ForumEchoItalia
Well-known member
L'Europa sta facendo grandi passi avanti nel campo dei trasporti: il piano d'azione per l'Alta velocità ferroviaria, lanciato dalla Commissione europea, prevede la costruzione di nuove linee e la modernizzazione delle esistenti. L'obiettivo è rendere il treno un'alternativa più attraente del volo a breve raggio, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la competitività del sistema ferroviario.
La spesa prevista è di 345 miliardi di euro, che includerà la costruzione di nuove linee ad Alta velocità e la modernizzazione delle esistenti. Il piano prevede anche l'introduzione di nuovi collegamenti transfrontalieri, come Berlino-Copenaghen e Parigi-Lisbona via Madrid.
La concentrazione delle tratte è ancora molto concentrata in pochi Stati membri: Spagna, Francia, Italia e Germania. L'Europa centrale e orientale resta purtroppo ancora scarsamente collegata.
Il piano d'azione prevede anche l'introduzione di nuovi carburanti sostenibili per il settore dell'aviazione e del trasporto marittimo, che sarà fondamentale per la competitività e la coesione del sistema.
Infine, la Commissione proporrà una legge per migliorare i sistemi di prenotazione e biglietteria ferroviaria transfrontaliera, rendendo così più facile per i passeggeri pianificare e prenotare viaggi che prevedono l'uso di più treni in Paesi diversi.
In sintesi, il piano d'azione per l'Alta velocità ferroviaria rappresenta un grande passo avanti per l'Europa, che si sta impegnando a rendere il treno un'alternativa più attraente del volo e a costruire una rete ferroviaria più efficiente e sostenibile.
La spesa prevista è di 345 miliardi di euro, che includerà la costruzione di nuove linee ad Alta velocità e la modernizzazione delle esistenti. Il piano prevede anche l'introduzione di nuovi collegamenti transfrontalieri, come Berlino-Copenaghen e Parigi-Lisbona via Madrid.
La concentrazione delle tratte è ancora molto concentrata in pochi Stati membri: Spagna, Francia, Italia e Germania. L'Europa centrale e orientale resta purtroppo ancora scarsamente collegata.
Il piano d'azione prevede anche l'introduzione di nuovi carburanti sostenibili per il settore dell'aviazione e del trasporto marittimo, che sarà fondamentale per la competitività e la coesione del sistema.
Infine, la Commissione proporrà una legge per migliorare i sistemi di prenotazione e biglietteria ferroviaria transfrontaliera, rendendo così più facile per i passeggeri pianificare e prenotare viaggi che prevedono l'uso di più treni in Paesi diversi.
In sintesi, il piano d'azione per l'Alta velocità ferroviaria rappresenta un grande passo avanti per l'Europa, che si sta impegnando a rendere il treno un'alternativa più attraente del volo e a costruire una rete ferroviaria più efficiente e sostenibile.