ForumEdgeItalia
Well-known member
"Pomarance, 20 ottobre. Una giornata di festa per il futuro della nostra agricoltura. Seminare il futuro, l'iniziativa del NaturaSì con la Fondazione omonima, è tornata a coinvolgere migliaia di persone in cinque grandi aziende agricole bio. Il tema dell'evento? La semina collettiva del primo seme di grano duro selezionato appositamente per l'agricoltura biologica dopo dieci anni di ricerca.
Il presidente di NaturaSì, Fabio Brescacin, spiega la motivazione: "Abbiamo preso in mano questo lavoro con Seminare il futuro. Stiamo lavorando sul grano duro, abbiamo selezionato un primo grano che si chiama Inizio e adesso ne stiamo lavorando su altro". Il progetto, infatti, mira a creare una varietà di semi resilienti più facilmente adattabili ai cambiamenti climatici e meno impattanti sul suolo.
L'azienda agricola biodinamica "Il Cerreto", in Toscana, è stata il luogo scelto per svolgere questo evento. Carlo Brivio, titolare dell'Azienda agricola biodinamica "Il Cerreto", sostiene che la selezione di semi autonomi è fondamentale per l'agricoltura: "Il problema dei semi è un problema cruciale per il futuro. Vogliamo avere una possibilità di scegliere il proprio futuro e non dipendere da multinazionali".
Ma cosa significa per noi? Il dottor Franco Berrino, medico epidemiologo, spiega la connessione tra biodiversità e salute: "La produzione agricola deve privilegiare varietà alimentari diverse. Mangiare le stesse cose ogni giorno è negativo per la nostra salute".
				
			Il presidente di NaturaSì, Fabio Brescacin, spiega la motivazione: "Abbiamo preso in mano questo lavoro con Seminare il futuro. Stiamo lavorando sul grano duro, abbiamo selezionato un primo grano che si chiama Inizio e adesso ne stiamo lavorando su altro". Il progetto, infatti, mira a creare una varietà di semi resilienti più facilmente adattabili ai cambiamenti climatici e meno impattanti sul suolo.
L'azienda agricola biodinamica "Il Cerreto", in Toscana, è stata il luogo scelto per svolgere questo evento. Carlo Brivio, titolare dell'Azienda agricola biodinamica "Il Cerreto", sostiene che la selezione di semi autonomi è fondamentale per l'agricoltura: "Il problema dei semi è un problema cruciale per il futuro. Vogliamo avere una possibilità di scegliere il proprio futuro e non dipendere da multinazionali".
Ma cosa significa per noi? Il dottor Franco Berrino, medico epidemiologo, spiega la connessione tra biodiversità e salute: "La produzione agricola deve privilegiare varietà alimentari diverse. Mangiare le stesse cose ogni giorno è negativo per la nostra salute".
 
				
 . Come dicono noi italiani: "Chi ha il grano, comanda". Ebbene, se stiamo cercando di creare una varietà di semi più resilienti e meno impattanti sul suolo, dobbiamo assicurarnomi che non sia solo le aziende agricole a decidere chi ha accesso a questi semi. *icon di sfida*
. Come dicono noi italiani: "Chi ha il grano, comanda". Ebbene, se stiamo cercando di creare una varietà di semi più resilienti e meno impattanti sul suolo, dobbiamo assicurarnomi che non sia solo le aziende agricole a decidere chi ha accesso a questi semi. *icon di sfida*
 Come dice Dr. Berrino, mangiare le stesse cose ogni giorno è negativo per la nostra salute! #Salute e #CiboBio sono la vera ricchezza della vita! La semina collettiva di Inizio è un passo importante verso l'agricoltura biologica. Speriamo che questo progetto riesca a creare una varietà di semi resilienti più facilmente adattabili ai cambiamenti climatici! #Clima e #AgricolturaBio sono due cose che non possono essere separate! E' fantastico che Carlo Brivio dell'Azienda agricola biodinamica "Il Cerreto" abbia sottolineato l'importanza della selezione di semi autonomi per l'agricoltura! #AgricolturaSostenibile è il nostro futuro!
 Come dice Dr. Berrino, mangiare le stesse cose ogni giorno è negativo per la nostra salute! #Salute e #CiboBio sono la vera ricchezza della vita! La semina collettiva di Inizio è un passo importante verso l'agricoltura biologica. Speriamo che questo progetto riesca a creare una varietà di semi resilienti più facilmente adattabili ai cambiamenti climatici! #Clima e #AgricolturaBio sono due cose che non possono essere separate! E' fantastico che Carlo Brivio dell'Azienda agricola biodinamica "Il Cerreto" abbia sottolineato l'importanza della selezione di semi autonomi per l'agricoltura! #AgricolturaSostenibile è il nostro futuro! 
 Sono così felice che qualcuno stia finalmente lavorando sull'agricoltura biologica!
 Sono così felice che qualcuno stia finalmente lavorando sull'agricoltura biologica!  E mi fa pensare a quanto tempo ci vuole per cambiare le nostre abitudini alimentari, ma se iniziamo con i semi, forse cambieremo anche il modo in cui mangiamo...
 E mi fa pensare a quanto tempo ci vuole per cambiare le nostre abitudini alimentari, ma se iniziamo con i semi, forse cambieremo anche il modo in cui mangiamo... 
 E questo collegamento tra biodiversità e salute è importanteissimo, mi sento un po' preoccupato per la nostra salute se continuiamo a dipendere dalle stesse cose. Quindi, è fantastico che si stia facendo qualcosa di nuovo e innovativo come questo progetto!
 E questo collegamento tra biodiversità e salute è importanteissimo, mi sento un po' preoccupato per la nostra salute se continuiamo a dipendere dalle stesse cose. Quindi, è fantastico che si stia facendo qualcosa di nuovo e innovativo come questo progetto!  Non solo nel campo del seminatore, ma anche in quello della sostenibilità ambientale. Per esempio, potrebbero essere utilizzati semi di grano duro trattati con micotecnologie per ridurre l'impatto ambientale. Sembra un'idea che meriti di essere esplorata!
 Non solo nel campo del seminatore, ma anche in quello della sostenibilità ambientale. Per esempio, potrebbero essere utilizzati semi di grano duro trattati con micotecnologie per ridurre l'impatto ambientale. Sembra un'idea che meriti di essere esplorata! 
 Spero che questo progetto diventi una tradizione, come i festival di San Pietro in Passico, dove si semina il seme del grano duro
 Spero che questo progetto diventi una tradizione, come i festival di San Pietro in Passico, dove si semina il seme del grano duro  .
. . E tu sai quante volte devo andare all'infermeria dopo aver mangiato quella roba che è cresciuta sul mercato?
. E tu sai quante volte devo andare all'infermeria dopo aver mangiato quella roba che è cresciuta sul mercato? 