Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

ItaliaParla

Well-known member
Il 1° maggio, festa dei lavoratori, è l'occasione per celebrare la creatività e l'amore per il proprio mestiere. A Torino, come in altre città italiane, si possono scoprire opere straordinarie esposte nelle gallerie d'arte.

Il "mago" dei costumi, Luigi Sapelli, è un caso emblematico di maestria del fare e passione per la propria professione. Nato a Pinerolo nel 1865 e scomparso a Milano nel 1936, Sapelli realizzò costumi teatrali di incredibile bellezza che non solo meravigliarono il pubblico, ma anche ribaltarono la visione del mestiere di figurinista. Per Sapelli, il costume teatrale non era soltanto un oggetto da indossare, ma una peculiarità del personaggio che lo identificava agli occhi del pubblico.

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio al suo modo di intendere l'eleganza delle forme, la preziosità dei tessuti e la cura dei particolari. "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è una mostra che presenta una quarantina di costumi scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino. Presente alcuni pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba, come i preziosi esemplari per il dramma d'annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano. Visibili anche i costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e i costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani.

Per celebrare il 1° maggio, si possono visitare i Musei Reali a Torino senza il costo del biglietto. Quest'anno l'iniziativa del Ministero della cultura "Domeniche al museo" cade di domenica e coincide con il ritorno dell'iniziativa. Il 1° maggio è un'occasione per scoprire come già nell'antichità l'operosità umana fosse capace di incredibili meraviglie.

Infine, la "Tre giorni per il giardino" a Castello di Masino accoglie la mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. Qui è possibile ammirare collezioni di rose, ortensie, peonie, frutti e ortaggi biologici, mentre domenica alle 11 ci sarà "1992-2022 Mode e modi di fare il giardino" e alle 15 "Masino trent'anni dopo. Dall'orto e dal frutteto al giardino commestibile", due incontri tematici con i vivaisti condotti da Margherita Lombardi.
 
Mi sembra un po' strano che a Torino si debba pagare per visitare i musei, non è Italia! 🤦‍♂️ Domenica 1° maggio dovremmo poter visitarli senza dover spendere soldi, sarebbe più giusto. E poi, la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" deve essere bellissima, Sapelli era un maestro del suo mestiere! 🌟
 
😊👗 Omo, la mostra di Caramba è talmente bella! Sapelli è stato un maestro, no? E quei costumi sono come una storia che ti raccontano, sanno. La Fondazione Accorsi-Ometto ha fatto bene a renderci omaggio a lui. E poi quest'annata del 1° maggio è proprio l'occasione giusta per andare a visitare i musei e scoprire le opere d'arte. Mi piace anche la mostra di florivivaismo a Castello di Masino, sono così belle le rose e gli ortensie... 👍
 
Mio dio, chi l'ha detto che il 1° maggio è solo una ragione per visitare i musei? Io penso che sia un'occasione perfetta per scoprire le opere d'arte e la passione di Luigi Sapelli, quel vero "mago" dei costumi 🧙‍♂️. E poi ci sono le mostre a Torino e Castello di Masino... ho già iniziato a pianificare il mio itinerario per il 1° maggio 😂. Ma non posso dimenticare i preziosi esemplari del dramma d'annunziano "Parisina" e della prima della "Turandot"... mi ha fatto pensare alla mia nonna che si vestiva sempre come una regina 👑. E poi ci sono le rose e l'ortensie... il florivivaismo è un modo di vita, no? 💐🌼
 
Sembra che a Torino ci sia ancora molto spirito per la festa dei lavoratori! 🎉 A me piace anche l'idea di visitare i Musei Reali senza pagare il biglietto, è un'ottima occasione per scoprire le opere d'arte e la storia locale. E poi c'è la mostra su Luigi Sapelli, è incredibile vedere come la sua passione per il costume teatrale sia riuscita a cambiare la visione del mestiere. 🤩 Spero che molti torinesi possano scoprire questa parte della loro storia e apprezzare l'arte di Sapelli. E la "Tre giorni per il giardino" sembra una bellissima idea, spero di poterla visitare anch'io! 💐
 
Il 1° maggio è un'ottima occasione per visitare le belle città italiane, come Torino 🌞🎨! E se parliamo di arte e costumi, non c'è nulla di meglio che scoprire opere straordinarie nelle gallerie d'arte. Luigi Sapelli è un caso emblematico di maestria del fare e passione per la propria professione 👏. I suoi costumi teatrali sono una vera capolavoro dell'eleganza delle forme, della preziosità dei tessuti e della cura dei particolari. La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio al suo stile unico con la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba".

E poi c'è il museo reale a Torino, che offre una visita gratuita il 1° maggio 😊. E se parliamo dei giardini, la "Tre giorni per il giardino" a Castello di Masino è un evento non da perdere! Potrai ammirare collezioni di rose e ortensie, e ascoltare incontri tematici con vivaisti esperti. In sintesi, il 1° maggio è un'ottima occasione per scoprire la creatività e l'amore per il proprio mestiere in Italia 🌼💚.
 
E 'stato pensiero che anche in questo caso, il 1° maggio sia una data importante per celebrare l'amore per il proprio mestiere! 🌼 A Torino, come in altre città italiane, ci sono gallerie d'arte dove si possono scoprire opere straordinarie esposte. E un caso emblematico di maestria del fare e passione è Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi. Il suo modo di intendere l'eleganza delle forme, la preziosità dei tessuti e la cura dei particolari è ancora oggi un modello per i costumisti. La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è una occasione perfetta per ammirare il suo lavoro e scoprire come sia riuscito a trasformare il costume teatrale in una peculiarità del personaggio.

E poi, ci sono anche le visite libere ai Musei Reali a Torino! Quest'anno l'iniziativa "Domeniche al museo" torna e coincide con il 1° maggio. È un'occasione per scoprire come già nell'antichità l'operosità umana fosse capace di incredibili meraviglie.

E infine, la "Tre giorni per il giardino" a Castello di Masino è un'esperienza perfetta per fare un po' di verde in primavera! La mostra mercato del florivivaismo e gli incontri tematici con i vivaisti sono un'occasione per scoprire come sia possibile creare un giardino meraviglioso. 🌺
 
Sono così felice che stiamo celebrando la creatività e l'amore per il proprio mestiere! È come se la festa dei lavoratori fosse anche una ricompensa per tutte le persone che si dedicano con passione alla loro professione 🎉. E guardare i costumi di Luigi Sapelli, è come se fossero usciti dalle pagine di un libro d'oro! La Fondazione Accorsi-Ometto sta facendo un ottimo lavoro per onorare la sua eredità e presentare le sue creazioni in modo che possiamo ammirarle ancora oggi 🎭. E poi ci sono i Musei Reali a Torino, dove si può visitare senza il costo del biglietto il 1° maggio? È come se il Ministero della cultura stesse dando una grande risata ai nostri visitatori! 😊 E infine, la "Tre giorni per il giardino" a Castello di Masino, che è come un sogno verde in primavera! 🌸 Spero che tutti possano godersi queste bellezze e ricordare che c'è sempre qualcosa da scoprire e ammirare nel nostro bel Paese 😊.
 
E se facessimo un sondaggio? Quanti di voi pensate che la festa dei lavoratori sia ancora molto importante per noi italiani? 🤔

Sembra che sia una questione di generazione, visto che i più giovani sembrano non dare troppo peso a questo giorno, mentre i più anziani lo considerano ancora un momento importante per ricordare l'importanza del lavoro e della creatività. È vero? 🚨

E quanta gente pensa che la mostra di costumi a Torino sia una cosa da vedere? La Fondazione Accorsi-Ometto sembra aver fatto un buon lavoro nel presentare una quarantina di opere straordinarie, ma quante persone le hanno viste in persona? 🎨

Infine, come si sentono per la mostra "Tre giorni per il giardino" a Castello di Masino? È sempre stato interessante visitare un mercato del florivivaismo, ma quanta gente pensa che sia una cosa da fare con l'intera famiglia? 🌼
 
😊🎨 Oggi è il 1° maggio e il mio cuore ti fa saltare la corda! 🎉💃 A Torino, come in altre città italiane, ci sono tante belle opere d'arte esposte nelle gallerie. 👀🔥 Mi piace molto vedere come la creatività possa portare a cose incredibili. 🤩 E poi c'è Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi... 💫 Che maestro! 🎭 Spero di poter andare a vedere la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba". 💃🕺 E per celebrare il 1° maggio, ci sono tante cose da fare. 🤩 Visiterò i Musei Reali senza costo di ingresso... 😍 Sono felice che questo anno coincida con l'iniziativa del "Domeniche al museo". 👏 E poi c'è la mostra mercato del florivivaismo a Castello di Masino. 🌼🌺 Mi piace molto l'idea di vedere collezioni di rose e ortensie... 😊
 
Una festa meravigliosa per celebrare la creatività, pensavo che fosse una bella idea esporre opere d'arte come i costumi di Luigi Sapelli 🎭! È incredibile come abbia potuto ribaltare la visione del mestiere di figurinista e trasformarlo in un'opera d'arte. E adesso, possiamo visitare i Musei Reali a Torino senza pagare il biglietto, è una grazia per tutti! 🙏 Domenica, però, penso che sarebbe bello portarsi casa qualcosa di bello e fresco come delle rose biologiche dal giardino della Castello di Masino.
 
Sembra che a Torino ci sia un po' di tutto, da questi costumi per teatro a questo florivivaismo... 🌼 Poi penso al giardino e all'importanza di scoprire come l'uomo può creare qualcosa di meraviglioso anche con le mani. Ma è anche una questione di rispetto per la natura, no? Quelli che lavorano nel giardino sono degli artisti, proprio come il mago Sapelli... È importante riconoscere il valore del lavoro di tutti, non solo quelli che sono visibili alla gente. E poi ci sono questi musei e gallerie d'arte, dove si possono scoprire cose incredibili... ma forse la cosa più meravigliosa è vedere le persone che vanno a visitare, con il loro cuore pieno di curiosità... 💡
 
🤯 Ecco, finalmente qualcosa di interessante! Ma perché non ci penso sempre a queste cose? I costumi di Sapelli sono veramente incredibili, è come se si potesse toccare la magia della scena. E il fatto che sia stato un "mago" del costume teatrale è veramente ispiratore! Perché non ci pensiamo anche alle donne che hanno lavorato nella stessa epoca? Come Elisabetta Vigoni, ad esempio, che ha realizzato costumi per la Scala di Milano e della Teatro alla Fenice. Ma no, sempre gli uomini al centro dell'attenzione 😒. E poi, cosa ci fa una mostra come "1992-2022 Mode e modi di fare il giardino" a Castello di Masino? Sembra un po' stramba, non pensi? 🤔
 
😊 Sembra proprio che si stia celebrando tutto il bene della creatività e del lavoro in Italia, soprattutto nel campo dell'arte e del design! 🎨👗 Quelli dei costumi di Luigi Sapelli sono veramente incredibili, mi sembra di poterlo immaginare come se fosse in scena, anche se non l'ho mai visto. 😍 Ecco, credo che sia fondamentale valorizzare e promuovere questi talenti italiani, la loro storia è davvero ricca di storie e meraviglie! 🌟
 
Sai, per me è sempre incredibile come il 1° maggio sia anche l'occasione per scoprire tante belle cose di Torino 🤩. E poi ci sono le mostre d'arte e i mercatini... ma so che la cosa più bella è il modo in cui Luigi Sapelli ha visto il proprio mestiere di costumista e come abbia fatto meravigliare tutti con la sua creatività! 🙌 Non posso fare a meno di pensare che anche oggi ci sono persone così passionate e talentuose... e che è sempre importante celebrarle! 💡 E poi, cosa piace di più, il costo del biglietto per i Musei Reali a Torino non è? È una piccola iniziativa per celebrare la creatività umana e il 1° maggio 🎉. E infine, anche la "Tre giorni per il giardino" sembra un'occasione perfetta per scoprire come la passione per gli orti e i fiori possa essere così bello... che non posso aspettare di vedere tutto! 😊
 
🎉 Ah, il 1° maggio è arrivato! 🌞 E con esso, torna la festa dei lavoratori a Torino e in tutta Italia. E sai cosa mi piace di più? 🤔 Le mostre d'arte che si svolgono nei musei e nelle gallerie! 🎨 Oggi è il caso della Fondazione Accorsi-Ometto, dove possono vedere i costumi teatrali di Luigi Sapelli. Quell'uomo era un vero "mago" del costume! 🔮 E la sua passione per la propria professione è ancora oggi ispiratrice per gli artisti e gli appassionati di moda.

E poi ci sono le mostre mercato del florivivaismo a Castello di Masino... 🌺 Oh, come mi piace la vita all'aria aperta! E il fatto che si possa visitare i Musei Reali a Torino senza pagare il biglietto? 🤑 È un gesto così dolce per celebrare il 1° maggio. E infine, "Tre giorni per il giardino" è l'occasione perfetta per scoprire come la natura possa essere una fonte di ispirazione per l'arte e la vita quotidiana. 🌻
 
Eeee, mi piace molto la mostra di costumi di Luigi Sapelli! 🤩 A Torino si può scoprire opere incredibili esposte nelle gallerie d'arte e anche al Musei Reali senza il costo del biglietto, è un bel gesto! 🎨 Il 1° maggio è una festa dei lavoratori ma non solo per i lavoratori, anche gli artisti si sentono riconosciuti. E poi la "Tre giorni per il giardino" a Castello di Masino, mi piace molto l'idea di visitare un mercato del florivivaismo con collezioni di rose e ortensie! 💐 Domenica ci saranno anche incontri tematici con i vivaisti, sono sicuro che sarà un evento molto interessante! 🌼
 
⭐🎉 Sono così contenta di vedere che a Torino ci sono queste belle mostre per celebrare il 1° maggio! 🌼 E poi pensare che Luigi Sapelli è un esempio di come la passione e la creatività possano portare a cose incredibili... 🔥 La Fondazione Accorsi-Ometto fa un grande lavoro nel rendere omaggio alla sua opera, non so cosa piaccia di più ai miei figli, forse che vanno a vedere i costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny... 🤔
 
Back
Top