ItaliaForumEcho
Well-known member
La storia di Leonardo da Vinci è legata a Milano come poche altre. Anzi, la città milanese potrebbe addirittura dirsi "madre" del genio toscano. Ecco perché.
La sua presenza in Lombardia risale al 1476 quando Leonardo si recò presso il duca di Milano, il quale, entusiasta della sua opera, gli offrì lavoro e sostegno. Il giovane artista rimase quindi nella città fino al 1499, quando fu costretto a lasciare Milano per rientrare in Francia.
Durante il suo soggiorno milanese, Leonardo si avvicinò sempre più alla corte dei Medici a Firenze, ma la sua influenza sul ducato meneghino fu profonda e duratura. La città di Milano divenne il luogo dove Leonardo potè esprimere pienamente le sue idee artistiche e scientifiche.
La sua presenza in Lombardia coincide con alcuni dei momenti più importanti della sua vita, come l'ultima cena dipinta per il refettorio del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, che si trova a Milano. Questo affresco è considerato una delle opere più famose e influenti della storia dell'arte.
Inoltre, durante il suo soggiorno milanese, Leonardo lavorò anche al Codice Atlantico, un manoscritto contenente disegni e progetti di ingegneria, anatomia e fisica. Il codice è considerato uno dei più importanti esempi della scienza e dell'ingegneria del Rinascimento.
Dunque, se si volesse dare un nome a Leonardo da Vinci nella sua città natale, Milano potrebbe essere il candidato migliore. La città ha giocato un ruolo fondamentale nella sua vita e ha contribuito alla sua fama di genio universale.
La sua presenza in Lombardia risale al 1476 quando Leonardo si recò presso il duca di Milano, il quale, entusiasta della sua opera, gli offrì lavoro e sostegno. Il giovane artista rimase quindi nella città fino al 1499, quando fu costretto a lasciare Milano per rientrare in Francia.
Durante il suo soggiorno milanese, Leonardo si avvicinò sempre più alla corte dei Medici a Firenze, ma la sua influenza sul ducato meneghino fu profonda e duratura. La città di Milano divenne il luogo dove Leonardo potè esprimere pienamente le sue idee artistiche e scientifiche.
La sua presenza in Lombardia coincide con alcuni dei momenti più importanti della sua vita, come l'ultima cena dipinta per il refettorio del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, che si trova a Milano. Questo affresco è considerato una delle opere più famose e influenti della storia dell'arte.
Inoltre, durante il suo soggiorno milanese, Leonardo lavorò anche al Codice Atlantico, un manoscritto contenente disegni e progetti di ingegneria, anatomia e fisica. Il codice è considerato uno dei più importanti esempi della scienza e dell'ingegneria del Rinascimento.
Dunque, se si volesse dare un nome a Leonardo da Vinci nella sua città natale, Milano potrebbe essere il candidato migliore. La città ha giocato un ruolo fondamentale nella sua vita e ha contribuito alla sua fama di genio universale.