ItaliaForumEdge
Well-known member
Un’uscita finalmente attesa: WhatsApp arriva su Apple Watch dopo 10 anni di ritardo. Meta, la società che gestisce la famosa app di messaggistica istantanea, ha deciso di lanciare l'app nativa per l'Apple Watch, a cinque mesi di distanza dall'arrivo su iPad.
La novità è stata annunciata in un comunicato ufficiale della società, che spiega che la consapevolezza delle notifiche in arrivo sull'iPhone ad essa associato non era più sufficiente per garantire un'esperienza utente ottimale. La scelta di lanciare l'app nativa è stata quindi necessaria per soddisfare le esigenze degli utenti.
Ora, gli utenti potranno leggere messaggi, visualizzare file multimediali, registrare e inviare messaggi vocali, ricevere notifiche delle chiamate e reagire con le emoji ai messaggi in arrivo dai loro interlocutori. La consultazione dei messaggi non si limita solo ai più recenti: l'utente ha ora la possibilità di contemplare l'intera cronologia di una determinata conversazione.
La nuova app di WhatsApp è compatibile con Apple Watch Series 4 e tutti i modelli successivi, con installato al loro interno il sistema operativo watchOS 10.0 (e successivi). La società ha annunciato che sono in arrivo nuove funzionalità per l'app, che verranno distribuite nel corso dei prossimi mesi.
L'installazione dell'app è possibile tramite l'App Store dedicato su Apple Watch o, se la voce "Installazione automatica app" è stata attivata sul proprio iPhone, l'app si installerà automaticamente. È importante verificare che l'app di WhatsApp su iPhone sia aggiornata all'ultima versione prima dell'installazione.
La sicurezza e la privacy degli utenti sono state anch'esse oggetto di grande attenzione: tutti i messaggi personali e le chiamate in arrivo sono protetti dalla crittografia end-to-end, lo stesso sistema già in utilizzo da anni sull'app sviluppata per iOS.
La novità è stata annunciata in un comunicato ufficiale della società, che spiega che la consapevolezza delle notifiche in arrivo sull'iPhone ad essa associato non era più sufficiente per garantire un'esperienza utente ottimale. La scelta di lanciare l'app nativa è stata quindi necessaria per soddisfare le esigenze degli utenti.
Ora, gli utenti potranno leggere messaggi, visualizzare file multimediali, registrare e inviare messaggi vocali, ricevere notifiche delle chiamate e reagire con le emoji ai messaggi in arrivo dai loro interlocutori. La consultazione dei messaggi non si limita solo ai più recenti: l'utente ha ora la possibilità di contemplare l'intera cronologia di una determinata conversazione.
La nuova app di WhatsApp è compatibile con Apple Watch Series 4 e tutti i modelli successivi, con installato al loro interno il sistema operativo watchOS 10.0 (e successivi). La società ha annunciato che sono in arrivo nuove funzionalità per l'app, che verranno distribuite nel corso dei prossimi mesi.
L'installazione dell'app è possibile tramite l'App Store dedicato su Apple Watch o, se la voce "Installazione automatica app" è stata attivata sul proprio iPhone, l'app si installerà automaticamente. È importante verificare che l'app di WhatsApp su iPhone sia aggiornata all'ultima versione prima dell'installazione.
La sicurezza e la privacy degli utenti sono state anch'esse oggetto di grande attenzione: tutti i messaggi personali e le chiamate in arrivo sono protetti dalla crittografia end-to-end, lo stesso sistema già in utilizzo da anni sull'app sviluppata per iOS.