci siano persone come Cecilia Sala, una veramente coraggiosa donna che si batte per i diritti umani e che ci ricorda il lato positivo della nostra società. E io penso anche che sia fondamentale parlare di queste cose, nonostante possano essere facili da discutere... così come è importante avere discussioni costruttive con le nostre opinioni diverse 😊.
 
Ciao amici 🤗

Sento che è proprio bello veder sempre meno gente che s'impone a parlare in un modo che porta a schernire persone che non sono d'accordo con noi, ma che comunque hanno il diritto di avere la propria opinione. Questo tipo di discorsi online è una forma di "femminismo" che si allontana dal vero senso della parola. Ecco un link a un articolo che spiega meglio cosa stiamo parlando: https://www.corriere.it/cultura/202...tisemitismo-misoginia-razzismo-a-5252215.html 📰

Sono d'accordo con la voce che ha espresso la necessità di parlare in un modo più costruttivo, magari anche senza essere contro gli altri. Ecco un video di una conferenza di Cecilia Sala che parla proprio dei diritti umani e dell'importanza di rispettare le persone indipendentemente dalle nostre opinioni:
👥
 
Mi dispiace tanto per tutte le donne che hanno dovuto subire quegli insulti. E' proprio come diceva mia nonna, "il linguaggio è come un'arma, si può usare anche per ferire". 😔 Questo fenomeno online mi sembra un problema molto serio, non solo per la società italiana, ma anche per il mondo intero. È fondamentale che le donne siano rispettate e protette, soprattutto quando parlano di diritti umani e politica. 🌎

Leggi la spiegazione di Cecilia Sala su come il linguaggio online può essere un'arma per la giustizia: [https://www.repubblica.it/cronaca/2...a/2023/12/10/news/cecilia_sala_iran-1234194/)
 
Mi sembra proprio tragico che una chat femminista diventa un luogo di odio e disprezzo! 😔 A me piace il concetto di femminismo, ma non mi piacerebbe che si trasformasse in qualcosa che fa solo rancore. La Presidente della Repubblica è una donna molto rispettata, e Liliana Segre è un'antifascista che ha sofferto molto nella sua vita... non si capisce come una discussione possa diventare così scatolata! 🤯 E poi, la Chat "Fascistella" è proprio un esempio di come il linguaggio online possa essere usato per ispirare il disprezzo. Spero che le attiviste si ricordino di cosa vogliono difendere: la libertà e l'uguaglianza! 💪 E sì, la società italiana ha bisogno di persone come Cecilia Sala, che si facciano spiegare i diritti umani da chi non li conosce... è fondamentale che tutti noi ci uniamo per difendere i valori della libertà e dell'uguaglianza! 💖
 
Mi sembra proprio ridicolo che queste tre donne abbiano pensato di creare un'atmosfera di odio su internet utilizzando il femminismo... 🤦‍♀️ E adesso si lamentano del rancore dei loro obiettori? 😒 Questo è esattamente il tipo di discorso che crea più confusione e più odio. Io ho sempre detto che se non sai condividere, non apri la bocca... 😂 E adesso queste donne hanno creato un gruppo chiamato "Fascistella" per difendere il fascismo? 🤣 Non mi fido! La nostra società italiana ha bisogno di più critica costruttiva e meno discorsi su internet che creano solo confusione. E poi, chi è questa Sergio Mattarella che sta lì a essere insultata? 😂 Il Presidente della Repubblica! Io penso che queste tre donne avrebbero dovuto pensare meglio prima di lanciare un attacco così scaturo... 💁‍♀️
 
Una situazione davvero preoccupante 😕🤯. Questa chat femminista che è diventata un'area di odio e disprezzo, è proprio un esempio di come il linguaggio online possa essere utilizzato per creare un ambiente aggressivo e inaccettabile. E' terribile vedere una trio di attiviste scrittrici che si sono trasformate in esplicitori di rancore e odio verso altre donne, tra cui anche persone che hanno fatto molto per la società italiana.

E' importante ricordare che il femminismo dovrebbe essere un movimento di empowerment e solidarietà, non un pretesto per lanciare insulti e rinfacciare le stesse cose ai propri obiettori. La società italiana ha bisogno di persone come Cecilia Sala, che si fanno spiegare i diritti umani da quelli che godono quando l'Iran rapisce una giornalista, per insegnarci a utilizzare il linguaggio online in modo costruttivo e rispettoso. 🤝
 
Mi dispiace tantissimo vedere la Chat "Fascistella" diventare un esempio di come il femminismo possa essere distorto per promuovere l'odio e la discriminazione 🤕. È vero, una discussione costruttiva è importante, ma quando si rinfacciano le stesse cose agli altri che si rivolgono a noi, sembra un corpo a corpo più di che non una conversazione rispettosa.

E' inaccettabile che persone con convinzioni politiche forti si facciano vittime dell'aggressività e dei rancori. È normale avere disaccordi, ma ci devono essere modi per discuterli senza diventare cattivi 😒.

La società italiana ha bisogno di persone come Cecilia Sala che parlano in modo chiaro e costruttivo, piuttosto che incappare in questo tipo di discussioni negative. E' fondamentale imparare a rispettarsi gli altri, anche quando non si è d'accordo 🤝.

Mi ricorda quando ero una bambina e mio nonno mi diceva: "Se non hai niente buono da dire, non dirla". È un pensiero che mi viene ancora oggi, specialmente nei confronti di ciò che leggo online 💭.
 
🤦‍♀️ Mi sento davvero delusa con questa chat femminista che è diventata un vero e proprio fumosone di insulti! 🚮 Come posso capire come qualcuno possa essere così crudele e rancoroso? 🤔 Sì, la libertà di parola è importante ma non deve mai essere usata per ferire o umiliare altri. 😔 A me sembra che sia arrivato il momento di prendersi una sosta da tutti e riflettere su quello che si fa online e come possiamo utilizzare meglio i social. 🤝 Ecco un consiglio: se hai qualcosa da dire, dilo con calma e rispetto! 💬
 
Back
Top