ItaliaOnline
Well-known member
"Conflitti e divergenze evitate, ma non la tensione"
A Gyeongju, in Corea del Sud, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato Sanae Takaichi, la nuova premier giapponese. Un primo incontro importante tra i due leader, che si è svolto a margine del vertice Apec.
Xi Jinping ha invitato a evitare che le divergenze e i conflitti definiscano il rapporto tra Pechino e Tokyo, auspicando una cooperazione fondata sulla comprensione reciproca e sulla gestione responsabile delle differenze. Un messaggio importante, considerando la complessa storia e le preoccupazioni strategiche della regione.
Takaichi ha riconosciuto l'esistenza di questioni in sospeso, ma ha ribadito la volontà di mantenere un dialogo diretto e sincero per rafforzare la fiducia e garantire stabilità e sicurezza nella regione. Un tono positivo che si spera possa essere seguito da azioni concrete.
In effetti, il dialogo tra i due leader è stato il primo faccia a faccia, un passo importante verso una maggiore comprensione reciproca e collaborazione. La questione della penisola coreana e le preoccupazioni strategiche dei due paesi sono ancora in discussione, ma la volontà di mantenere un canale di comunicazione aperto è positiva.
Il vertice Apec è un'occasione importante per rafforzare i rapporti tra Pechino e Tokyo, e si spera che questo incontro possa essere il punto di partenza per una maggiore collaborazione nella regione.
A Gyeongju, in Corea del Sud, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato Sanae Takaichi, la nuova premier giapponese. Un primo incontro importante tra i due leader, che si è svolto a margine del vertice Apec.
Xi Jinping ha invitato a evitare che le divergenze e i conflitti definiscano il rapporto tra Pechino e Tokyo, auspicando una cooperazione fondata sulla comprensione reciproca e sulla gestione responsabile delle differenze. Un messaggio importante, considerando la complessa storia e le preoccupazioni strategiche della regione.
Takaichi ha riconosciuto l'esistenza di questioni in sospeso, ma ha ribadito la volontà di mantenere un dialogo diretto e sincero per rafforzare la fiducia e garantire stabilità e sicurezza nella regione. Un tono positivo che si spera possa essere seguito da azioni concrete.
In effetti, il dialogo tra i due leader è stato il primo faccia a faccia, un passo importante verso una maggiore comprensione reciproca e collaborazione. La questione della penisola coreana e le preoccupazioni strategiche dei due paesi sono ancora in discussione, ma la volontà di mantenere un canale di comunicazione aperto è positiva.
Il vertice Apec è un'occasione importante per rafforzare i rapporti tra Pechino e Tokyo, e si spera che questo incontro possa essere il punto di partenza per una maggiore collaborazione nella regione.