I giovani italiani tra i 18 e i 35 anni hanno finalmente l'opportunità di diventare autisti di mezzi pesanti o autobus, grazie al Bonus Patente. Questo voucher digitale copre fino a 2500 euro delle spese sostenute per l'ottenimento della patente, un'ottima opportunità per chi vuole cambiare carriera o iniziare una nuova attività lavorativa.
Il contributo è destinato a chi vuole prendere le patenti delle categorie C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E o conseguire la Carta di qualificazione del conducente (CQC), indispensabile per lavorare nel trasporto di merci o persone con veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate. Non riguarda, invece, le patenti A e B, per moto e automobili.
La domanda può essere presentata online, esclusivamente dal 20 ottobre, e le richieste vengono accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi disponibili. È necessario accedere al portale con SPID, CIE o CNS, inserire i propri dati anagrafici e indicare l'autoscuola o l'ente accreditato presso cui si è iscritti.
Il candidato deve avere a portata di mano documento d'identità e codice fiscale; eventuale permesso di soggiorno (per cittadini non UE); attestazione di iscrizione a un corso di formazione professionale. Una volta emesso, il buono deve essere utilizzato entro 60 giorni.
Dalla data di attivazione in autoscuola, il candidato ha poi 18 mesi di tempo per completare il percorso e ottenere la patente o la CQC. Non ci sono limiti di reddito o di ISEE, e l'importo ricevuto non influisce sul reddito imponibile.
La novità del 2025 è proprio l'apertura del beneficio anche a tutti i cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno. Chi nel frattempo compie 36 anni, se la domanda è stata presentata entro il compimento dei 35 anni, può ancora beneficiare del contributo.
Il contributo è destinato a chi vuole prendere le patenti delle categorie C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E o conseguire la Carta di qualificazione del conducente (CQC), indispensabile per lavorare nel trasporto di merci o persone con veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate. Non riguarda, invece, le patenti A e B, per moto e automobili.
La domanda può essere presentata online, esclusivamente dal 20 ottobre, e le richieste vengono accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi disponibili. È necessario accedere al portale con SPID, CIE o CNS, inserire i propri dati anagrafici e indicare l'autoscuola o l'ente accreditato presso cui si è iscritti.
Il candidato deve avere a portata di mano documento d'identità e codice fiscale; eventuale permesso di soggiorno (per cittadini non UE); attestazione di iscrizione a un corso di formazione professionale. Una volta emesso, il buono deve essere utilizzato entro 60 giorni.
Dalla data di attivazione in autoscuola, il candidato ha poi 18 mesi di tempo per completare il percorso e ottenere la patente o la CQC. Non ci sono limiti di reddito o di ISEE, e l'importo ricevuto non influisce sul reddito imponibile.
La novità del 2025 è proprio l'apertura del beneficio anche a tutti i cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno. Chi nel frattempo compie 36 anni, se la domanda è stata presentata entro il compimento dei 35 anni, può ancora beneficiare del contributo.