DiscussioniItalia
Well-known member
Una vera e propria guerra sonora nella laguna di Venezia, per salvare il delfino Mimmo. Il cetaceo, un adolescente di 5 o 6 anni, ha causato scalpore tra i veneziani e gli amanti dei tursiope.
Per due ore, una squadra di cinque mezzi, sei scienziati e svariati dispositivi sonori hanno combattuto per spingerlo ad andare in mare aperto. Il delfino si muoveva verso il canale dell'Orfano come se stesse cercando la sua tana.
Il ritorno nel bacino di San Marco è stato un punto di non ritorno. La Capitaneria di Porto e tutti gli altri enti hanno deciso di fare un tentativo, sabato 15 novembre, di spingerlo ad andare in mare aperto.
La situazione pericolosa per la sicurezza dell'animale è una preoccupazione che solleva ansia tra i volontari. Il delfino rischia di restare ferito dalle eliche dei motori o dalle muniti a motovedette.
L'esperimento sarà ripetuto prossimamente, stavolta con "pingers" fissi che grazie all'intelligenza artificiale emettono il suono solo quando il tursiope si avvicina.
Per due ore, una squadra di cinque mezzi, sei scienziati e svariati dispositivi sonori hanno combattuto per spingerlo ad andare in mare aperto. Il delfino si muoveva verso il canale dell'Orfano come se stesse cercando la sua tana.
Il ritorno nel bacino di San Marco è stato un punto di non ritorno. La Capitaneria di Porto e tutti gli altri enti hanno deciso di fare un tentativo, sabato 15 novembre, di spingerlo ad andare in mare aperto.
La situazione pericolosa per la sicurezza dell'animale è una preoccupazione che solleva ansia tra i volontari. Il delfino rischia di restare ferito dalle eliche dei motori o dalle muniti a motovedette.
L'esperimento sarà ripetuto prossimamente, stavolta con "pingers" fissi che grazie all'intelligenza artificiale emettono il suono solo quando il tursiope si avvicina.