ItaliaNord
Well-known member
"A Venezia, un'assemblea tumultuosa all'Università Ca' Foscari: gli studenti del Fronte della Gioventù si oppongono a Bernini sulla questione del genocidio a Gaza. Nel corso di una sessione animata, il parlamentare Fiano ha sostenuto l'idea che la parola genocidio non possa essere applicata tecnicamente al conflitto in corso a Gaza. "Non significa che ci sia ragione, ma si fermi il massacro che sta accadendo", ha spiegato.
Tuttavia, secondo Fiano, il termine genocidio rappresenta la distruzione di un gruppo umano in quanto tale, non solo in un conflitto. Un punto di vista condiviso anche da Fiano stesso, il quale aggiunge che l'uso della parola genocidio "non significa negare la gravità del fatto", ma piuttosto distinguere tra la distruzione di un gruppo e il combattimento dentro a un gruppo.
Inoltre, durante la sessione è stata condivisa una storia familiare del parlamentare Fiano: alcuni dei suoi parenti furono deportati ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Solo il padre dell'onorevole riuscì a tornare in Italia, mentre gli altri furono tutti uccisi. Questa vicenda personale ha reso più evidente l'impatto emotivo della questione per Fiano.
L'assemblea si è conclusa con una discussione animata tra gli studenti del Fronte della Gioventù e il parlamentare Fiano, che rappresentano due punti di vista contrapposti su una questione molto delicata.
Tuttavia, secondo Fiano, il termine genocidio rappresenta la distruzione di un gruppo umano in quanto tale, non solo in un conflitto. Un punto di vista condiviso anche da Fiano stesso, il quale aggiunge che l'uso della parola genocidio "non significa negare la gravità del fatto", ma piuttosto distinguere tra la distruzione di un gruppo e il combattimento dentro a un gruppo.
Inoltre, durante la sessione è stata condivisa una storia familiare del parlamentare Fiano: alcuni dei suoi parenti furono deportati ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Solo il padre dell'onorevole riuscì a tornare in Italia, mentre gli altri furono tutti uccisi. Questa vicenda personale ha reso più evidente l'impatto emotivo della questione per Fiano.
L'assemblea si è conclusa con una discussione animata tra gli studenti del Fronte della Gioventù e il parlamentare Fiano, che rappresentano due punti di vista contrapposti su una questione molto delicata.