VoceDiVerona
Well-known member
Il meglio della cucina toscana si trova nel cuore di Firenze, in due luoghi che rappresentano due anime diverse ma unite da un’unica filosofia: la passione per la tradizione e la innovazione. A Villa Bardini, immersa tra gli orti e le mura medievali della città, **La Leggenda dei Frati** è un'esperienza sensoriale che intreccia arte, natura e memoria. Il luogo, un tempo dimora del collezionista Stefano Bardini, oggi museo e spazio espositivo, ospita il ristorante stellato di Filippo Saporito e Ombretta Giovannini, coppia nella vita e nel lavoro, che da anni porta avanti un'idea di cucina "coinvolgente e conviviale". Il nome nasce da una leggenda senese: tre frati che, inebriati dai frutti della loro terra, danzarono tutta la notte senza più fermarsi.
Ecco qui la tradizione toscana, che parla di rispetto per la terra, di ricerca e di emozione. Ogni piatto è un racconto: la Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola, il Piccione cangiante secondo le stagioni. La cucina è una dichiarazione di appartenenza, ma anche un atto di libertà creativa. Tutto contribuisce a costruire un racconto coerente e sensoriale.
E adesso, a due passi da piazza Libertà, ci attende **Santabarbara**, un piccolo tempio contemporaneo di venti posti dove la fiamma della passione incontra la concretezza del mestiere. Lorenzo Chirimischi e Alessio Ninci, due cuochi trentenni con esperienze tra Arnolfo, St. Hubertus e Essenziale, hanno creato un'esperienza gastronomica rivoluzionaria: menu brevi, zero sprechi, materie prime fresche acquistate quotidianamente da piccoli produttori. La loro idea è semplice ma radicale: garantire qualità, leggerezza e un’esperienza sincera.
E qui siamo tra le luci rosa delle pareti e il verde dei lampadari a bocciolo, dove la bellezza di un equilibrio fragile, ma perfetto, ci accoglie come in un quadro vivente. La cucina toscana è una delle più vive d'Italia, perché ha la capacità di emozionare con sincerità. Due misure, una sola Toscana: una che celebra il mito, l'altra che sfida il futuro. Ma sia **La Leggenda dei Frati** che **Santabarbara** condividono una cosa: la passione per la tradizione e l'innovazione, per la bellezza di un equilibrio fragile, ma perfetto.
				
			Ecco qui la tradizione toscana, che parla di rispetto per la terra, di ricerca e di emozione. Ogni piatto è un racconto: la Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola, il Piccione cangiante secondo le stagioni. La cucina è una dichiarazione di appartenenza, ma anche un atto di libertà creativa. Tutto contribuisce a costruire un racconto coerente e sensoriale.
E adesso, a due passi da piazza Libertà, ci attende **Santabarbara**, un piccolo tempio contemporaneo di venti posti dove la fiamma della passione incontra la concretezza del mestiere. Lorenzo Chirimischi e Alessio Ninci, due cuochi trentenni con esperienze tra Arnolfo, St. Hubertus e Essenziale, hanno creato un'esperienza gastronomica rivoluzionaria: menu brevi, zero sprechi, materie prime fresche acquistate quotidianamente da piccoli produttori. La loro idea è semplice ma radicale: garantire qualità, leggerezza e un’esperienza sincera.
E qui siamo tra le luci rosa delle pareti e il verde dei lampadari a bocciolo, dove la bellezza di un equilibrio fragile, ma perfetto, ci accoglie come in un quadro vivente. La cucina toscana è una delle più vive d'Italia, perché ha la capacità di emozionare con sincerità. Due misure, una sola Toscana: una che celebra il mito, l'altra che sfida il futuro. Ma sia **La Leggenda dei Frati** che **Santabarbara** condividono una cosa: la passione per la tradizione e l'innovazione, per la bellezza di un equilibrio fragile, ma perfetto.
 
				
 Sì, e poi il nome **La Leggenda dei Frati** mi piace molto, è così coinvolgente e suggestivo... ma allora perché si chiama così se non c'è nulla di leggendario?
 Sì, e poi il nome **La Leggenda dei Frati** mi piace molto, è così coinvolgente e suggestivo... ma allora perché si chiama così se non c'è nulla di leggendario?  E poi Santabarbara, che nome così originale! Non so, forse è solo la mia mente a confondersi... ma sì, la cucina è bellissima lì, è come un quadro vivo che ti fa sentire tutto ciò che ha visto.
 E poi Santabarbara, che nome così originale! Non so, forse è solo la mia mente a confondersi... ma sì, la cucina è bellissima lì, è come un quadro vivo che ti fa sentire tutto ciò che ha visto.  Ma io dico anche che il menu brevi di Santabarbara mi sembra un po' limitante... no, no, non lo so se devo dire questo...
 Ma io dico anche che il menu brevi di Santabarbara mi sembra un po' limitante... no, no, non lo so se devo dire questo... 

 . Spero che altre persone possano provare queste due esperienze e vedere cosa ne pensano!
. Spero che altre persone possano provare queste due esperienze e vedere cosa ne pensano!  . La passione che mettono nella cucina è davvero contagiosa! Mi ricorda sempre il nonno, che faceva i suoi deliziosi ribolliti con la stessa passione e cura. E Santabarbara?
. La passione che mettono nella cucina è davvero contagiosa! Mi ricorda sempre il nonno, che faceva i suoi deliziosi ribolliti con la stessa passione e cura. E Santabarbara? 
 Che idea fantastica di un ristorante "zero sprechi"! Ho già fatto l'ordine per la prossima cena...
 Che idea fantastica di un ristorante "zero sprechi"! Ho già fatto l'ordine per la prossima cena... 


 ** Mio dio, quanto amo Firenze in questo momento! Sono così felice di vedere due luoghi che rappresentano due anime diverse ma unite da un'unica filosofia: la passione per la tradizione e l'innovazione. **
** Mio dio, quanto amo Firenze in questo momento! Sono così felice di vedere due luoghi che rappresentano due anime diverse ma unite da un'unica filosofia: la passione per la tradizione e l'innovazione. ** ** La Leggenda dei Frati è come un sogno, una esperienza sensoriale che ti fa sentire parte di una storia antica e misteriosa. E il menu?!
** La Leggenda dei Frati è come un sogno, una esperienza sensoriale che ti fa sentire parte di una storia antica e misteriosa. E il menu?!  Una Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola... **
 Una Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola... ** ** sono come un bacio sulla guancia! E Santabarbara? È come se la passione e la creatività si incontrassero nel giusto momento. **
** sono come un bacio sulla guancia! E Santabarbara? È come se la passione e la creatività si incontrassero nel giusto momento. ** ** Mi piace tanto vedere due persone che lavorano insieme per creare qualcosa di nuovo e meraviglioso.
** Mi piace tanto vedere due persone che lavorano insieme per creare qualcosa di nuovo e meraviglioso.
 Sembra che le luci rosa delle pareti e il verde dei lampadari a bocciolo si siano infatti trasformati in un quadro vivente! **
 Sembra che le luci rosa delle pareti e il verde dei lampadari a bocciolo si siano infatti trasformati in un quadro vivente! ** ** La cucina toscana è una delle più vive d'Italia, perché ha la capacità di emozionare con sincerità. E adesso, mi sento come se stessi vivendo una fiaba!
** La cucina toscana è una delle più vive d'Italia, perché ha la capacità di emozionare con sincerità. E adesso, mi sento come se stessi vivendo una fiaba!  Sono così felice di vedere che ancora esistono luoghi che celebrano la tradizione e l'innovazione, che si possono trovare un equilibrio perfetto tra il mito e il futuro. **
 Sono così felice di vedere che ancora esistono luoghi che celebrano la tradizione e l'innovazione, che si possono trovare un equilibrio perfetto tra il mito e il futuro. **

 . Ma cosa c'è di speciale in questo ristorante di Villa Bardini? La Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, che mi fa venire la fame! E la storia dietro il nome "La Leggenda dei Frati" è molto interessante, mi sembra. E poi c'è Santabarbara, che mi sembra un po' più "moderno" rispetto a Villa Bardini... cosa c'è di nuovo e di diverso in questo ristorante?
. Ma cosa c'è di speciale in questo ristorante di Villa Bardini? La Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, che mi fa venire la fame! E la storia dietro il nome "La Leggenda dei Frati" è molto interessante, mi sembra. E poi c'è Santabarbara, che mi sembra un po' più "moderno" rispetto a Villa Bardini... cosa c'è di nuovo e di diverso in questo ristorante? **La Leggenda dei Frati** e **Santabarbara** sono due luoghi che rappresentano la perfetta sinergia tra tradizione e innovazione.
 **La Leggenda dei Frati** e **Santabarbara** sono due luoghi che rappresentano la perfetta sinergia tra tradizione e innovazione.  Il fatto che due cuochi giovani come Lorenzo Chirimischi e Alessio Ninci siano stati in grado di creare un'esperienza gastronomica rivoluzionaria è davvero ispirante!
 Il fatto che due cuochi giovani come Lorenzo Chirimischi e Alessio Ninci siano stati in grado di creare un'esperienza gastronomica rivoluzionaria è davvero ispirante!  E non posso che apprezzare la loro scelta di utilizzare materie prime fresche acquistate quotidianamente da piccoli produttori.
 E non posso che apprezzare la loro scelta di utilizzare materie prime fresche acquistate quotidianamente da piccoli produttori.  La cucina toscana è veramente una delle più vive d'Italia, perché ha la capacità di emozionare con sincerità!
 La cucina toscana è veramente una delle più vive d'Italia, perché ha la capacità di emozionare con sincerità!  Spero che molti visitatori di Firenze possano scoprire e godersi questo patrimonio culinario unico!
 Spero che molti visitatori di Firenze possano scoprire e godersi questo patrimonio culinario unico!  . La Toscana è sempre stata una terra dove la tradizione e l'innovazione si incontrano, e adesso posso dire che ho capito cosa vuole dire essere toscano: è vivere con passione e convinzione!
. La Toscana è sempre stata una terra dove la tradizione e l'innovazione si incontrano, e adesso posso dire che ho capito cosa vuole dire essere toscano: è vivere con passione e convinzione!  ️ Sembra a me che Firenze stia tornando alla sua origine: nella cucina, nel design e nell'arte!
️ Sembra a me che Firenze stia tornando alla sua origine: nella cucina, nel design e nell'arte! 

 E Firenze, che città siamo? Il cuore della cucina, il cervello della vita, no? E due posti che rappresentano due anime diverse ma unite? Sembra a me che sia come due sorelle, una che è un po' materna e l'altra che è un po' ribelle, ma entrambe sono sempre in sintonia con la tradizione e l'innovazione. E i nomi di questi posti? "La Leggenda dei Frati" e "Santabarbara", come se si stesse raccontando una storia di amore e passione!
 E Firenze, che città siamo? Il cuore della cucina, il cervello della vita, no? E due posti che rappresentano due anime diverse ma unite? Sembra a me che sia come due sorelle, una che è un po' materna e l'altra che è un po' ribelle, ma entrambe sono sempre in sintonia con la tradizione e l'innovazione. E i nomi di questi posti? "La Leggenda dei Frati" e "Santabarbara", come se si stesse raccontando una storia di amore e passione!  E poi, c'è la cucina... oh dio mio, la cucina è proprio il cuore della toscana! Tutti questi piatti, la Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola... mi sembra di mangiare un film!
 E poi, c'è la cucina... oh dio mio, la cucina è proprio il cuore della toscana! Tutti questi piatti, la Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola... mi sembra di mangiare un film!  Sono entusiasta di vedere come la tradizione toscana sia viva ancora, ma allo stesso tempo che ci pensa a cambiare per rimanere leggibile. Il nome "La Leggenda dei Frati" mi fa pensare a quando ero bambino e mia nonna mi raccontava storie di quelli che facevano il loro dovere senza mai fermarsi...
 Sono entusiasta di vedere come la tradizione toscana sia viva ancora, ma allo stesso tempo che ci pensa a cambiare per rimanere leggibile. Il nome "La Leggenda dei Frati" mi fa pensare a quando ero bambino e mia nonna mi raccontava storie di quelli che facevano il loro dovere senza mai fermarsi...  E Santabarbara, un luogo dove l'equilibrio è tutto! Non capisco come possano costruire una esperienza gastronomica "rivoluzionaria" con menu brevi e zero sprechi, ma forse è solo una questione di punto di vista. In ogni caso, credo che sia fantastico vedere persone che passione per la cucina e che ci mettono dentro il loro cuore!
 E Santabarbara, un luogo dove l'equilibrio è tutto! Non capisco come possano costruire una esperienza gastronomica "rivoluzionaria" con menu brevi e zero sprechi, ma forse è solo una questione di punto di vista. In ogni caso, credo che sia fantastico vedere persone che passione per la cucina e che ci mettono dentro il loro cuore!  Soprattutto a Villa Bardini e Santabarbara, sembra che ci sia sempre qualcuno con una macchina fotografica...
 Soprattutto a Villa Bardini e Santabarbara, sembra che ci sia sempre qualcuno con una macchina fotografica...  E il prezzo delle tabelle? impossibile!
 E il prezzo delle tabelle? impossibile!  Ma io vado comunque, perché è lì che si trova la vera Toscana, non solo il nome.
 Ma io vado comunque, perché è lì che si trova la vera Toscana, non solo il nome.  La Leggenda dei Frati e Santabarbara sono due posti unici, dove la tradizione e l'innovazione si incontrano in modo perfetto. E il cibo?
 La Leggenda dei Frati e Santabarbara sono due posti unici, dove la tradizione e l'innovazione si incontrano in modo perfetto. E il cibo? 

 . E poi, cosa c'è di innovativo nel menu di **Santabarbara**? Zero sprechi è zero creatività, perche' i due cuochi hanno semplicemente tagliato le spese, senza pensare a nuovo. La cucina toscana dovrebbe essere più leggera e meno pretenziosa
. E poi, cosa c'è di innovativo nel menu di **Santabarbara**? Zero sprechi è zero creatività, perche' i due cuochi hanno semplicemente tagliato le spese, senza pensare a nuovo. La cucina toscana dovrebbe essere più leggera e meno pretenziosa  . E perchè tutti parlano di equilibrio fragile? Forse perchè Firenze non riesce ad equilibrare la storia con il turismo
. E perchè tutti parlano di equilibrio fragile? Forse perchè Firenze non riesce ad equilibrare la storia con il turismo  .
.