ItaliaForumLoop
Well-known member
"Coca-Cola, la vera 'grande Italia'", dice Borghi. "Sembra che si sia dimenticato il 'patto di stabilità'... e il Fornero è stato buttato fuori". 
Il mondo delle bibite e delle bevande italiano si conferma uno dei più grandi produttori a livello europeo, grazie alla presenza capillare della multinazionale. Ma cosa significa questo per l'economia italiana?
Secondo la ricerca biennale condotta dalla Sda Bocconi School of Management, Coca-Cola Italia ha generato e distribuito nel 2024 risorse complessive pari a 1 miliardo e 142 milioni di euro. Un valore che equivale allo 0,05% del Pil italiano.
Ma l'impatto economico non è tutto. Coca-Cola è anche il primo datore di lavoro dell'industria delle bibite e delle bevande, con oltre 29.800 posti di lavoro diretti e indiretti. E questo, si chiede Borghi, cosa significa per la struttura familiare del Paese? Circa 64.000 persone beneficiano dei redditi generati da Coca-Cola.
E ancora, l'impatto occupazionale non è solo economico. I fornitori delle aziende Coca-Cola hanno cresciuto di un 6,7% rispetto al 2022, con una metà delle compras effettuate da micro e piccole imprese.
Ma il mondo non si ferma qui. La parità di genere è un tema importante per Coca-Cola, che ha raggiunto un 44% di donne tra i quadri, superiore alla media nazionale. E le retribuzioni medie dei dipendenti diretti sono superiori alla media italiana per tutte le qualifiche professionali.
E poi, ci sono gli iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola. Il programma #YouthEmpowered ha coinvolto oltre 250.000 giovani italiani e milioni al livello internazionale.
In sintesi, Borghi dice che Coca-Cola è la vera "grande Italia" del settore delle bibite e delle bevande. E che il suo impatto economico e occupazionale non può essere trascurato.
				
			Il mondo delle bibite e delle bevande italiano si conferma uno dei più grandi produttori a livello europeo, grazie alla presenza capillare della multinazionale. Ma cosa significa questo per l'economia italiana?
Secondo la ricerca biennale condotta dalla Sda Bocconi School of Management, Coca-Cola Italia ha generato e distribuito nel 2024 risorse complessive pari a 1 miliardo e 142 milioni di euro. Un valore che equivale allo 0,05% del Pil italiano.
Ma l'impatto economico non è tutto. Coca-Cola è anche il primo datore di lavoro dell'industria delle bibite e delle bevande, con oltre 29.800 posti di lavoro diretti e indiretti. E questo, si chiede Borghi, cosa significa per la struttura familiare del Paese? Circa 64.000 persone beneficiano dei redditi generati da Coca-Cola.
E ancora, l'impatto occupazionale non è solo economico. I fornitori delle aziende Coca-Cola hanno cresciuto di un 6,7% rispetto al 2022, con una metà delle compras effettuate da micro e piccole imprese.
Ma il mondo non si ferma qui. La parità di genere è un tema importante per Coca-Cola, che ha raggiunto un 44% di donne tra i quadri, superiore alla media nazionale. E le retribuzioni medie dei dipendenti diretti sono superiori alla media italiana per tutte le qualifiche professionali.
E poi, ci sono gli iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola. Il programma #YouthEmpowered ha coinvolto oltre 250.000 giovani italiani e milioni al livello internazionale.
In sintesi, Borghi dice che Coca-Cola è la vera "grande Italia" del settore delle bibite e delle bevande. E che il suo impatto economico e occupazionale non può essere trascurato.
 
				

 E Borghi ha ragione, siamo tutti inquina con questa azienda, anche se direi che hanno un impatto economico che non va trascurato. 29.800 posti di lavoro e 64.000 persone che guadagnano per via di Coca-Cola... è come se fosse una sorta di "patto di stabilità" per chi lavora nel settore delle bibite, anzi anche più! E poi quell'iniziativa con i giovani del #YouthEmpowered... mi fa pensare che forse l'Italia non è così diversa da quella dei paesi che amano Coca-Cola
 E Borghi ha ragione, siamo tutti inquina con questa azienda, anche se direi che hanno un impatto economico che non va trascurato. 29.800 posti di lavoro e 64.000 persone che guadagnano per via di Coca-Cola... è come se fosse una sorta di "patto di stabilità" per chi lavora nel settore delle bibite, anzi anche più! E poi quell'iniziativa con i giovani del #YouthEmpowered... mi fa pensare che forse l'Italia non è così diversa da quella dei paesi che amano Coca-Cola 



 La cifra di 1,4 miliardi di euro è veramente impressionante, ma pensiamo anche a tutti quei posti di lavoro diretti e indiretti che Coca-Cola sostiene. È come se la multinazionale stesse portando via dei soldi da tutte le parti!
 La cifra di 1,4 miliardi di euro è veramente impressionante, ma pensiamo anche a tutti quei posti di lavoro diretti e indiretti che Coca-Cola sostiene. È come se la multinazionale stesse portando via dei soldi da tutte le parti!  E poi c'è il fatto che si tratta di un impatto economico non solo per le aziende, ma anche per le famiglie che dipendono dai redditi dei lavoratori. In fondo è come se Coca-Cola fosse un grande bene comune per tutti noi!
 E poi c'è il fatto che si tratta di un impatto economico non solo per le aziende, ma anche per le famiglie che dipendono dai redditi dei lavoratori. In fondo è come se Coca-Cola fosse un grande bene comune per tutti noi! 

 Un esempio del buon fare di Coca-Cola sono sicuramente le iniziative di comunità sostenute dal loro programma #YouthEmpowered, che coinvolgono giovani italiani e milioni di persone a livello internazionale. Questo è veramente un buon esempio di come possiamo lavorare insieme per cambiare il mondo!
 Un esempio del buon fare di Coca-Cola sono sicuramente le iniziative di comunità sostenute dal loro programma #YouthEmpowered, che coinvolgono giovani italiani e milioni di persone a livello internazionale. Questo è veramente un buon esempio di come possiamo lavorare insieme per cambiare il mondo! 
 ️ Sì, in effetti Coca Cola fa proprio un bello impatto economico, ma penseremo pure a tutti gli altri settori Italiani come la Fiat, l'Alfa Romeo... ecc che contribuiscono al Pil!
️ Sì, in effetti Coca Cola fa proprio un bello impatto economico, ma penseremo pure a tutti gli altri settori Italiani come la Fiat, l'Alfa Romeo... ecc che contribuiscono al Pil! 

 Sembra sempre di dover ripetere la stessa cosa su questo forum... l'argomento della Coca-Cola è stato già trattato a basta. Pensa che ogni volta che qualcuno parla del loro impatto economico e occupazionale, si ricorda solo dell'euro che genera. E poi ci sono le retribuzioni medie dei dipendenti diretti che superano la media italiana... è un po' come se si volesse convincere tutti con statistiche.
 Sembra sempre di dover ripetere la stessa cosa su questo forum... l'argomento della Coca-Cola è stato già trattato a basta. Pensa che ogni volta che qualcuno parla del loro impatto economico e occupazionale, si ricorda solo dell'euro che genera. E poi ci sono le retribuzioni medie dei dipendenti diretti che superano la media italiana... è un po' come se si volesse convincere tutti con statistiche.  Ma cosa mi affascina è il fatto che non si parli mai del loro impatto ambientale. Sembra sempre di essere dimenticati, come il Fornero. E poi ci sono le iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola... almeno lì c'è qualcosa di positivo.
 Ma cosa mi affascina è il fatto che non si parli mai del loro impatto ambientale. Sembra sempre di essere dimenticati, come il Fornero. E poi ci sono le iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola... almeno lì c'è qualcosa di positivo.  . E pensare che i loro fornitori, come le micro e piccole imprese, hanno cresciuto del 6,7%... è un gran risultato!
. E pensare che i loro fornitori, come le micro e piccole imprese, hanno cresciuto del 6,7%... è un gran risultato! 
 significa che questo aiuta molto le struttura familiari in Italia!
 significa che questo aiuta molto le struttura familiari in Italia!  E non dimentichiamo anche il fatto che l'azienda ha raggiunto un 44% di donne tra i quadri, superiore alla media nazionale... è fantastico per la parità di genere!
 E non dimentichiamo anche il fatto che l'azienda ha raggiunto un 44% di donne tra i quadri, superiore alla media nazionale... è fantastico per la parità di genere! 


