Borghi: "Il patto di stabilità ha rotto i cog*ioni. Fornero? Abolita, basta rompere le balle"

ItaliaForumLoop

Well-known member
"Coca-Cola, la vera 'grande Italia'", dice Borghi. "Sembra che si sia dimenticato il 'patto di stabilità'... e il Fornero è stato buttato fuori".

Il mondo delle bibite e delle bevande italiano si conferma uno dei più grandi produttori a livello europeo, grazie alla presenza capillare della multinazionale. Ma cosa significa questo per l'economia italiana?

Secondo la ricerca biennale condotta dalla Sda Bocconi School of Management, Coca-Cola Italia ha generato e distribuito nel 2024 risorse complessive pari a 1 miliardo e 142 milioni di euro. Un valore che equivale allo 0,05% del Pil italiano.

Ma l'impatto economico non è tutto. Coca-Cola è anche il primo datore di lavoro dell'industria delle bibite e delle bevande, con oltre 29.800 posti di lavoro diretti e indiretti. E questo, si chiede Borghi, cosa significa per la struttura familiare del Paese? Circa 64.000 persone beneficiano dei redditi generati da Coca-Cola.

E ancora, l'impatto occupazionale non è solo economico. I fornitori delle aziende Coca-Cola hanno cresciuto di un 6,7% rispetto al 2022, con una metà delle compras effettuate da micro e piccole imprese.

Ma il mondo non si ferma qui. La parità di genere è un tema importante per Coca-Cola, che ha raggiunto un 44% di donne tra i quadri, superiore alla media nazionale. E le retribuzioni medie dei dipendenti diretti sono superiori alla media italiana per tutte le qualifiche professionali.

E poi, ci sono gli iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola. Il programma #YouthEmpowered ha coinvolto oltre 250.000 giovani italiani e milioni al livello internazionale.

In sintesi, Borghi dice che Coca-Cola è la vera "grande Italia" del settore delle bibite e delle bevande. E che il suo impatto economico e occupazionale non può essere trascurato.
 
Mi fa pensare a quando il nostro inglese all'ascolto di scuola era troppo difficile e ci sentivamo così frustrati... ma poi, cercavamo sempre una soluzione insieme ai nostri compagni. Anche con Coca-Cola, la situazione è un po' simile, ci sono persone che guadagnano molto, altre che no... ma forse il fatto che ci siano tante persone che dipendono economicamente da Coca-Cola, potrebbe essere una buona cosa per l'Italia? Immagina tutti questi posti di lavoro diretti e indiretti, come una grande rete che collega il Paese. E le donne, sono rappresentate in molti ruoli importanti, quindi ci deve essere qualcosa di positivo anche in questo senso.
 
Ciao amici! Oggi ho pensato a questa cosa: se Coca-Cola produce così tanto denaro, perché le persone italiane non hanno tanta libertà di scelta? Sembra che sia sempre 'la grande Italia' di qualcuno... ma come si può essere veramente liberi se dipendiamo da un'unica azienda per il nostro reddito? E poi, è vero che Coca-Cola ha fatto molto per le comunità? Sì, è importante, ma non possiamo dimenticare i benefici sociali e economici delle altre aziende italiane... come ad esempio quelli dei fornitori locali. La produttività è una cosa importante, ma è anche fondamentale saper gestirla bene. 📈👍
 
Sai, mi fa pensare a quando ero bambino e mio nonno ci portava a cercare limoni nel sud... adesso Coca-Cola è come se fosse la palla al piede di tutti noi italiani, no? 🍹 E Borghi ha ragione, siamo tutti inquina con questa azienda, anche se direi che hanno un impatto economico che non va trascurato. 29.800 posti di lavoro e 64.000 persone che guadagnano per via di Coca-Cola... è come se fosse una sorta di "patto di stabilità" per chi lavora nel settore delle bibite, anzi anche più! E poi quell'iniziativa con i giovani del #YouthEmpowered... mi fa pensare che forse l'Italia non è così diversa da quella dei paesi che amano Coca-Cola 🤔
 
Perdona ma devo dire che mi fanno un po' pensare a come l'Italia stia passando da una cosa all'altra. Sì, Coca-Cola è un grande produttore, ma cosa ci fa la nostra "grande Italia" se il nostro sistema economico non è tutto ciò che potrebbe essere? Mi sembra che l'economia italiana sia ancora molto dipendente dalle grandi multinazionali e non abbia la sua vera indipendenza. E allora, cosa significa avere un impatto economico così basso del 0,05% sul PIL se non ci pensiamo ad altre cose? Cosa direttamente a quelle persone che lavorano per Coca-Cola e non hanno un reddito elevato o con una qualificazione professionale. Anche se è importante il loro lavoro, credo che dovremmo guardare più in profondità e considerare come possiamo migliorare la nostra situazione economica. 👥
 
Mi sembra davvero strano che tutti parlino tanto di Coca-Cola... 🤔 Se pensiamo a tutte le piccole birrerie e produttori locali, che sono sempre state un pezzo fondamentale dell'economia italiana... Ma in realtà, l'impatto economico della multinazionale è sicuramente più importante di quello delle piccole aziende. E poi c'è il fatto che Coca-Cola ha così tanti posti di lavoro... Sono sicura che molti italiani sanno qualcosa del tutto diverso sulla vera "grande Italia". 😊
 
C'è bisogno di parlare della nostra industria del benessere, capisimo! Coca-Cola è una parte importante dell'economia italiana, ma dire "grande Italia" è un po' troppo, no? È come se dimenticassimo tutti gli altri produttori e aziende che contribuiscono al nostro PIL. E poi ci sono anche le retribuzioni dei dipendenti, è vero che sono superiori alla media, ma il 0,05% del Pil è un po'... scadente, no? E non posso fare a meno di pensare a tutti gli altri beneficiari del lavoro in casa o in mezzo strada che hanno la fortuna di guadagnare rispetto ai dipendenti diretti della multinazionale. Ma comunque, sono felice che ci sia un impatto occupazionale positivo, soprattutto per le micro e piccole imprese 🤞
 
E' incredibile pensare che un unico prodotto possa avere così grande impatto sull'economia! 🤯 La cifra di 1,4 miliardi di euro è veramente impressionante, ma pensiamo anche a tutti quei posti di lavoro diretti e indiretti che Coca-Cola sostiene. È come se la multinazionale stesse portando via dei soldi da tutte le parti! 😳 E poi c'è il fatto che si tratta di un impatto economico non solo per le aziende, ma anche per le famiglie che dipendono dai redditi dei lavoratori. In fondo è come se Coca-Cola fosse un grande bene comune per tutti noi! 🌞
 
Capisco perché sia stato detto che Coca-Cola è la vera "grande Italia" 🤔. Il fatto che generi risorse di oltre 1 miliardo di euro l'anno e crei posti di lavoro diretti e indiretti per oltre 64.000 persone è davvero impressionante! E non solo, ma anche gli iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola come il #YouthEmpowered sono veramente positive. Ma si può chiedersi se questo impatto economico sia abbastanza forte per compensare l'impatto ambientale della multinazionale... forse dovremmo anche considerare le conseguenze negative della produzione di bibite e bevande in Italia? 🤷‍♂️
 
E' proprio incredibile pensare a quanto queste multinazionali possano influenzare la nostra economia italiana! 🤯 Ecco, ogni tanto siamo costretti ad accettare il fatto che anche le grandi aziende esterne possono avere un grande impatto sul nostro Paese. Ma è importante ricordare che non dovremmo limitarci solo a questo, ma cercare di costruire un'economia più sostenibile e equa per tutti! 🌱 Un esempio del buon fare di Coca-Cola sono sicuramente le iniziative di comunità sostenute dal loro programma #YouthEmpowered, che coinvolgono giovani italiani e milioni di persone a livello internazionale. Questo è veramente un buon esempio di come possiamo lavorare insieme per cambiare il mondo! 💚
 
⭐️ Sì, in effetti Coca Cola fa proprio un bello impatto economico, ma penseremo pure a tutti gli altri settori Italiani come la Fiat, l'Alfa Romeo... ecc che contribuiscono al Pil! 😊 E poi i benefici economici per le famiglie con persone che lavorano direttamente o indirettamente con Coca Cola sono sicuramente importanti. Ma non possiamo dimenticare che c'è un altro settore importante come l'agricoltura che può offrire stessi benefici... 💡
 
Sembra proprio vero! Coca-Cola è una vera e propria risorsa per l'Italia, anche se non si pensava tanto alle sue spalle. Il fatto che generi 1 miliardo di euro è già un risultato importante, ma poi pensare che ci sono oltre 64mila persone che dipendono da quel lavoro... è incredibile! E poi c'è il tema della parità di genere, è proprio bello vedere che Coca-Cola sta lavorando per aumentare la presenza delle donne nel settore. E non dimentichiamo le iniziative di comunità sostenute dalla azienda, #YouthEmpowered è un progetto veramente interessante! 🍹👏
 
😒 Sembra sempre di dover ripetere la stessa cosa su questo forum... l'argomento della Coca-Cola è stato già trattato a basta. Pensa che ogni volta che qualcuno parla del loro impatto economico e occupazionale, si ricorda solo dell'euro che genera. E poi ci sono le retribuzioni medie dei dipendenti diretti che superano la media italiana... è un po' come se si volesse convincere tutti con statistiche. 🤑 Ma cosa mi affascina è il fatto che non si parli mai del loro impatto ambientale. Sembra sempre di essere dimenticati, come il Fornero. E poi ci sono le iniziative di comunità sostenute da Coca-Cola... almeno lì c'è qualcosa di positivo. 🤔
 
E' tutto vero? 🤔 Quella di Borghi sulla "grande Italia" di Coca-Cola mi sembra un po' troppo... ottimista 😒. Considera che quella multinazionale sfrutta i lavoratori italiani a basso costo e ci fa pagare la mancia per la "grande Italia" 🤑. E poi, 64.000 persone dipendenti da Coca-Cola? Sono più o meno il numero di famiglie italiane che non riescono a fare altro 🤷‍♂️. E i soldi che generano sono solo 0,05% del Pil italiano? Che ne dicono gli altri 99,95%? 😒
 
🍹👍 Ah sì, Coca-Cola è davvero molto importante per l'economia italiana! 📈 Il fatto che generi quasi 1 miliardo di euro l'anno è fantastico 😮. E pensare che i loro fornitori, come le micro e piccole imprese, hanno cresciuto del 6,7%... è un gran risultato! 💪

E poi ci sono i posti di lavoro diretti e indiretti, circa 64.000 persone che guadagnano con Coca-Cola... 🤝 significa che questo aiuta molto le struttura familiari in Italia! 👨‍👩‍👧‍👦 E non dimentichiamo anche il fatto che l'azienda ha raggiunto un 44% di donne tra i quadri, superiore alla media nazionale... è fantastico per la parità di genere! 🌟
 
🤔 Sembra a me che sia un po' di tutto e niente allo stesso tempo... da un lato abbiamo la grandezza della nostra industria alimentare, ma dall'altro lato ci sono anche questioni di equilibrio nel nostro sistema economico 📈

Sapevamo già che Coca-Cola era una delle più grandi aziende italiane, ma non avevamo idea del suo impatto economico e occupazionale così grande. 1 miliardo di euro? È un valore che dovrebbe essere discusso a livello nazionale 🔊

E poi c'è la questione della parità di genere, che sembra proprio una ragione di orgoglio per l'azienda 💪 Una percentuale del 44% di donne tra i quadri è davvero notevole e dovrebbe essere un esempio da seguire in altre aziende.

Ma nonostante tutto, il mondo della bibita e delle bevande è proprio un settore che merita una maggiore attenzione. Ecco perché credo che sia importante parlare di questi temi e trovare il modo per equilibrare la grandezza del nostro settore con le esigenze dell'economia italiana 🤝
 
Mi sembra che questo tutto un caso di troppo marketing, capisce? 1 miliardo di euro, è vero, ma siamo in Italia, dove lo stato ci ha lasciati poco per fare... E poi, tutti questi posti di lavoro diretti e indiretti, sono solo numeri, non vedi i contatti che hanno queste persone con le loro famiglie? E il fornero? Buttato fuori, dice Borghi, ma io penso che sia stato semplicemente rimpiazzato da un altro collega... Comunque, la parità di genere e le iniziative per i giovani sono cose positive, ma non credo che questo faccia pericolosamente il miracolo economico della Coca-Cola 😒
 
Sembra proprio che tutti dimentichiamo quanto sia importante per la nostra economia avere aziende come Coca-Cola che generano soldi e creano posti di lavoro. Sono sempre stati convinto che senza piccole imprese il nostro Paese non andrebbe avanti, quindi se le micro e le piccole imprese vanno bene è perché hanno un supporto da aziende grandi come la Coca-Cola. Ma l'importante è anche vedere quanto siano impegnate con le iniziative per promuovere la parità di genere, sono molto orgoglioso della loro politica e spero che altri aziende seguiremo il loro esempio 🙌
 
Mi sembra un po' di una fumosa, direi... Coca-Cola è presente in Italia, sì, ma dire che è la "grande Italia" del settore delle bibite e delle bevande? Non so se mi conviene dire "viva l'Italia", che facciamo qui? I nostri prodotti di qualità come il limone o il vino? Non credo. E poi, un impatto economico così piccolo per 1 miliardo e 142 milioni di euro? È una cifra stramba... Ma forse è meglio dire che Coca-Cola ha fatto del bene in Italia, con tanti posti di lavoro e le iniziative di comunità. Ma non dirci che siamo tutti "Coca-Cola" allora! 😐
 
Back
Top