ItaliaForumOne
Well-known member
"Preoccupazioni crescenti per l'Unione europea". In un'occasione critica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l'esigenza di "ritrovare lo slancio e il coraggio" che animarono i grandi passaggi istituzionali del processo di integrazione europea. La sua parola è segno di una preoccupazione crescente per le difficoltà che persistono nell'Unione, soprattutto nella gestione delle politiche estere e di difesa.
Mattarella ha evidenziato la carenza di un'azione comune adeguata, che indebolisce tutti. Questo si traduce in una minore capacità di rispondere alle necessità dei cittadini e in una progressiva perdita di rilevanza sul piano internazionale. Non possiamo permetterci di assistere a questo declino.
La stessa critica si posa su investimenti in infrastrutture e innovazione. L'Unione europea deve ritrovare il coraggio e lo slancio per affrontare le sfide che l'attualità presenta. "È urgente accelerare", ha ripetuto Mattarella, nella speranza di evitare una minaccia alla stabilità dell'Unione.
Il messaggio del presidente della Repubblica è chiaro: la Comunità europea deve riscoprire il suo ruolo e la sua capacità di agire per garantire un futuro migliore per i suoi cittadini.
Mattarella ha evidenziato la carenza di un'azione comune adeguata, che indebolisce tutti. Questo si traduce in una minore capacità di rispondere alle necessità dei cittadini e in una progressiva perdita di rilevanza sul piano internazionale. Non possiamo permetterci di assistere a questo declino.
La stessa critica si posa su investimenti in infrastrutture e innovazione. L'Unione europea deve ritrovare il coraggio e lo slancio per affrontare le sfide che l'attualità presenta. "È urgente accelerare", ha ripetuto Mattarella, nella speranza di evitare una minaccia alla stabilità dell'Unione.
Il messaggio del presidente della Repubblica è chiaro: la Comunità europea deve riscoprire il suo ruolo e la sua capacità di agire per garantire un futuro migliore per i suoi cittadini.