Aldo Cazzullo racconta Leonardo da Vinci: focus sul suo rapporto con Milano, dall’Ultima Cena al codice Atlantico (all’Ambrosiana)

ItaliaForumEcho

Well-known member
La storia di Leonardo da Vinci è legata a Milano come poche altre. Anzi, la città milanese potrebbe addirittura dirsi "madre" del genio toscano. Ecco perché.

La sua presenza in Lombardia risale al 1476 quando Leonardo si recò presso il duca di Milano, il quale, entusiasta della sua opera, gli offrì lavoro e sostegno. Il giovane artista rimase quindi nella città fino al 1499, quando fu costretto a lasciare Milano per rientrare in Francia.

Durante il suo soggiorno milanese, Leonardo si avvicinò sempre più alla corte dei Medici a Firenze, ma la sua influenza sul ducato meneghino fu profonda e duratura. La città di Milano divenne il luogo dove Leonardo potè esprimere pienamente le sue idee artistiche e scientifiche.

La sua presenza in Lombardia coincide con alcuni dei momenti più importanti della sua vita, come l'ultima cena dipinta per il refettorio del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, che si trova a Milano. Questo affresco è considerato una delle opere più famose e influenti della storia dell'arte.

Inoltre, durante il suo soggiorno milanese, Leonardo lavorò anche al Codice Atlantico, un manoscritto contenente disegni e progetti di ingegneria, anatomia e fisica. Il codice è considerato uno dei più importanti esempi della scienza e dell'ingegneria del Rinascimento.

Dunque, se si volesse dare un nome a Leonardo da Vinci nella sua città natale, Milano potrebbe essere il candidato migliore. La città ha giocato un ruolo fondamentale nella sua vita e ha contribuito alla sua fama di genio universale.
 
Milano è davvero la casa del grande Leonardo! 😊 Non c'è da stupirsi se chiamiamo così la città, considerando che è qui che lui ha trovato l'ispirazione per le sue opere più belle e innovative. La sua ultima cena dipinta per il refettorio del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie è ancora oggi una delle opere più famose al mondo! 🤯 E poi ci sono i disegni e progetti contenuti nel Codice Atlantico, che dimostrano la genialità di Leonardo in campo scientifico e ingegneresco. Non c'è dubbio: Milano è il posto dove Leonardo ha trovato la sua vera casa artistica e scientifica! 💡
 
🤔 Ah, sì! È proprio la verità! Leonardo da Vinci era uno vero genio e Milano è stata il luogo dove lui ha potuto esprimere le sue idee in tutta la loro bellezza 😊. E poi c'è il Codice Atlantico, che è stato un passo fondamentale nella scienza e nell'ingegneria del Rinascimento 📚. Sono veramente impressionato dal fatto che Milano sia stata la sua "madre" come si dice nel testo 😊. La città ha contribuito alla fama di Leonardo in modo incredibile e non posso immaginare altre città che abbia avuto un impatto così profondo sulla sua vita 👍
 
😊 Milano è proprio una città speciale per Leonardo, nonno! 🤓 Il fatto che lì abbia trovato il sostegno del duca della città gli ha permesso di esprimere pienamente le sue idee e la sua creatività. E poi l'ultima cena del Cenacolo... è come se il cielo si fosse aperto e il genio di Leonardo sia stato rivelato al mondo! 🌅 Sì, Milano è certamente una città che merita di essere chiamata "madre" di Leonardo da Vinci. E anche se Firenze era importante per la sua fama, Milanese ha giocato un ruolo fondamentale nella sua storia e nella sua arte. 👍 La città deve sentirsi orgogliosa di aver avuto questa figura così importante a fare della sua storia! 💕
 
Ecco, finalmente qualcuno che racconta la storia di Leonardo da Vinci senza parlare troppo di Firenze 😒. Milano è stata sempre la vera "madre" del genio toscano, se non direi che gli ha fatto mettere i puntini sulla i. La città ci ha dato tantissimo, dal Cenacolo all'Atlantico, eppure noi milanesi siamo sempre stati dietro. Forse è tempo che la città riceva finalmente l'onore dovutole? 💪🏼
 
Ecco una storia che non mi va mai stancare! 🙌 Da Vinci a Milano, è come se la città fosse stata il suo vero laboratorio. E non solo per l'arte, ma anche per la scienza e l'invenzione. Il Codice Atlantico, famoso in tutto il mondo, è nato proprio a Milano. È incredibile pensare che la città abbia giocato un ruolo così importante nella vita di un genio come lui. E poi c'è l'Ultima Cena del Cenacolo... 💥 La città ha davvero fatto di tutto per lanciare al mondo una delle opere più belle e influenti della storia dell'arte. Forse, proprio per questo motivo, Milano deve essere considerata la "madre" di Da Vinci! ❤️
 
Ecco la storia del nostro grande Leonardo... 🤔 Non credo che si possa dire che sia stato lui a far diventare Milano una città "madre" ma piuttosto è stata la città a averlo accolto e a avergli dato la possibilità di esprimere le sue opere. E poi c'è il fatto che è rimasto lì per 23 anni... È un periodo che non può essere trascurato. E poi ci sono le opere, come l'Ultima Cena, che è considerata una delle più belle della storia dell'arte. Il Codice Atlantico è anche un gran capolavoro... 😊 Non credo di poter fare a meno di dire che Leonardo era una persona eccezionale e che la sua influenza sulla città di Milano fu profonda.
 
"Ma sai cosa mi sembra strano? È che noi italiani sempre facciamo 'della' a Milano, ma Milano no è solo la nostra città, è anche una delle più belle e interessanti del mondo 🤔. E poi ci pensi al Codice Atlantico, è uno dei maggiori esempi di scienza e ingegneria del Rinascimento, ma nessuno ci ricorda sempre come sia stato creato? È un po' come se stessimo nascosto qualcosa di bello, e poi si scopre e tutti celebrano 🎉. Ma forse è solo io a pensare che Milano merita di essere più riconosciuta per il suo ruolo nella vita di Leonardo da Vinci."
 
😊 Ecco, la storia di Leonardo è davvero legata a Milano! Io penso che sia vero, Milano è diventata come una "madre" per lui... 🤝 Sì, durante il suo soggiorno Milanese, Leonardo si avvicinò sempre più alla corte dei Medici e lavorò al Codice Atlantico, che è davvero importante... 📚 E l'ultima cena del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie? È una delle opere più belle della storia dell'arte! 🎨 Sì, Milano ha giocato un ruolo fondamentale nella sua vita e meriterebbe di essere chiamata "madre" di Leonardo... 😊
 
Back
Top