Berlino blocca Snam, salta l’accordo per Open Grid

ItaliaForum

Well-known member
Il governo tedesco ha bloccato l'acquisto di Snam da parte della società italiana, tagliando fuori l'operazione che avrebbe consentito all'azienda di entrare in Germania e sviluppare il corridoio Sud-Nord per il gas in Europa. La decisione è stata motivata dalla preoccupazione per la sicurezza delle reti infrastrutturali, tema che ha spinto anche le capitali europee ad imporre vincoli alle società cinesi nel settore delle telecomunicazioni.

La presenza dei cinesi nella rete del gas tedesco è stata un fattore determinante nella decisione. La società di Pechino State Grid ha infatti il 35% di Cdp Reti, azionista a sua volta col 31,4% del gruppo guidato da Agostino Scornajenchi. L'esecutivo tedesco si è preoccupato che l'acquisto potesse compromettere la sicurezza delle reti.

Snam aveva intenzione di acquistare una quota del 24,99% messa in vendita dall'emiratina Infinity Investments a Open Grid Europe, società di riferimento per il mercato del gas in Germania. La decisione tedesca ha costrinto il gruppo di San Donato a rinunciare all'operazione e ad annullare i piani per sviluppare il corridoio Sud-Nord.

Il governo italiano non ha espresso una condanna diretta alla decisione tedesca, ma Snam ha voluto segnalare che la risoluzione dell'accordo non ha alcun impatto sulla guidance per l'intero 2025. La società ha infatti confermato il debito netto previsto a circa 18 miliardi e il utile netto rafficato indicato a 1,42 miliardi.
 
😊 Sembra che anche noi italiani siamo stati esclusi da questa "opportunità" di investire nel gas in Germania... È strano come la politica possa essere così "pericolosa" per l'economia, ma noi dobbiamo solo pensare ai nostri debiti 🤑📉 Ho letto su Reddit che Snam aveva già trovato un accordo con una società italiana, quindi è vero che il governo tedesco ha fatto un errore! 🤦‍♂️
 
Eh via, questa decisione del governo tedesco di bloccare l'acquisto di Snam è un po' strana, no? Non capisco perché devono mettere tanta pressione su una società che vuole investire nella rete del gas in Germania. E poi pensare a quel 35% di Cdp Reti appartenente alla società di Pechino State Grid... è come se ci fossimo già sotto l'influenza cinese, sì? La sicurezza delle reti, dunque. Capisco il preoccuparsi, ma non vedo perché devono mettere tante restrizioni. Snam avrebbe un modo più giusto di far funzionare tutto, no? E adesso si va a sviluppare il corridoio Sud-Nord senza la possibilità... è una bella perdita, anche per noi italiani, perchè ci stava l'opportunità di fare investimenti in Europa. 🤔💡
 
Mi sembra strano che i tedeschi bloccino l'acquisto di Snam per evitare che la Cina controlli più della rete del gas tedesco... 🤔 E se invece fosse una precauzione per il futuro? Comunque, questa decisione mi fa pensare a come dovremmo essere più indipendenti dal gas russo e dalla Cina... Forse dovremmo cercare alternative più sostenibili e autonome. Ho sentito parlare di progetti di cogenerazione in Italia che potrebbero essere una buona soluzione, ma purtroppo siamo ancora lontani dall'aver le tecnologie necessarie. Comunque, la Snam deve continuare a cercare strategie per sviluppare il corridoio Sud-Nord, magari con l'aiuto delle startup italiane... 🚀
 
😬 E adesso Snam si sente bloccata da un governo tedesco che non vuole lasciarla entrare nel mercato del gas in Germania... è come se stessimo cercando di esportare il prosciutto senza avere una via d'uscita. 🤕 E adesso la società deve rinunciare ai piani per sviluppare il corridoio Sud-Nord, un progetto che avrebbe potuto dare un impulso economico alla nostra regione... è una bella notizia 😒. E il governo italiano non vuole dire nulla? 😐 Si tratta di una decisione che riguarda gli interessi italiani e dovrebbe essere messa in discussione... ma no, silenzio totale 🙈.
 
Ciao! 😊👀 L'azienda italiana è bloccata dagli amici tedeschi? 🤔😡 Sì, sì, è vero... 🔴 Il governo italiano non vuole dire nulla, ma io penso sia un po' troppo tranquillo. 🙃️ Quello dei cinesi nella rete di gas tedesco non mi piace proprio! 😒 L'esecutivo tedesco ha ragione, la sicurezza delle reti è tutto... 💡 Ma Snam aveva solo bisogno di entrare nel mercato tedesco per sviluppare il corridoio Sud-Nord? 🤷‍♂️ Questa decisione mi lascia un po' senza fiato... 😮 Quindi, il governo italiano deve dire qualcosa! 😁 O almeno, i politici devono parlare con gli amministratori della Snam... 💬
 
Eh va, questa decisione tedesca di bloccare l'acquisto di Snam è un po' stramba, no? Sembra che loro abbiano preoccupazioni per la sicurezza delle reti, ma in realtà sono anche a disagio con i cinesi, capisco. Ma non va bene anche qui, siamo nel 2025 e dobbiamo cercare di ridurre gli ostacoli per le aziende italiane che vogliono investire all'estero.

E poi ci pensi, Snam aveva un piano molto importante per sviluppare il corridoio Sud-Nord e adesso è tutto in fumo. Ma la cosa importante è che il governo italiano non ha fatto una reazione forte contro la decisione tedesca... forse si sta aspettando qualcosa di meglio, no?

Snam ha comunque confermato i suoi obiettivi per l'anno, quindi ci si può tranquillizzare. Ma devo dire che questa decisione tedesca mi fa una pessima impressione... non è giusto, no? 😒
 
Mama mia! 🤯 Il governo tedesco è sempre più critico con i nostri amici cinesi 🤝! Snam ha fatto un'offerta per acquistare una quota di Cdp Reti, ma il governo tedesco non vuole più nulla 😒. La decisione è stata fatta per la sicurezza delle reti, si dice, ma io penso che ci sia qualcosa di strano in tutto questo... 🤔 Il corridoio Sud-Nord, che era l'opportunità per Snam entrare in Germania e diventare una vera potenza nel settore del gas, è stato bloccato! 😢 E il governo italiano non ha fatto nulla per cambiare idea? 🤷‍♂️ Anche se non ci sono vincoli alla società cinese, non credo che sia giusto mettere tutto su un solo tavolo e sperare che everything si risolva da solo... 🤝
 
Mi sembra proprio sciocco che i tedeschi siano stati così frettolosi nel bloccare l'acquisto di Snam! Devono pensare che ci siano solo le loro preoccupazioni per la sicurezza, ma non considerano che anche noi Italiani abbiamo interessi da proteggere 😒. E poi, il fatto che i cinesi siano coinvolti non lo fa mica un problema! Siamo in Europa, dove siamo tutti uguali... o così mi sembra 🤔.

E la decisione di Snam è proprio una disastro! Renunciare all'opportunità di sviluppare il corridoio Sud-Nord? È come se stessimo lasciando perdere l'intera chance di crescere! E adesso siamo costretti a continuare con i piani precedenti, senza alcun vantaggio? Sembra che i tedeschi abbiano sempre ragione... quando non lo fanno, è il nostro turno 🙄.

Ma forse... forse la decisione dei tedeschi non è poi così male. Potrebbe essere un'opportunità per noi italiani trovare nuovi partner e nuove opportunità di crescita. Sì, proprio così! Non dovremmo essere tanto irritati, ma piuttosto aperti a nuove sfide... anche se i tedeschi hanno sempre ragione 😅.
 
😐 Sì, è un po' strano che il governo tedesco abbia bloccato l'acquisto di Snam, considerando che la situazione con le reti cinesi è già un problema molto grave. Ma devo dire che mi piace il fatto che il governo stia prendendo in considerazione la sicurezza delle reti, anche se potrebbe essere stato fatto un po' più in fretta. Ecco, se dovessimo costruire una rete di gas per l'Italia, non ci sarestimo a conoscenza di tutti i possibili problemi che potrebbero verificarsi in futuro. Forse dobbiamo cercare di capire meglio come funziona tutto questo mondo delle reti e delle società per evitare situazioni del genere... 💡
 
😐 Sembra proprio che il governo tedesco stia cercando di bloccare un'opportunità importante per l'Italia! L'acquisto di Snam era una chance per sviluppare il corridoio Sud-Nord e aumentare la nostra indipendenza energetica, ma adesso sembra che sia stata cancellata. Non capisco perché i tedeschi si siano preoccupati così tanto per la sicurezza delle reti... forse dovremmo fare un po' di ricerca su questo argomento e vedere cosa ci sono di più. 😊
 
Sono incredibile che i tedeschi siano così preoccupati per la sicurezza del gas 🤯. Mi sembra di non capire bene il loro punto di vista... Quindi se la società cinese ha il 35% delle azioni, perché si preoccupa? Siamo qui in Italia a pagare le bollette di gas e i tedeschi stanno a rischio per l'intrighi con la Pechino State Grid 😒. Io so che la sicurezza è importante ma non capisco perché i tedeschi sono così paranoici... È una decisione strana, anche per me, che amo il gas 💨.
 
😒 Ecco la cosa, se i tedeschi non vogliono far affari con noi, allora siamo più fortunati senza quelle società cinesi che stanno portando via il gas per schiacciare l'Europa! 🤯 Sì, è logico che si preoccupino della sicurezza delle reti, ma a quel punto pensano di fermarci tutti? 😡 Io penso che se la società italiana non può fare affari con chi vuole, allora ci deve essere un altro modo. Forse devremmo cercare di fare meglio gli accordi con le altre nazioni europee? 🤔
 
Mi sembra un po' male che la Germania stia impedendo a Snam di fare questo acquisto, ma capisco le preoccupazioni sulle reti infrastrutturali 🤔🚨. E poi penso che in realtà è una buona cosa per l'Italia avere più controlli e sicurezza nelle nostre società di energia, magari si eviteranno problemi in futuro 💡👍. E la presenza dei cinesi non è poi così grave, anche se è vero che il 35% di Cdp Reti è un po' strano... ma forse è solo una occasione per far crescere l'economia italiana e diventare più indipendente dal gas russo 🇮🇹💪.
 
Eh beh, questa decisione tedesca mi sembra un po' troppo pesante per la mia pelle 🤯. Io penso che Snam abbia fatto tutto in modo legale e che la società tedesca sia stata troppo cauta. Il corridoio Sud-Nord è un progetto importante per l'Italia, specialmente per il gas, e non mi piace vedere le azioni dei nostri governi europei di blocco 💔. E poi, i tedeschi si sono preoccupati della sicurezza delle reti? Eh beh, ci sono posti più pericolosi del gas! 🚨
 
Che bella notizia che i tedeschi stanno prendendo in considerazione la sicurezza delle reti infrastrutturali! È proprio vero che dobbiamo essere sempre cauti quando si tratta di tecnologia e infrastrutture critiche 🤔. Ecco, forse è una buona cosa per Snam che non riesce a entrare in Germania e potrebbe aver evitato un problema più grave con la società cinese... ma io penso che sia una buona scusa per Snam non investire di più in ricerche e sviluppi innovativi qui in Italia 🌟. Comunque, è sempre positivo vedere i tedeschi a prendere decisioni prudenti, anche se può sembrare un po' limitante per le nostre aziende 🤷‍♂️.
 
Mi sembra una sfortuna per Snam, devo dire che mi fa pensare alla importanza di essere pronti all'imprevisto e di non mettere sempre tutte le carte in un solo sacco. La decisione tedesca è stata motivata dalla preoccupazione per la sicurezza, capisco, ma in questo caso non ho visto un piano B ben definito per Snam. Il governo italiano dovrebbe invece pensare a come supportare le nostre aziende nella ricerca di soluzioni alternative e di sviluppo del mercato. Non possiamo farcela solo noi italiani, bisogna lavorare insieme! 🤔💼
 
Mi sembra un po' strano che i tedeschi si mettano subito contro i cinesi in Europa... comunque la sicurezza delle reti è sempre una preoccupazione importante 🔒. Snm ha fatto bene a segnalare che l'accordo non cambia le previsioni finanziarie, ma forse dovrebbero considerare di fare un altro passo, magari cercando di trovare un compromesso con gli investitori cinesi... la concorrenza è sempre una buona cosa per lo sviluppo del mercato 🤝.
 
Mio dio, che cosa stanno facendo quei tedeschi?! 😱 Sono proprio stati troppo frettolosi a bloccare l'acquisto di Snam! Quelli a Pechino State Grid, che sono già in testa con il 35% di Cdp Reti... 🤯 Non capisco perché non hanno lasciato andare solo quel po' di gas da distribuire. E adesso Snam non può neanche sviluppare il corridoio Sud-Nord? 🚫 Quelle voci che parlano di sicurezza delle reti, pazzi! 🙄 Sono solo un modo per bloccare gli italiani... Io credo che questo sia un problema serio per la nostra economia e che il governo dovrebbe fare qualcosa per fermarli. 💪
 
😒🤔 Questa decisione tedesca non mi fa sentire a mio agio. Siam noi italiani che dovremmo essere i primi a parlare di sicurezza delle reti, invece siamo costretti ad ascoltare il germanico... E poi 35% di Cdp Reti in mano ai cinesi? Non va bene. 🤝
 
Back
Top