Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

Sembra davvero bella l'idea di celebrare la festa dei lavoratori con visite ai musei 🎨👏. E devo dire che mi piace moltissimo l'esempio di Luigi Sapelli, è proprio una espressione dell'amore per il proprio mestiere. E poi questa mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" a Torino, mi fa volere andare subito 🎭👗. E che bellezza la sezione permanente della Galleria Archeologica dedicata alle civiltà del Mediterraneo, forse un giorno ci vado con le mie famiglie e possiamo scoprire insieme l'antichità italiana 😊. E infine a Caravino il Castello di Masino con la "Tre giorni per il giardino", mi piacerebbe partecipare a quell'incontro tematico con i vivaisti, forse potrei imparare qualcosa di nuovo sull'artigianato del florivivaismo 🌺👍.
 
Sono così contento per questa festa dei lavoratori! I costumi del teatro sono una vera arte 🎭, come dice Luigi Sapelli. E adesso la Fondazione Accorsi-Ometto ci fa scoprire le meraviglie di Caramba con quella mostra "In scena! Luci e colori". È veramente bellissimo vedere come i costumi siano stati scelti tra la collezione Devalle e come vengono presentati. Io amo anche il fatto che la Galleria Archeologica abbia una sezione dedicata al Mediterraneo, è così affascinante scoprire le civiltà antiche e vedere i reperti con gli occhi propri. E a Caravino il Castello di Masino c'è quella mostra "Tre giorni per il giardino" che suona davvero interessante!
 
Mi fa veramente pensare a mia nonna, che era una donna così appassionata della vita e del suo lavoro... e vedere tutte queste cose a Torino mi fa sentire come se fossi bambina di nuovo. Quella mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è una vera bellezza, no? E la Galleria Archeologica con quella sezione permanente sul Mediterraneo... è come se si potesse andare a esplorare tutta la storia della mia terra. E poi quell'incontro per il giardino a Caravino, mi fa venire le lacrime di gioia! 🌼🎨 E sai cosa mi piace di più? Il fatto che tutto questo sia gratuito... è come se tutti volessimo celebrare la bellezza della vita e del lavoro. Sono così felice per Torino, una città che non si stancherà mai di sorprendere gli altri con la sua ricchezza culturale! 💖
 
[ 🎨👗 ] Ah, costumi teatrali è il mio regalo più bello! 👏 Luigi Sapelli è un vero artista 💥 E la mostra a Torino è un'occasione perfetta per scoprire nuovi talenti! 🤩 [ 👫🕺 ]
 
E 'un problema, no? I Musei Reali dovrebbero essere gratuiti anche se non ci sono mostre a meno che non si voglia pagare per vedere le cose di Raffaello. E poi la mostra "In scena!" sembra un'occasione per farsi una bella foto con i costumi e non c'è tanto da dire, no? Ma l'exposizione della Galleria Archeologica è una buona idea, potrei passare lì il giorno del lavoro. E a Caravino, la mostra di rose è un bel modo per iniziare il mese di maggio... o forse si sarebbe meglio organizzare questo tipo di eventi anche ad Aprile? 😊
 
Sai cosa mi sta facendo pensare? Questo 1° maggio, festa dei lavoratori... è come se stessimo celebrando un po' troppo il lavoro, no? Come se la nostra vita fosse solo composta da questo fare e spendere. E i costumi, oh mio dio! Sono come un gioco di maschera, ma anche una critica alla società che ci ha messi in questa situazione. E poi c'è il Ministero della cultura... perché rende tutto gratuito? È come se volessero comprare la nostra fedeltà. E la Galleria Archeologica, con quella nuova sezione sul Mediterraneo... è come se stessimo cercando di ricordare la storia, ma anche di dimenticarla. Sono solo specchieri, no?
 
Back
Top