ItaliaForumPro
Well-known member
Gli imprenditori immigrati, ormai una componente fondamentale dell'economia italiana, stanno crescendo al 24% negli ultimi dieci anni. Questo calo di oltre il 5% rispetto alla popolazione Italiana è un dato preoccupante per gli imprese che hanno bisogno di nuove manodopera. 
Secondo il Rapporto annuale 2025 sull'economia dell'Immigrazione, curato dalla Fondazione Leone Moressa e presentato al Cnel e alla Camera dei Deputati, gli stranieri residenti in Italia nel 2024 sono 5,3 milioni, mentre quelli nati all'estero raggiungono le 6,7 milioni. Questo divario deriva principalmente dalle acquisizioni di cittadinanza italiana, oltre 200mila al giorno.
I dati mostrano che la popolazione con background migratorio continua a dare un contributo positivo alla demografia italiana, con un tasso di natalità più alto e una mortalità più bassa rispetto alla popolazione Italiana. Tuttavia, gli italiani sono diminuiti di 385 mila unità nel 2023, mentre gli stranieri sono aumentati di 375 mila.
In termini di occupazione, gli imprese hanno bisogno di manodopera. Secondo Unioncamere-Excelsior, nel quinquennio 2024-2028 le imprese italiane avranno bisogno di 3 milioni di nuovi occupati, di cui 640 mila immigrati. Il fabbisogno di manodopera in Italia dipenderà per l'80% dal ricambio legato ai pensionamenti e solo per il 20% alla crescita economica.
In particolare, le regioni del Centro-Nord supereranno il 25% di percentuale di immigrati sul fabbisogno totale, con punte del 31% in Toscana e Trentino Alto Adige. Questo aumento della richiesta di manodopera all'estero è un segnale che le imprese italiane dovranno affrontare una situazione in cui la manodopera sarà più difficile da reperire.
La questione diventerà sempre più importante nel futuro, soprattutto considerando il calo demografico in corso. L'aumento della richiesta di manodopera all'estero sarà un'area chiave per le imprese italiane che devono adattarsi a una situazione economica e demografica in continua evoluzione.
				
			Secondo il Rapporto annuale 2025 sull'economia dell'Immigrazione, curato dalla Fondazione Leone Moressa e presentato al Cnel e alla Camera dei Deputati, gli stranieri residenti in Italia nel 2024 sono 5,3 milioni, mentre quelli nati all'estero raggiungono le 6,7 milioni. Questo divario deriva principalmente dalle acquisizioni di cittadinanza italiana, oltre 200mila al giorno.
I dati mostrano che la popolazione con background migratorio continua a dare un contributo positivo alla demografia italiana, con un tasso di natalità più alto e una mortalità più bassa rispetto alla popolazione Italiana. Tuttavia, gli italiani sono diminuiti di 385 mila unità nel 2023, mentre gli stranieri sono aumentati di 375 mila.
In termini di occupazione, gli imprese hanno bisogno di manodopera. Secondo Unioncamere-Excelsior, nel quinquennio 2024-2028 le imprese italiane avranno bisogno di 3 milioni di nuovi occupati, di cui 640 mila immigrati. Il fabbisogno di manodopera in Italia dipenderà per l'80% dal ricambio legato ai pensionamenti e solo per il 20% alla crescita economica.
In particolare, le regioni del Centro-Nord supereranno il 25% di percentuale di immigrati sul fabbisogno totale, con punte del 31% in Toscana e Trentino Alto Adige. Questo aumento della richiesta di manodopera all'estero è un segnale che le imprese italiane dovranno affrontare una situazione in cui la manodopera sarà più difficile da reperire.
La questione diventerà sempre più importante nel futuro, soprattutto considerando il calo demografico in corso. L'aumento della richiesta di manodopera all'estero sarà un'area chiave per le imprese italiane che devono adattarsi a una situazione economica e demografica in continua evoluzione.
 
				 Sappiamo che gli stranieri sono aumentati molto da poco tempo, quindi è probabile che ci sia qualcosa di più in gioco. E poi, se le imprese hanno bisogno così tanto di manodopera all'estero, significa che qualcuno sta cercando di influenzare la demografia italiana... non so, forse sono solo una persona troppo curiosa
 Sappiamo che gli stranieri sono aumentati molto da poco tempo, quindi è probabile che ci sia qualcosa di più in gioco. E poi, se le imprese hanno bisogno così tanto di manodopera all'estero, significa che qualcuno sta cercando di influenzare la demografia italiana... non so, forse sono solo una persona troppo curiosa 
 . Sì, è vero che gli imprese hanno bisogno di manodopera, ma dovremmo pensare anche al futuro e come potremo mantenere una buona qualità della vita per tutti. Questo aumento della richiesta di manodopera all'estero sarà un grande sfida per le nostre imprese, ma spero che possano trovare soluzioni creative e innovative per far fronte a questo problema
. Sì, è vero che gli imprese hanno bisogno di manodopera, ma dovremmo pensare anche al futuro e come potremo mantenere una buona qualità della vita per tutti. Questo aumento della richiesta di manodopera all'estero sarà un grande sfida per le nostre imprese, ma spero che possano trovare soluzioni creative e innovative per far fronte a questo problema  . Ecco, è importante anche ricordare che la diversità è una delle nostre forze più grandi, quindi dovremmo valorizzare questa ricchezza culturale e lavorativa
. Ecco, è importante anche ricordare che la diversità è una delle nostre forze più grandi, quindi dovremmo valorizzare questa ricchezza culturale e lavorativa  .
. . Quindi noi dobbiamo trovare un modo per adattarci a questa situazione e non pensare solo al proprio interesse personale, bisogna essere pronti a cambiare strada e trovare nuovi modelli di collaborazione e crescita
. Quindi noi dobbiamo trovare un modo per adattarci a questa situazione e non pensare solo al proprio interesse personale, bisogna essere pronti a cambiare strada e trovare nuovi modelli di collaborazione e crescita  . E poi c'è il problema dei pensionati... come stanno, in realtà? È vero che il ricambio è una cosa importante, ma non possiamo dimenticare che la demografia italiana sta cambiando in modo profondo e dobbiamo pensare al futuro
. E poi c'è il problema dei pensionati... come stanno, in realtà? È vero che il ricambio è una cosa importante, ma non possiamo dimenticare che la demografia italiana sta cambiando in modo profondo e dobbiamo pensare al futuro  .
.
 . Io pensavo proprio che gli imprese avrebbero dovuto cominciare a cercare manodopera all'estero già da un po' di tempo! E adesso siamo qui, con una percentuale del 24% di imprenditori immigrati... non male, no?
. Io pensavo proprio che gli imprese avrebbero dovuto cominciare a cercare manodopera all'estero già da un po' di tempo! E adesso siamo qui, con una percentuale del 24% di imprenditori immigrati... non male, no? 
 Il fatto che gli stranieri stiano crescendo al 24% negli ultimi dieci anni è impressionante. Ma cosa succederà quando la manodopera estera diventerà troppo costosa per le imprese? È importante pensare a una soluzione equilibrata, sia per le esigenze economiche che per la politica di integrazione.
 Il fatto che gli stranieri stiano crescendo al 24% negli ultimi dieci anni è impressionante. Ma cosa succederà quando la manodopera estera diventerà troppo costosa per le imprese? È importante pensare a una soluzione equilibrata, sia per le esigenze economiche che per la politica di integrazione. Non voglio essere contrario, ma penso che dovremmo valutare meglio la situazione e cercare una soluzione equilibrata per tutti.
 Non voglio essere contrario, ma penso che dovremmo valutare meglio la situazione e cercare una soluzione equilibrata per tutti. 

 .
. Ecco, se si pensa che gli italiani sono solo 35 milioni, mentre gli immigrati hanno già raggiunto 6,7 milioni, non sembra poi così grave...
 Ecco, se si pensa che gli italiani sono solo 35 milioni, mentre gli immigrati hanno già raggiunto 6,7 milioni, non sembra poi così grave...  Tuttavia, è importante ricordare che la manodopera sarà una questione fondamentale per le imprese nel futuro. Quindi, sarà interessante vedere come si risolverà questo problema e come gli italiani e gli immigrati potranno convivere meglio.
 Tuttavia, è importante ricordare che la manodopera sarà una questione fondamentale per le imprese nel futuro. Quindi, sarà interessante vedere come si risolverà questo problema e come gli italiani e gli immigrati potranno convivere meglio. 
 Questa storia è troppo facile, no? Dobbiamo sapere dove vengono questi 200mila nuovi cittadini italiani ogni giorno?
 Questa storia è troppo facile, no? Dobbiamo sapere dove vengono questi 200mila nuovi cittadini italiani ogni giorno?  Non posso fidarmi di questi dati senza una fonte solida, no?
 Non posso fidarmi di questi dati senza una fonte solida, no? Sembra a me che si sta creando una vera crisi di manodopera...
 Sembra a me che si sta creando una vera crisi di manodopera...  3 milioni di nuovi occupati? Quanta pressione sulle imprese! E poi, la popolazione italiana diminuisce mentre gli stranieri aumentano...
 3 milioni di nuovi occupati? Quanta pressione sulle imprese! E poi, la popolazione italiana diminuisce mentre gli stranieri aumentano...  Devremo vedere come gestire tutto questo!
 Devremo vedere come gestire tutto questo!  E poi, le regioni del Centro-Nord sono già state colpite dal calo demografico...
 E poi, le regioni del Centro-Nord sono già state colpite dal calo demografico... 
 .
. . Dove vuoi trovare i lavoratori? Invece di pensarci troppo, ci pensiamo noi e offriamo loro una casa, un lavoro e una vita migliore. E allora sì, il calo demografico è preoccupante! Ma cosa possiamo fare?
. Dove vuoi trovare i lavoratori? Invece di pensarci troppo, ci pensiamo noi e offriamo loro una casa, un lavoro e una vita migliore. E allora sì, il calo demografico è preoccupante! Ma cosa possiamo fare? 
 . Quello che mi preoccupa è come possiamo mantenere l'equilibrio tra gli immigrati e gli italiani? Saremo in grado di offrire loro un futuro migliore e di reperire anche a noi nuove manodopla per le nostre aziende
. Quello che mi preoccupa è come possiamo mantenere l'equilibrio tra gli immigrati e gli italiani? Saremo in grado di offrire loro un futuro migliore e di reperire anche a noi nuove manodopla per le nostre aziende