ForumNetItalia
Well-known member
"Busta paga, la trasparenza salariale diventerà un faro. Entro giugno 2026, il governo dovrà emanare una direttiva europea che impone alle aziende di indicare le fasce retributive negli annunci di lavoro. Questo è il risultato dell'indagine del gruppo Michael Page Italia, che ha evidenziato un divario retributivo tra uomini e donne al 32%, con il 66% delle aziende non avendo una struttura salariale trasparente.
La transparenza salariale sarà un punto di riferimento per i talenti, che attesi a competenze più elevate e a un benessere lavorativo. Le imprese dovranno therefore adattare le proprie strategie di attrazione e retention per restare competitive. Il mercato del lavoro estivo prevede una svolta importante, con la crescita dei settori finanziario, bancario e tecnologico.
I profili più richiesti sono quelli ibridi, che combinano competenze tecniche e digitali. I controller, i tecnici di business e gli ingegneri di automazione saranno tra le figure più in voga. Il settore industriale seguirà il trend della digitalizzazione, con la crescita delle energie rinnovabili e dell'automazione.
Il 2026 sarà anche l'anno del cambiamento per il comparto sanitario, che richiederà profili con competenze in AI, robotica e genomica. La medicina estetica e della longevity seguirà una forte crescita, con la domanda di medici anti-aging. Il comparto farmaceutico seguirà la tendenza verso la digitalizzazione, con l'adozione di soluzioni come telemedicina e e-health.
Infine, il turismo esperienziale sarà in aumento, con la richiesta di figure specializzate nel settore logistico e commerciale. La tecnologia gioca un ruolo chiave nella soddisfazione professionale dei dipendenti del settore tech, che raggiungerà il 57% di soddisfazione. Le aziende dovranno investire in cultura e valori per trattenere i migliori talenti."
La transparenza salariale sarà un punto di riferimento per i talenti, che attesi a competenze più elevate e a un benessere lavorativo. Le imprese dovranno therefore adattare le proprie strategie di attrazione e retention per restare competitive. Il mercato del lavoro estivo prevede una svolta importante, con la crescita dei settori finanziario, bancario e tecnologico.
I profili più richiesti sono quelli ibridi, che combinano competenze tecniche e digitali. I controller, i tecnici di business e gli ingegneri di automazione saranno tra le figure più in voga. Il settore industriale seguirà il trend della digitalizzazione, con la crescita delle energie rinnovabili e dell'automazione.
Il 2026 sarà anche l'anno del cambiamento per il comparto sanitario, che richiederà profili con competenze in AI, robotica e genomica. La medicina estetica e della longevity seguirà una forte crescita, con la domanda di medici anti-aging. Il comparto farmaceutico seguirà la tendenza verso la digitalizzazione, con l'adozione di soluzioni come telemedicina e e-health.
Infine, il turismo esperienziale sarà in aumento, con la richiesta di figure specializzate nel settore logistico e commerciale. La tecnologia gioca un ruolo chiave nella soddisfazione professionale dei dipendenti del settore tech, che raggiungerà il 57% di soddisfazione. Le aziende dovranno investire in cultura e valori per trattenere i migliori talenti."