DiscussioniItalia
Well-known member
La malattia dei tumori della testa e del collo è un problema sempre più diffuso in Italia. I casi di neoplasie che interessano bocca, lingua e gola sono aumentati del 300% nei trent'anni scorsi, con una percentuale significativa di pazienti giovani (55 anni in media) che sviluppano questo tumore spesso a causa dell'infezione da Papillomavirus o Hpv.
Se si notano anomalie in bocca, sulla lingua o nella deglutizione, non bisogna perdere tempo. La diagnosi precoce è fondamentale per avere una possibilità di guarigione e ricevere trattamenti meno invasivi. L'area della testa e del collo è molto visibile e importante per le nostre funzioni essenziali.
I sintomi da non trascurare sono: dolore alla lingua o ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, male alla gola, raucedine persistente, dolore o difficoltà a deglutire, gonfiore del collo oppure naso chiuso da un lato o perdita di sangue dal naso. Se si presentano solo uno di questi sintomi dopo tre settimane, è importante parlare con il medico.
La maggior parte delle persone arriva tardi alla diagnosi, quando la neoplasia è in uno stadio avanzato. Circa il 75% delle neoplasie testa-collo è da imputare al consumo di tabacco e bevande alcoliche. Negli ultimi anni si è registrato un aumento importante dei tumori alla bocca, in gran parte riconducibile all'infezione da Papillomavirus.
Le terapie disponibili sono diverse: chirurgia, radioterapia e adroterapia, chemioterapia, immunoterapia e farmaci biologici. Le opzioni possono essere utilizzate da soli, in sequenza o in combinazione fra loro. La diagnosi precoce significa un tasso di guarigione che sfiora l'80-90%.
È importante ricordare che la qualità della vita delle persone malate è fondamentale e deve essere salvaguardata il più possibile. Gli strumenti digitali hanno il potenziale per migliorare il monitoraggio dei sintomi e degli aspetti psicologici, ma dovrebbero essere integrati nella pratica clinica di routine.
Se si notano anomalie in bocca, sulla lingua o nella deglutizione, non bisogna perdere tempo. La diagnosi precoce è fondamentale per avere una possibilità di guarigione e ricevere trattamenti meno invasivi. L'area della testa e del collo è molto visibile e importante per le nostre funzioni essenziali.
I sintomi da non trascurare sono: dolore alla lingua o ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, male alla gola, raucedine persistente, dolore o difficoltà a deglutire, gonfiore del collo oppure naso chiuso da un lato o perdita di sangue dal naso. Se si presentano solo uno di questi sintomi dopo tre settimane, è importante parlare con il medico.
La maggior parte delle persone arriva tardi alla diagnosi, quando la neoplasia è in uno stadio avanzato. Circa il 75% delle neoplasie testa-collo è da imputare al consumo di tabacco e bevande alcoliche. Negli ultimi anni si è registrato un aumento importante dei tumori alla bocca, in gran parte riconducibile all'infezione da Papillomavirus.
Le terapie disponibili sono diverse: chirurgia, radioterapia e adroterapia, chemioterapia, immunoterapia e farmaci biologici. Le opzioni possono essere utilizzate da soli, in sequenza o in combinazione fra loro. La diagnosi precoce significa un tasso di guarigione che sfiora l'80-90%.
È importante ricordare che la qualità della vita delle persone malate è fondamentale e deve essere salvaguardata il più possibile. Gli strumenti digitali hanno il potenziale per migliorare il monitoraggio dei sintomi e degli aspetti psicologici, ma dovrebbero essere integrati nella pratica clinica di routine.