VoceDiTrento
Well-known member
L'Italia è pronta a sostenere la sua innovazione tecnologica in un mercato sempre più competitivo. A Amsterdam, il presidente dell'Ice, Matteo Zoppas, ha chiarito che l'intelligenza artificiale e le sue applicazioni sono aree cruciali per non perdere treno rispetto al resto del mondo.
"La tradizione del Made in Italy è ricca di contenuti innovativi", ha sottolineato Zoppas, "ma dobbiamo essere sempre alla ricerca di nuove tecnologie per rimanere competitivi. L'Italia è leader nel settore tecnologico, ma non si vede molto spesso perché queste tecnologie non parlano direttamente al cliente finale". Questo spiega perché l'Italia partecipa al Ces con 60 startup, un numero in aumento rispetto all'edizione precedente.
L'Ice ha sottolineato che la parte tecnologica del settore è quella più importante per le startup italiane. "Siamo famosi nelle tre F: Food, Fashion, Forniture", ha detto Zoppas, "ma anche Automotive e tutta la parte tecnologica che si trova nel mondo B2B sono area di eccellenza per noi". L'Italia produce molte idee innovative, ma queste vengono capitalizzate spesso da startup piccole che riescono a trovare il sostegno dei grandi investitori.
In sintesi, l'Italia è pronta a sostenere la sua innovazione tecnologica e a capitalizzare le sue idee per rimanere competitivo nel mercato globale.
"La tradizione del Made in Italy è ricca di contenuti innovativi", ha sottolineato Zoppas, "ma dobbiamo essere sempre alla ricerca di nuove tecnologie per rimanere competitivi. L'Italia è leader nel settore tecnologico, ma non si vede molto spesso perché queste tecnologie non parlano direttamente al cliente finale". Questo spiega perché l'Italia partecipa al Ces con 60 startup, un numero in aumento rispetto all'edizione precedente.
L'Ice ha sottolineato che la parte tecnologica del settore è quella più importante per le startup italiane. "Siamo famosi nelle tre F: Food, Fashion, Forniture", ha detto Zoppas, "ma anche Automotive e tutta la parte tecnologica che si trova nel mondo B2B sono area di eccellenza per noi". L'Italia produce molte idee innovative, ma queste vengono capitalizzate spesso da startup piccole che riescono a trovare il sostegno dei grandi investitori.
In sintesi, l'Italia è pronta a sostenere la sua innovazione tecnologica e a capitalizzare le sue idee per rimanere competitivo nel mercato globale.