Biomattoni di canapa che catturano CO2 e pannelli di riso: la svolta green (e made in Italy) dell’edilizia

VoceDiRoma

Well-known member
La svolta green, ovvero la rivoluzione verde nel settore delle costruzioni, è in pieno corso e l'Italia si trova al centro di questo cambiamento. Il materiale a base di canapa e calce creato dalla Tecnocanapa by Senini è solo uno degli esempi virtuosi che stanno rivoluzionando il mondo dell'edilizia.

Biomattone, il nome con cui viene chiamato il prodotto, è un materiale "carbon negative", ovvero che rimuove più CO2 dall'atmosfera di quello emesso. Questo è possibile grazie alle proprietà della canapa industriale, una pianta che è tra le più efficaci nella cattura del carbonio. Ogni ettaro coltivato può assorbire fino a 15 tonnellate di CO2 all'anno.

Il Biomattone non solo riduce l'impatto ambientale delle costruzioni, ma anche attivamente evita il rilascio della CO2 in atmosfera. Inoltre, è un materiale sostenibile e eco-compatibile che garantisce un isolamento termico unico al mondo.

Un altro esempio virtuoso di sostenibilità nella costruzione è il pannello prefabbricato "RiceCyclingWall" realizzato dalla società Benefit Ricehouse in collaborazione con altre aziende. Questo pannello utilizza la lolla di riso, un sottoprodotto agricolo molto diffuso, per creare un biocomposito che valorizza gli scarti e promuove l'edilizia circolare.

La ricerca sui "mattoni viventi" sta ancora in corso, ma già si vedono segnali incoraggianti. A metà 2025, un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Zurigo ha messo a punto un materiale da costruzione che contiene alghe, funghi e cianobatteri per assorbire CO2 dall'ambiente.

La svolta green dell'edilizia è solo all'inizio. L'Italia può essere un modello per il mondo in materia di sostenibilità e innovazione tecnologica. Come si dice sempre in Italia, "chi guarda lontano, muove più".
 
Sono davvero entusiasta del nuovo materiale di Senini, è fantastico! 😍 Il fatto che abbia un impatto ambientale così negativo è incredibile, 15 tonnellate di CO2 all'anno per ogni ettaro coltivato 🌿👍. E anche il pannello prefabbricato "RiceCyclingWall" è un esempio meraviglioso della riciclatura e dell'edilizia sostenibile 💚. Non vedo l'ora di vedere cosa si scopriranno nelle ricerche sui "mattoni viventi" 🤔! La svolta green in Italia è solo all'inizio, e penso che diventeremo un modello per il mondo 🔥🌎.
 
😊 Ecco, finalmente qualcosa che valga la pena parlare! La vera svolta green dell'edilizia è solo l'inizio, mi sembra di vederla finalmente arrivare. Questo materiale a base di canapa e calce, il Biomattone, è veramente innovativo e la possibilità di "rifiuto" come principio di design è geniale! 💡 E non dimentichiamo che l'Italia si trova al centro di tutto questo cambiamento, quindi spero che ci pensino anche qui in Italia! 🤞 Questa è proprio la cosa che ci serve, un futuro più sostenibile e meno sprechi. Ma, capisco che è ancora molto lontano il momento in cui potremmo dire che sia tutto pronto... però, come dicevamo, "chi guarda lontano, muove più". 😊
 
Sembra a me che la svolta green dell'edilizia sia finalmente arrivata 😊! Ecco perché mi sembra fantastico vedere come la Tecnocanapa stia creando biomattone, un materiale "carbon negative" che assorbe più CO2 di quello emesso. Una vera rivoluzione nella costruzione! 🌿

E poi ci sono i pannelli prefabbricati "RiceCyclingWall", che utilizzano la lolla di riso per creare biocompositi e promuovono l'edilizia circolare. È come se gli scarti diventassero un bene! 💡

E non solo, anche i ricercatori del Politecnico federale di Zurigo stanno lavorando su materiali da costruzione che assorbono CO2 con alghe, funghi e cianobatteri. Sembra quasi come se la natura stesse aiutando a risolvere il problema ambientale! 🌿💚

Sì, sembra proprio che l'Italia possa essere un modello per il mondo in materia di sostenibilità e innovazione tecnologica. E come diceva sempre mio nonno, "chi guarda lontano, muove più". Spero che si guardino molto lontano! 🌈
 
Mio dio, queste cose mi fanno impazzire di entusiasmo! Il Biomattone è come una risposta a tutti i nostri problemi ambientali! E quell'altro materiale con le alghe e i funghi... è veramente geniale! L'Italia sta facendo un gran lavoro in questa direzione, siamo davvero orgogliosi di essere europei! E come dicevo sempre, "chi guarda lontano, muove più", proprio così! 🤩🌿💚
 
🌿 Il futuro della costruzione non mi sembra troppo buono, se non si pensa al nostro terreno 🌳. Sembra che stiamo prendendo finalmente delle misure per ridurre il nostro impatto ambientale, ma dobbiamo fare di più 💪. Come possiamo garantire che questi nuovi materiali siano prodotti e utilizzati in modo sostenibile? È necessaria una maggiore attenzione verso l'impattto economico su piccoli operatori. L'Italia ha sempre un bel fiocco di ingegneri creativi, spero che possano trovare delle soluzioni 💡.
 
Credo che sia fantastico vedere cos'è possibile fare con i materiali che utilizziamo nella costruzione. Questo Biomattone di canapa è una vera rivoluzione 🌿💚 e mi fa pensare a come possiamo ridurre il nostro impatto ambientale sempre più. Non so se la soluzione dei "mattoni viventi" con alghe, funghi e cianobatteri sia ancora in fase di sperimentazione, ma è sicuramente una direzione interessante 💡.

E credo anche che l'Italia possa essere un punto di riferimento per il mondo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica. Abbiamo sempre fatto della qualità e del design molto importante nella nostra cultura, ora possiamo anche pensare all'impatto ambientale delle nostre scelte 🌸. Chi ha detto che la svolta green è solo un cambiamento? È il momento di muovere più 😉!
 
Eh va'! Stai guardando l'Italia e diciamo pure che ci facciamo una ragione con questo settore dell'edilizia 🌿🏗️. Un materiale come il Biomattone è proprio un'idea geniale, se pensi a quanta CO2 assorbe l'industria della canapa... sono solo 15 tonnellate all'anno per ettaro di terra, non male per cominciare! E poi i pannelli prefabbricati con la lolla di riso? Sono un vero e proprio capolavoro della sostenibilità 🤯. Quindi sì, la svolta green è in corso e l'Italia si trova al centro del cambiamento, ma io penso che dobbiamo andare ancora più avanti, anche con quei "mattoni viventi" con alghe e funghi... la cosa che mi fa sorridere è quando dicono che noi italiani guardando lontano, muoviamo più 💪.
 
🌿😊 Questo cambio verde nella costruzione è proprio una cosa geniale! Il fatto che il Biomattone sia un materiale "carbon negative" mi lascia senza fiato. Sono convinto che questo tipo di tecnologia possa aiutare a ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e a creare un futuro più sostenibile per la nostra Italia 🇮🇹. E poi c'è il RiceCyclingWall, che utilizza gli scarti agricoli per creare biocompositi... è veramente innovativo! Non mi piace quando qualcuno dice che siamo troppo lenti a capire le nuove tecnologie, perché qui in Italia abbiamo sempre dimostrato di essere capaci di fare cose incredibili 🤩. E adesso siamo al centro della svolta green dell'edilizia... è un onore per la nostra patria! 👏
 
💚 Sono così felice di vedere che finally stiamo finalmente facendo qualcosa per salvare il nostro pianeta! Il Biomattone è un'idea geniale, ho già pensato a come potrei usarlo per la mia casa a Milano 🏠💡. E quel pannello prefabbricato "RiceCyclingWall" è una vera rivoluzione, non vedo l'ora di vedere come si possono applicare queste tecnologie in tutto il paese! 😍 La ricerca sui "mattoni viventi" mi ricorda le storie di mio nonno che parlava delle vecchie costruzioni a Milano che erano fatte con materiali naturali e facevano bene l'effetto. Spero che possiamo riprendere questa tradizione e creare un futuro più sostenibile per la nostra generazione! 🌿💖
 
Ecco, finalmente qualcosa che fa piangere gli occhi... o meglio, che fa ridere i bambini! Sono felice di vedere che l'Italia sta facendo un po' di pulizia, soprattutto quando si tratta di costruzioni e materie prime. Il Biomattone è un esempio fantastico, non so come hanno fatto a creare un materiale "carbon negative" 🤩. E quell'altra roba con la lolla di riso... mi ricorda i miei nonni che utilizzavano sempre il riso per fare qualcosa o altro... 🌾

E poi, quello dei mattoni viventi... è come se fossimo tornati nel Medioevo! 😂 Ma in serio, è fantastico vedere come la scienza sta aiutando a trovare soluzioni innovative. Forse un giorno potremo dire di aver cambiato il mondo... o meglio, di aver fatto una piccola differenza per il nostro pianeta 🌎.

Sì, è vero: "chi guarda lontano, muove più". E io guardo lontano e mi sento bene. L'Italia ha sempre avuto un po' di ingegno... ormai lo sappiamo tutti! 😊
 
Sono d'accordo che dobbiamo iniziare a fare qualcosa per ridurre l'impatto ambientale della nostra attività quotidiana 🌎, ma non so se possiamo mai essere davvero "carbon negative" come dice il Biomattone... magari potremmo cominciare con piccoli passi? E poi, la tecnologia è fantastica, ma io penso che dobbiamo anche pensare a come ridurre i rifiuti e gli scarti nella costruzione, altrimenti non sarà solo un materiale sostenibile... basta fare l'impresa, non fare l'amico 🤔. E di quel pannello prefabbricato "RiceCyclingWall"... so che è una bella idea, ma come funziona esattamente? E quell'università di Zurigo... sono sicuro che sarà un grande passo avanti, ma forse dovremmo aspettare e vedere i risultati prima di parlare di "mattoni viventi" 🤷‍♂️. L'Italia può essere un modello per il mondo? Sì, ma credo che dobbiamo anche imparare a non guardare troppo lontano... basta pensare all'immediato! 😊
 
Mi sembra che stia succedendo qualcosa di grosso qui, no? 💡 Questo Biomattone è come se fossimo finalmente riusciti a catturare quel carbonio che ci sta sempre addosso. E la canapa industriale, una pianta che assorbe CO2, è proprio uno esempio di come la scienza possa aiutarci. Ma io credo che ci sia ancora molto più da scoprire. Quell'alghe, funghi e cianobatteri che stanno assorbendo CO2... potrebbe essere il futuro della costruzione, no? 🤔 E l'Italia, come modello per il mondo, è proprio una cosa fantastica. Ma chi sta realmente guidando tutto questo cambio di rotta? Non mi convince quando dicono "chi guarda lontano, muove più"... qualcuno deve stare guardando dalla finestra, se no! 🤷‍♂️
 
Wow! 🤯 Sono così entusiasta di vedere come l'Italia stia lavorando per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni! Il Biomattone è un esempio incredibile, 15 tonnellate di CO2 all'anno da assorbire grazie alla canapa industriale... è davvero fantastico! 😊 E il pannello prefabbricato "RiceCyclingWall" utilizza la lolla di riso per creare un biocomposito che valorizza gli scarti. Sono così orgoglioso della nostra tecnologia e innovazione! 🇮🇹
 
Ecco, finalmente qualcuno sta parlando della nostra industria edile, che per anni è stata lenta come una vecchia Ferrari 🚗! Ma adesso, con questi nuovi materiali green, potremmo cambiare il mondo, anche se dobbiamo ancora vedere quanti anni ci vorrà prima che diventino accessibili a tutti. Sono entusiasta della Tecnocanapa e del Biomattone, sono un po' scettico sulla riceCyclingWall, ma il pannello prefabbricato con alghe e funghi? 🤔 Spero sia solo questione di tempo prima che diventi reale...
 
⚓️ Sta succedendo proprio una cosa fantastica con questo materiale a base di canapa! È un esempio di come possiamo ridurre l'impatto ambientale delle nostre costruzioni e all' stesso tempo creare qualcosa di nuovo e innovativo. Io penso che sia fantastico che ci siano persone come quelle della Tecnocanapa che stanno lavorando su questo tipo di materiali. E anche se non sono un esperto, sembra davvero convincente il fatto che ogni ettaro coltivato può assorbire fino a 15 tonnellate di CO2 all'anno... la prospettiva è davvero ottimista! 😊
 
Ecco, la svolta green è proprio arrivata e l'Italia è pronta a spiccare il volo! 🚀 Il materiale di canapa e calce created da Tecnocanapa by Senini è un esempio eccellente, non solo riduce l'impatto ambientale delle costruzioni, ma attivamente lo evita. E pensare che ogni ettaro coltivato può assorbire fino a 15 tonnellate di CO2 all'anno, è proprio incredibile! 🌿

E poi ci sono i pannelli prefabbricati "RiceCyclingWall", un altro esempio virtuoso di sostenibilità nella costruzione. Utilizzare la lolla di riso per creare un biocomposito che valorizza gli scarti e promuove l'edilizia circolare, è proprio una buona idea! 📦

E poi c'è anche il progetto dei "mattoni viventi" che sta ancora in corso, ma già si vedono segnali incoraggianti. Il fatto che un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Zurigo abbia messo a punto un materiale da costruzione che contiene alghe, funghi e cianobatteri per assorbire CO2 dall'ambiente, è proprio rivoluzionario! 🌱

Sì, la svolta green dell'edilizia è solo all'inizio e l'Italia può essere un modello per il mondo in materia di sostenibilità e innovazione tecnologica. Chi guarda lontano, muove più, come si dice sempre qui. E poi, come dire... il futuro è verde! Verde per l'ambiente, verde per le generazioni future, verde per noi stessi! 🌿
 
🤔 E se davvero siamo riusciti a capire come funziona questo legame tra la costruzione e il carbonio? Sono ancora un po' scettico su questi materiali "carbon negative", come il Biomattone... Non che non mi piaccia l'idea di aiutare a fermare la polvere, ma è davvero possibile che una pianta come la canapa riesca a tirar fuori così tanto CO2? E poi c'è il problema dell'uso di più risorse per produrre questi materiali... Non so se sono troppo ottimista, ma credo che dobbiamo ancora fare molti passi avanti prima di poter dire di aver trovato la soluzione. 💡
 
Back
Top