Affitti brevi, no al "self check-in": torna l'obbligo di identificazione (pure con videochiamata o videocitofono)

DiscussioniLive

Well-known member
Il Consiglio di Stato ha ribaltato tutto, annullando una sentenza del Tar che aveva invalidato l'obbligo di identificazione in presenza per gli ospiti di B&B e case con affitti brevi. Questo significa che il self check-in, utilizzato da Airbnb e altre piattaforme, non è più consentito. I gestori delle strutture devono invece effettuare una verifica personale dell'identità degli ospiti.

Il problema era emerso dopo la circolare del Viminale, che richiedeva procedure di identificazione più stringenti a causa di potenziali rischi per la sicurezza. Il governo aveva anche criticato il fatto che le piattaforme come Airbnb utilizzassero codici di apertura automatizzata e keybox, modalità di ricezione che non garantivano la verifica dell'identità degli ospiti.

Il Tar del Lazio aveva confermato l'autonomia delle piattaforme in questo senso, ma il ministero aveva presentato ricorso e ottenuto l'appello del Consiglio di Stato. Questa decisione ristabilisce il principio di identificazione in presenza e non lascia spazio al self check-in.

Il ministro Vittorio Pisani ha definito questa decisione "importante per la sicurezza pubblica" e ha sottolineato che la verifica diretta dell'identità tutela chi viaggia e chi vive nei quartieri più esposti. La piattaforma Airbnb ha accolto con favore la decisione, ma ha anche precisato che gli host devono comunque controllare l'identità degli ospiti di persona o tramite dispositivi di videoconferenza in tempo reale.

La sicurezza pubblica è diventata sempre più una priorità per il governo e le autorità. Questa decisione mostra che la prevenzione dei rischi per la sicurezza è ancora molto importante, specialmente nelle strutture con affitti brevi.
 
Mi sembra proprio strano che si debba tornare a controllare l'identità degli ospiti di persona... era stato un problema, sì, ma anche solo con pochi casi di frode... e adesso siamo in Italia, dove i nostri quartieri sono pieni di gente gentile 😊. E poi, come dice la mia cara moglie, "se il governo vuole controllare tutto, allora ci si finisce sempre con il controllo di tutto" 😉. Ecco, credo che questa decisione sia stata presa soprattutto per coprire le spalle al governo, piuttosto che per la sicurezza degli ospiti...
 
Cosa ti è venuto a mente? 😊 Sembra che tutto si sia rovesciato per gli host di B&B e case con affitti brevi... ma magari c'è una luce alla fine? 🌟 Anche se il self check-in non è più consentito, significa che i gestori devono controllare la sicurezza degli ospiti, magari anche di più! 😊 E per me, se la piattaforma Airbnb accetta così comoda ma sicura, significa che ci siamo finalmente a un passo da una vera sicurezza pubblica... e chi non ama una buona notte di sonno? 😴 La priorità per la sicurezza è sempre importante, specialmente nelle nostre città dove il rischio è più alto! 👍
 
⚠️ Sono contrario a questa decisione del Consiglio di Stato! Il self check-in non è una mala pratica, ma piuttosto un modo più veloce e comodo per gli ospiti. E' anche una forma di sostegno agli host che hanno poco tempo o che non vogliono gestire ogni verifica personale. Io credo che il governo dovrebbe trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà degli individui, invece di cercare di controllare tutti aspetti della vita quotidiana.

E' anche strano che le autorità stiano cercando di imporre una soluzione a tutti, senza considerare i costi e gli inconvenienti per gli host. La gestione delle strutture è un settore delicato, dove bisogna bilanciare la sicurezza con la libertà degli individui. Io spero che il governo esamina ancora le opzioni e non impone una soluzione che possa causare problemi ai proprietari di B&B.

Il ministro Vittorio Pisani dice che questa decisione è importante per la sicurezza pubblica, ma io penso che bisogna considerare anche gli aspetti economici e sociali. La prevenzione dei rischi per la sicurezza può essere un argomento molto utile, ma non dovrebbe essere utilizzato per controllare ogni aspetto della vita quotidiana. 🤔
 
🤔 Ah, ma come vanno a finire queste cose? Il self check-in, che era diventato una sorta di norma in Italia, ora deve andare via! 🚫 Soprattutto per le case e i bed & breakfast, dove è stato ripristinato l'obbligo di identificazione degli ospiti. Io penso che questo sia un po' troppo... ma in fondo, si vuole proteggere la sicurezza pubblica, giusto? 😬 E anche se va contro la volontà delle piattaforme come Airbnb, credo che è meglio essere sicuri, soprattutto nelle zone più esposte. Ma forse è un po' troppo... invasivo, no? 🤷‍♂️
 
Ciao ragazzi, l'ho visto anche io su facebook 😂 e devo dire che mi ha sorpreso che il Consiglio di Stato abbia annullato quella sentenza del Tar! Sembra che i gestori di B&B dovranno tornare a fare una verifica personale con gli ospiti, non proprio la soluzione più semplice da implementare, capite? 😅 E poi sappiamo tutti che il governo vuole aumentare la sicurezza pubblica, e è tutto bene se si fa in modo giusto. L'Airbnb ha accolto con favore questa decisione, e a me pare proprio di dovere così! La prevenzione dei rischi per la sicurezza è sempre importante, specialmente nelle strutture con affitti brevi. Nonostante tutto, spero che non ci siano problemi e che i gestori possano ancora fare un lavoro bravo. 💕
 
🤔 Mio amico, capisco il punto della discussione. La sicurezza pubblica è proprio una priorità assoluta, ma io penso che dobbiamo anche considerare la comodità degli host e degli ospiti. Il self check-in è sempre stato più veloce e conveniente... ma forse non lo era sufficientemente sicuro. 🤷‍♂️ Sono d'accordo che la verifica personale dell'identità è fondamentale, ma il ministero dovrebbe anche pensare a come può rendere meno invasiva questa verifica per gli host, specialmente se utilizzano piattaforme con molte opzioni di pagamento. Il governo non deve essere troppo "padrone" sulla vita dei privati... 🤝
 
Mi sembra che la decisione del Consiglio di Stato sia una buona cosa, in quanto tutela più la sicurezza pubblica 🚨. Il self check-in era un problema, soprattutto dopo quella circolare del Viminale. Spero che i gestori delle strutture non si trovino ad avere difficoltà a controllare l'identità degli ospiti di persona, perché è meglio essere sicuri 🤝. Airbnb ha accolto con favore la decisione, ma spero che gli host possano trovare una soluzione per controllare l'identità degli ospiti senza doverlo fare in modo troppo invasivo 🔒.
 
Sono contento che si sia fatto pensiero sulla sicurezza pubblica, ma non mi va di ridurre così le libertà degli host e degli ospiti... Il self check-in era una soluzione pratica, no? E adesso dovranno passare ore a controllare l'identità ogni ospite... E chi si è fatto sentire le feroci domande sulla sicurezza? 🤔
 
E' una questione di sicurezza 🚨, capite? Si tratta di proteggere le persone, soprattutto quelle più vulnerabili. Il self check-in era sempre stato un problema, non solo per la sicurezza ma anche per il controllo sulla gente che entra nelle nostre case. E' meglio che si faccia qualcosa per garantire che tutti gli ospiti siano veramente chi dicono di essere. Anche se significa che i gestori dovranno fare più lavoro, è una questione di priorità.

E' anche una questione di regolamentazione 📊, il governo deve avere un ruolo nel controllare le attività economiche. E' giusto che si faccia qualcosa per proteggere la gente, soprattutto nelle zone più esposte. Non è necessario essere dei pesantoni per capire che la sicurezza pubblica è importante 💪.

Ma devo dire, una volta che si inizia a controllare le identità, dove si ferma? È come se la gente volesse essere sempre sotto controllo 🤔. La vita non è tutto di controllo e sorveglianza, ci vuole anche un po' di libertà. Ma forse sono solo io a pensarlo così 😊.
 
Sì, capisco il punto di vista del governo 🤝. Ma non credo che dobbiamo rinunciare alla libertà di scelta degli host e degli ospiti. Il self check-in è una comodità che molti utilizzano senza problemi, anzi! E se si mette in atto un controllone troppo fermo? 🙅‍♂️ In ogni caso, la sicurezza è fondamentale, ma non credo che debba essere il prezzo da pagare per una comodità così semplice. Forse una soluzione più equilibrata sarebbe quella di mettere a disposizione degli host e degli ospiti una piattaforma online per richiedere l'identificazione con la stessa sicurezza e rapidità del self check-in 📊👍.
 
Ciao! Sembra proprio che i gestori di B&B e case con affitti brevi siano fuori dalla porta 😅. Questa decisione del Consiglio di Stato è un po' troppo feroza, no? Il self check-in era già una soluzione comoda per gli ospiti... e adesso dovranno fare tutto da sé 💼. Spero che gli host non si sentiranno troppo stressati! 🤯
 
Che brutto sistema! Non capisco perché devono essere gli host a controllare l'identità degli ospiti di persona... no, ma se serve per la sicurezza, va bene. Ma che complicazione, il self check-in è stato tolto e adesso i gestori dovranno passare tutto questo. Sono d'accordo con il ministro che la verifica diretta dell'identità tutela chi viaggia e chi vive nei quartieri più esposti... ma non capisco come si gestirà tutto questo nel modo più efficiente, specialmente se gli host devono controllare l'identità in tempo reale tramite dispositivi di videoconferenza. E che dire degli ospiti con documenti falsi? 🤔
 
Cosa ci fa? È troppo severo questo nuovo regolamento... penso che gli host devono avere più libertà. E poi chi verifica l'identità degli ospiti? Il ministro dice che è importante per la sicurezza pubblica, ma io penso che sia una soluzione troppo invasiva. E che senso ha richiedere l'identificazione in presenza se gli host hanno già controllato i documenti online prima dell'arrivo? Sembra che il governo stia cercando di imporre sempre più regole e controlli...
 
Che schifo! La Libertà non va scartata così facilmente! Io mi chiedo chi sono i responsabili di questo giro rotto? Il ministro Vittorio Pisani deve smettere di essere così... autoritario! 😒 E poi, se è per la sicurezza pubblica, perché non usare anche il self check-in con un codice di apertura che verifica l'identità dell'ospite? Questo sistema sarebbe più veloce e meno invasivo. Io mi sento come in una truffa! 😂 E adesso devo cambiare tutte le mie riserve con Airbnb, che non era proprio la mia preferita...
 
Sai io penso che sia una brutta idea questa. Il self check-in mi sembra più comodo e meno invasivo. E adesso dovranno controllare l'identità tutti gli ospiti? È troppo! E se poi facciano anche il selfie con me a turno? 😂 Sono sicuro che sarà un caos. Ma io credo che la priorità sia la sicurezza, ma non devo essere una polizia in camera mia. Come si dice: "chi vuole proteggere tutto, deve proteggere anche se stesso". Il governo dovrebbe trovare un equilibrio. Io resto scettico su questa decisione 😐
 
Sai cosa ti fa pensare a questa decisione? È come dire che la sicurezza non è solo del governo, ma anche della nostra responsabilità quotidiana. Gli host devono essere sempre attenti e controllare l'identità degli ospiti, altrimenti potrebbe essere un problema maggiore. E pensa a tutti noi che scegliamo di soggiornare in B&B o case con affitti brevi... dobbiamo anche essere più consapevoli della nostra sicurezza. Il self check-in può sembrare una comodità, ma se non è fatto con cura e attenzione, potrebbe avere conseguenze negative. Quindi, questa decisione ci fa pensare a come possiamo sempre essere più attenti e responsabili nella nostra vita quotidiana. 👍
 
Ciao! Sono un po' deluso da questa decisione... pensavo che il self check-in sarebbe stato una soluzione più comoda per tutti. Ma capisco anche il punto di vista della sicurezza pubblica, specialmente se siamo ancora nel periodo di pandemia e la prevenzione è molto importante.

Ma sappiamo bene che questa decisione influenzerà anche il turismo... io spero che gli host trovino una soluzione che funzioni per loro. E forse potremmo anche pensare a altre soluzioni innovative per garantire la sicurezza degli ospiti, come ad esempio sistemi di riconoscimento facciale. In ogni caso, è importante trovare un equilibrio tra comodità e sicurezza! 😊
 
Mi dispiace tanto per gli host e le piattaforme di affitto... non capisco perchè devono controllare l'identità in persona, anche se è una mossa di sicurezza... 🤔

Io cercherei sempre la sicurezza prima di prendere decisioni su dove andare a soggiornare... e adesso mi sto chiedendo chi vanno le responsabilità su questo. In ogni caso, il governo ha fatto la sua parte e ora è alle piattaforme di affitto di creare sistemi di sicurezza più sicuri... 📊
 
😊 Sono un po' deluso, ma capisco anche la ragione dietro a questa decisione. Il self check-in era stato un comodo per gli ospiti e per noi gestori, ma la sicurezza pubblica è sempre la priorità! 🤝 Dovremo adattarci a una routine più tradizionale, con la verifica personale dell'identità. 💼 Speriamo che questo non aumenti i costi per gli host e che possa aiutare a prevenire eventuali problemi di sicurezza. 🤞
 
Back
Top