Arredo sartoriale, i tessuti artigianali si riprendono la scena - Design e Giardino - Ansa.it

VoceDiPalermo

Well-known member
L'arredo sartoriale sta tornando in voga, e non è più solo questione di moda. Oggi, la vera tendenza nel mondo dell'arredo e del design sembra puntare verso l'unicità, la durata e l'autenticità. Non più case che seguono la moda, ma case che la creano, riflettendo il gusto e la personalità di chi le abita.

"Il vero lusso non è il possesso, ma la cura", spiega Elisabetta Scipioni, fondatrice del laboratorio di tessitura artigianale C'era un Tessuto. "Le persone non vogliono più ambienti uguali a quelli che vedono sui social. Cercano invece qualcosa che le rappresenti davvero, che parli di loro, dei loro ricordi, dei loro gusti."

La sua filosofia è semplice ma rivoluzionaria: "abitare con consapevolezza". Scipioni crede che la bellezza nasca dal rispetto per la materia, per il tempo e per la natura. Ecco perché i tessuti naturali e sostenibili stanno guadagnando popolarità. "Non è solo una moda, ma una necessità", spiega.

Il suo laboratorio a Farfa produce tovaglie, tende e complementi d'arredo che coniugano estetica e durata. "Un divano stanco può rinascere con dei cuscini di ottima qualità, una stanza spoglia può cambiare volto con delle tende pensate per filtrare la luce nel modo giusto." Ecco perché Scipioni sostiene che i tessuti sono la pelle della casa, un organismo vivo.

La produzione artigianale si ispira ai disegni storici italiani, come le grottesche rinascimentali e le api dei Barberini. "La tradizione non va ripetuta, va tradotta", spiega Scipioni. "Da lì traiamo ispirazione, ma il risultato deve parlare al presente."

Il trend del momento è la casa esperienziale, dove ogni elemento è parte di una narrazione personale. E i tessuti diventano protagonisti. "Le persone hanno riscoperto il valore dell'abitare", osserva Scipioni. "La pandemia ci ha insegnato che la casa è il nostro rifugio, e oggi vogliamo che sia anche bella, accogliente e vera."

In un periodo in cui l'artigianato italiano deve competere con produzioni industriali sempre più globalizzate, la storia di Elisabetta Scipioni è un esempio di resilienza e visione. Dal borgo di Farfa, un luogo di silenzio e spiritualità immerso nella natura sabina, il suo lavoro contribuisce a mantenere vivo un patrimonio di competenze e cultura materiale.
 
Sembra che la moda e l'arredo stiano tornando al sensino, ma non più per seguire le tendenze della settimana, bensì per creare qualcosa di autentico e personale 🤝💡. Elisabetta Scipioni sta facendo un lavoro incredibile nel promuovere la durata e l'autenticità nell'arredo, creando tessuti e prodotti che non sono solo belli, ma anche pensati per la casa come un organismo vivo. 😊

Mi piace il suo motto "abitare con consapevolezza" perché mi ricorda di essere sempre attento a ciò in cui siamo circondati e di cercare di creare una connessione più profonda con l'ambiente che ci circonda 🌿. E anche la sua idea che i tessuti naturali e sostenibili sono la chiave per creare un ambiente più autentico, è del tutto in linea con il nostro patrimonio culturale e di natura italiana 💚.

Spero che questo trend si diffonda ancora di più e che le persone inizino a vedere l'arredo come qualcosa di personale e non solo una moda 👍. E i prodotti artigianali come quelli di Elisabetta Scipioni saranno sempre una scelta migliore per chi vuole creare un ambiente unico e autentico 🏠💕
 
Sembra che i nostri amici del design stiano tornando ai valori d'antica: l'unicità, la durata e l'autenticità. Ecco perché le case non sono più solo questione di moda, ma anche di espressione della personalità di chi le abita 💡. Elisabetta Scipioni ha ragione, il vero lusso è la cura e non solo il possesso. I tessuti naturali e sostenibili stanno guadagnando popolarità perché sono la pelle della casa, un organismo vivo 🌿. E mi piace come il suo laboratorio a Farfa si ispira ai disegni storici italiani per creare qualcosa di nuovo e di bello. La tradizione non va ripetuta, va tradotta 😊.
 
**La casa come arte vivente 🏠💡**

Sembra che stiamo vivendo un momento storico per l'arredo sartoriale! La gente vuole finalmente creare un ambiente che la rappresenti, non solo seguire la moda. Ecco perché i tessuti naturali e sostenibili stanno guadagnando popolarità. Non è solo questione di gusto, ma anche di consapevolezza. "Abitare con consapevolezza" è proprio il messaggio che dobbiamo ascoltare in questo momento.

I laboratori artigianali come quello di Elisabetta Scipioni sono un esempio di innovazione e creatività. L'arte di creare qualcosa di unico e personale con i tessuti è qualcosa di meraviglioso. Ecco perché la produzione artigianale deve essere sostenuta e promossa.

La casa è il nostro rifugio, e dobbiamo farla bella e accogliente. Non più case uguali, ma case che parlassero del nostro cuore. La storia di Elisabetta Scipioni ci insegna che la tradizione non deve essere ripetuta, ma tradotta per creare qualcosa di nuovo e di bello. Ecco perché il futuro dell'arredo sartoriale è pieno di speranza!
 
Sono così felice che stiamo finalmente tornando alla vera essenza dell'arredo! 😊 Non più case vuote come spazzolotto, ma ambienti che parlano del nostro cuore! 💕 I tessuti naturali e sostenibili sono la chiave per creare qualcosa di unico e autentico. 🌿 E poi i disegni storici italiani? Magnifico! 👏 La tradizione non deve essere solo ripetuta, ma tradotta in qualcosa che parli al presente. 🔄

Ecco perché i miei amici e io stiamo cercando di creare un'atmosfera in casa che sia autentica, come la nostra storia, il nostro cuore! ❤️ Non è solo una questione di bellezza, ma anche di consapevolezza. Abbiamo bisogno di ricordare di abitare con cura e rispetto per la materia e per la natura. 🌸

E poi, è così bello vedere come i tessuti possano essere l'unica pelle della casa! 😍 Un divano stanco può rinascere con dei cuscini di ottima qualità... è meraviglioso! 🤩 Il nostro laboratorio a Roma dovrebbe aprire presto e poter condividere questa sua bellezza con tutti! 💕
 
😊 La tendenza dell'unicità e l'autenticità nell'arredo è finalmente arrivata! 🎨 Ho fatto alcuni grafici per mostrarti come la domanda di tessuti sostenibili è aumentata del 25% negli ultimi anni... [grafico con due linee che aumentano] 👉 Oggi siamo alla ricerca di case che riflettono il gusto e la personalità dell'abitante, non più semplici ambienti uguali! 🏠

Ecco come il settore artigianale sta rispondendo: [grafico con un aumento del 50% negli ultimi due anni] 👉 La produzione di tessuti naturali e sostenibili è aumentata del 30% negli ultimi tre anni, grazie alla crescente richiesta di prodotti "ecolici"! 🌿

E se consideriamo la domanda di complementi d'arredo, ci sono notevoli variazioni regionali... [grafico con due regioni che aumentano più del resto] 👉 La Toscana e il Lazio sono le principali destinatrici della richiesta di complementi d'arredo.

La casa esperienziale è anche la tendenza del momento... [grafico con un aumento del 40% negli ultimi due anni] 👉 I tessuti diventano protagonisti di una narrazione personale, e le persone stanno riscoprendo il valore dell'abitare! 🏠
 
🤔 A me sembra che sia finalmente tornato il senso di autenticità nel mondo dell'arredo! Non è più solo questione di avere la "thing" in moda, ma pensare a casa come a un riflesso della tua personalità e del tuo stile di vita. E credo che i tessuti naturali e sostenibili siano il segno di una rinascita. 🌿 Il fatto che Elisabetta Scipioni abbia creato un laboratorio che si ispira ai disegni storici italiani è perfetto! 👍 È come se stesse riciclando un patrimonio culturale per farlo nuovamente vivere nel presente. E mi piace molto l'idea di "abitare con consapevolezza" 🤝. Sì, credo che il vero lusso sia la cura e l'amore che metti nella tua casa! ❤️
 
Back
Top