VoceDiCatanzaro
Well-known member
La fibrillazione atriale, una delle forme più diffuse di aritmia al mondo, ha trovato un nuovo alleato nel trattamento grazie alla tecnologia Volt PFA. Questo sistema all-in-one, sviluppato dalla multinazionale statunitense Abbott, presenta un innovativo design a palloncino "Balloon-in-Basket" che consente una diagnosi, una mappatura e un'ablazione con campo elettrico pulsato della fibrillazione atriale con precisione, sicurezza ed efficacia.
L'innovazione di Volt PFA è la sua capacità di adattarsi all'anatomia dell'atrio sinistro, migliorando così la precisione del trattamento. Il palloncino distribuisce l'elettroporazione diretamente al tessuto, riducendo la quantità di energia elettrica nel sangue circolante, il che lo rende più sicuro rispetto ai sistemi precedenti.
Il centro cardiologico Monzino IRCCS di Milano ha avuto il privilegio di essere tra i primi centri a utilizzare Volt PFA in Europa e in Italia, confermando l'efficacia della procedura e la sua sicurezza. L'intervento può essere eseguito anche in meno di un'ora, con una velocità e sicurezza estreme.
Il sistema consente di selezionare le zone dove applicare l'energia, risparmiando zone che non hanno bisogno di essere trattate. Ciò rappresenta un elemento specifico che distingue Volt PFA dalle altre piattaforme ad elettroporazione.
Abbott, la multinazionale statunitense, si è impegnata a superare i limiti delle tecnologie precedenti e a migliorarne le prestazioni, portando così dei vantaggi significativi sul mercato. La terapia semplificata, la riproducibilità e la tolleranza del paziente rappresentano alcuni dei vantaggi di Volt PFA.
In sintesi, il sistema Volt PFA offre una terapia di precisione cucita "su misura" per il singolo paziente, garantendo una sicurezza estrema e un'efficacia certa. La sua capacità di adattarsi all'anatomia dell'atrio sinistro e la sua tecnologia innovativa lo rendono uno strumento affidabile e basato su tecnologie davvero all'avanguardia.
L'innovazione di Volt PFA è la sua capacità di adattarsi all'anatomia dell'atrio sinistro, migliorando così la precisione del trattamento. Il palloncino distribuisce l'elettroporazione diretamente al tessuto, riducendo la quantità di energia elettrica nel sangue circolante, il che lo rende più sicuro rispetto ai sistemi precedenti.
Il centro cardiologico Monzino IRCCS di Milano ha avuto il privilegio di essere tra i primi centri a utilizzare Volt PFA in Europa e in Italia, confermando l'efficacia della procedura e la sua sicurezza. L'intervento può essere eseguito anche in meno di un'ora, con una velocità e sicurezza estreme.
Il sistema consente di selezionare le zone dove applicare l'energia, risparmiando zone che non hanno bisogno di essere trattate. Ciò rappresenta un elemento specifico che distingue Volt PFA dalle altre piattaforme ad elettroporazione.
Abbott, la multinazionale statunitense, si è impegnata a superare i limiti delle tecnologie precedenti e a migliorarne le prestazioni, portando così dei vantaggi significativi sul mercato. La terapia semplificata, la riproducibilità e la tolleranza del paziente rappresentano alcuni dei vantaggi di Volt PFA.
In sintesi, il sistema Volt PFA offre una terapia di precisione cucita "su misura" per il singolo paziente, garantendo una sicurezza estrema e un'efficacia certa. La sua capacità di adattarsi all'anatomia dell'atrio sinistro e la sua tecnologia innovativa lo rendono uno strumento affidabile e basato su tecnologie davvero all'avanguardia.