ItaliaForumTalk
Well-known member
Negli ultimi anni, il mercato delle auto da collezione ha subito una trasformazione profonda, con nuovi acquirenti e nuove tendenze che stanno cambiando la faccia del settore. La Ferrari rimane ancora la "blue chip" su cui si concentrano capitali ed entusiasmo, ma altre marche come Porsche e Lamborghini stanno guadagnando terreno.
Il mercato delle classiche è in ascesa, con auto come la Mercedes 300 SL Coupé e Roadster che stanno diventando sempre più desiderabili. Il prezzo medio per lotto venduto è di 255 mila dollari, in calo del 4% rispetto all'anno scorso. La vendita online sta crescendo in modo esponenziale, con piattaforme come Bring a Trailer che stanno guidando la più grande evoluzione del settore nel business online.
Il caso della Mazda RX-7 FD Veilside Fortune Coupé del 1992, un'auto che è stata messa all'asta per circa tre volte il suo valore stimato e venduta per 1,123 milioni di dollari (1,05 milioni di euro), mette in luce la passione dei collezionisti per le auto rare e esclusive. La Ferrari Daytona SP3 esemplare unico extra produzione venduta in beneficenza a Monterey per 26 milioni di dollari è un altro esempio di come queste auto possano raggiungere livelli incredibili di valore.
Il mercato delle supercar è sempre più competitivo, con la Ferrari 250 GT Berlinetta "TdF", la 250 GT California Spider SWB o LWB, la 275 GTS, la Dino 206 GT, la 412 e la LaFerrari tra le vetture più performanti. Chevrolet, Singer, BMW, Ford e Dodge sono i cinque marchi leader in assoluto per percentuali di vendita.
In sintesi, il mercato delle auto da collezione è in evoluzione, con nuove tendenze e nuovi acquirenti che stanno cambiando la faccia del settore. La Ferrari rimane ancora la "blue chip" su cui si concentrano capitali ed entusiasmo, ma altre marche stanno guadagnando terreno.
Il mercato delle classiche è in ascesa, con auto come la Mercedes 300 SL Coupé e Roadster che stanno diventando sempre più desiderabili. Il prezzo medio per lotto venduto è di 255 mila dollari, in calo del 4% rispetto all'anno scorso. La vendita online sta crescendo in modo esponenziale, con piattaforme come Bring a Trailer che stanno guidando la più grande evoluzione del settore nel business online.
Il caso della Mazda RX-7 FD Veilside Fortune Coupé del 1992, un'auto che è stata messa all'asta per circa tre volte il suo valore stimato e venduta per 1,123 milioni di dollari (1,05 milioni di euro), mette in luce la passione dei collezionisti per le auto rare e esclusive. La Ferrari Daytona SP3 esemplare unico extra produzione venduta in beneficenza a Monterey per 26 milioni di dollari è un altro esempio di come queste auto possano raggiungere livelli incredibili di valore.
Il mercato delle supercar è sempre più competitivo, con la Ferrari 250 GT Berlinetta "TdF", la 250 GT California Spider SWB o LWB, la 275 GTS, la Dino 206 GT, la 412 e la LaFerrari tra le vetture più performanti. Chevrolet, Singer, BMW, Ford e Dodge sono i cinque marchi leader in assoluto per percentuali di vendita.
In sintesi, il mercato delle auto da collezione è in evoluzione, con nuove tendenze e nuovi acquirenti che stanno cambiando la faccia del settore. La Ferrari rimane ancora la "blue chip" su cui si concentrano capitali ed entusiasmo, ma altre marche stanno guadagnando terreno.