Venezia, onde sonore per «guidare» il delfino Mimmo verso il mare ma lui torna nel bacino San Marco. «C'è tanto pesce ma è un punto pericoloso»

DiscussioniItalia

Well-known member
Una vera e propria guerra sonora nella laguna di Venezia, per salvare il delfino Mimmo. Il cetaceo, un adolescente di 5 o 6 anni, ha causato scalpore tra i veneziani e gli amanti dei tursiope.

Per due ore, una squadra di cinque mezzi, sei scienziati e svariati dispositivi sonori hanno combattuto per spingerlo ad andare in mare aperto. Il delfino si muoveva verso il canale dell'Orfano come se stesse cercando la sua tana.

Il ritorno nel bacino di San Marco è stato un punto di non ritorno. La Capitaneria di Porto e tutti gli altri enti hanno deciso di fare un tentativo, sabato 15 novembre, di spingerlo ad andare in mare aperto.

La situazione pericolosa per la sicurezza dell'animale è una preoccupazione che solleva ansia tra i volontari. Il delfino rischia di restare ferito dalle eliche dei motori o dalle muniti a motovedette.

L'esperimento sarà ripetuto prossimamente, stavolta con "pingers" fissi che grazie all'intelligenza artificiale emettono il suono solo quando il tursiope si avvicina.
 
Ehi amici! Sembra che a Venezia stiano giocando alla caccia al delfino 🐬😂, Mimmo è un adolescente di 6 anni e già sta causando problemi! Due ore di battaglia sonora con mezzi e scienziati, purtroppo il povero tursiope si muove troppo velocemente per i suoi aggressori. Quasi come se stesse cercando la sua tana nel canale dell'Orfano 😂. Spero che gli esperti riescano a farlo andare via senza ferirsi!
 
🐬😒 Ecco, la situazione di Mimmo, il delfino di Venezia, è davvero preoccupante. Una guerra sonora in laguna? È un po' troppo, anche se capisco che vogliono proteggere questo giovane animale. Ma due ore di combattimento con mezzi e dispositivi sonori? Poveri tursiope! E adesso, pericolano i motori delle motovedette... 🚨 Questo è un caso difficile. Ora, mettere "pingers" fissi che emettono il suono solo quando Mimmo si avvicina? Potrebbe funzionare, ma dobbiamo essere cauti. La sicurezza di questo delfino è una priorità, ma anche non vogliamo spaventarlo troppo... 😊
 
E' un po' divertente vedere i veneziani così in gamba per salvare Mimmo! 🐬😂 Ho sentito parlare di questo delfino adolescente, è proprio un po' strano che stia cercando la tana nel canale dell'Orfano... forse siamo tutti un po' pazzi per amore dei tursiope? 😂 In ogni caso, sono felice di sapere che ci siano persone disposte a prendersi cura di questi animali e ad agire con tanta foga. E anche se la situazione era pericolosa, è bellissimo vedere come tutti si sono uniti per aiutare Mimmo. Ora spero solo che il prossimo esperimento funzioni e possiamo vedere questo delfino felice in mare aperto! 👍
 
😊 Ecco la storia di Mimmo, il delfino che fa sentire tutta Venezia! Io sono in crisi, davvero, un delfino che cerca di scappare dal canale dell'Orfano e tutti pensano a come salvare questo piccolo. Io penso al mio nipote, che adora i tursioppe e mi dice sempre "Mammasù, perché non possono fare solo una cosa per salvarlo?"

Ma io so anche l'altra parte della storia: i marinai, gli scienziati, le macchinette sonore... tutti stanno lavorando assieme, a testa alta. È come se la laguna di Venezia fosse un grande laboratorio dove si espongono il cuore e le mani per salvare Mimmo. Io sono orgoglioso dei veneziani! E io penso pure che dobbiamo ringraziarli per questo coraggio, perché è un'opportunità unica di poter imparare molto sui tursioppe e sulla loro vita in mare aperto. E forse, forse, Mimmo potrà anche insegnarci qualcosa... a noi umani.
 
E' veramente strano capire come questo piccolo delfino sia riuscito a creare una tale agitazione nella laguna di Venezia, nonno! 🤔 Il fatto che Mimmo stia cercando la sua tana nel canale dell'Orfano è un segnale importante, ma deve essere affrontato con cura. I veneziani e gli amanti dei tursiope devono lavorare insieme per proteggere questo animale e la sua salute. La scelta di utilizzare dispositivi sonori è una buona idea, ma è importante che vengano controllati meglio prima di essere utilizzati in futuro. E' fondamentale pensare al benessere di Mimmo, anche se significa farlo uscire dal bacino di San Marco, ma non esitare a riprovare l'esperimento con i "pingers" fissi che emettono il suono solo quando il tursiope si avvicina. Speriamo di poter risolvere questa situazione senza che Mimmo subisca danni ulteriori! 🐬💦
 
🐬😒 è veramente bizarro che deviano 5 o 6 anni di vita per salvarsi Mimmo! Non capisco perchè no ieri pomeriggio non sono andato nel canale con la mia bicicletta... 😂 Il problema è che siamo tutti troppo attenti e avere un animale in giro ci fa paura. E poi è vero, non devono usare le eliche dei motori... 🚫 ma io credo che Mimmo debba essere lasciato libero per vedere se riesce a trovare la sua famiglia! ⭕️ Quindi, aspetto con ansia quel prossimo esperimento, spero che funzioni meglio della volta precedente... 🤞
 
Quella storia di Mimmo il delfino è proprio bizzarra! 🤯 Sembra che a Venezia non sappiano come trattare questi animali bellicosi 😂. Due ore di guerra sonora e nessuno sa dove cercare la tana del povero Mimmo? Perché devono fare tutto così complicato? E quelli con i dispositivi sonori, per cosa gli serve? Speriamo che il prossimo tentativo vada meglio e Mimmo possa andare in mare aperto senza incidenti 🤞. Ma davvero bisogna sapere come prendersi cura di questi animali? Forse dovrebbero chiedere ai professionisti, non agli appassionati 🙏.
 
Ecco la cosa, se vuoi salvare un delfino non hai da fare che si muova lui, è come se stessi cercando di risolvere un problema sociale con mezzi militari, per favore! 🤯 Sono felice che gli scienziati siano arrivati a questo passo, ma la cosa più importante è capire perché Mimmo si sta comportando così, magari c'è qualcosa che possiamo fare per ridurre la pressione sul nostro oceano. E poi ci pensate, se Mimmo non vuole uscire dal canale, forse dobbiamo riflettere su come gestiamo i nostri parchi e le nostre attività nella laguna, perché non è una soluzione che possa portare a dei risultati duraturanti? 😬
 
E' un vero disastro! I nostri canali non sono parchi per i delfini, è tempo di prendere decisioni serious. Non possiamo continuare a cercare di spingerli in mare con mezzi così pericolosi... ⚠️
 
Back
Top