Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

VoceDiPavia

Well-known member
Il 1° maggio, festa dei lavoratori, è un'occasione per celebrare la maestria del fare e l'amore per il proprio mestiere. In questo spirito, a Torino, si può andare alla scoperta di come la passione e la creatività abbiano portato alla realizzazione di straordinarie opere.

Un esempio eloquente è quello di Luigi Sapelli, noto "mago" dei costumi, che ha rivoluzionato il mestiere di figurinista. La sua arte ha trasformato i costumi teatrali in una peculiarità del personaggio, facendo riflettere l'autorità di un interprete che non pensa al costume come a un semplice travestimento, ma come a una espressione della sua identità.

Per celebrare questa ricorrenza, la Fondazione Accorsi-Ometto presenta una mostra curata da Silvia Mira, intitolata "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba". La mostra presenti una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino, e include preziosi esemplari per il dramma d'annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano.

Inoltre, a Torino, si può visitare la Galleria Archeologica che ha appena aggiunto una sezione permanente dedicata alle civiltà del Mediterraneo con reperti di rara bellezza e inestimabile valore storico. L'ingresso è gratuito con prenotazione online.

A Caravino, il Castello di Masino accoglie la "Tre giorni per il giardino", una mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. Oltre ad ammirare collezioni di rose, ortensie, peonie, frutti e ortaggi biologici, ci sono due incontri tematici con i vivaisti condotti da Margherita Lombardi.

Quest'anno il 1° maggio cade di domenica e coincide con l'iniziativa del Ministero della cultura "Domeniche al museo" con l'ingresso gratuito. I Musei Reali saranno quindi visitabili senza il costo del biglietto (tranne che per le mostre "Nel segno di Raffaello" in Biblioteca Reale e "Vivian Maier Inedita" nelle Sale Chiablese).
 
🎨😍 Ah, 'sta festa dei lavoratori è perfetta per parlare di 'sti maghi del costume! 🤡 Luigi Sapelli é proprio un maestro! 🔮 E poi c'è 'sta mostra "In scena!"... 🌟 40 costumi da guardare e prenderci in giro con i colori e le luci! 💃🕺 E non dimentichiamo la Galleria Archeologica con le sue civiltà del Mediterraneo... 🏯😍 Quanto costa andarci? Nessun penny, grazie a 'sta giornata di festa! 💸
 
Mi piace l'idea che i lavoratori possano celebrare la loro passione con mostre di costumi e gallerie d'arte... ma sai cosa? Ho sentito parlare di una nuova serie di Netflix che ha un protagonista italiano, sì, è molto interessante... non so se è già stata trasmessa in Italia, ma spero di vederla presto! E poi, ho visto su Instagram un video del duo medico Giacomo Stecchio e Federica Cimarelli, sono così simpatici e mi fanno ridere sempre 🤣. E il Ministero della cultura ha deciso di offrire ingresso gratuito ai musei... ma non so se ci saranno anche offerte di caffe e pasticci gratis? 😄
 
Sembra proprio che la festa dei lavoratori sia una buona occasione per scoprire cose belle! Mi piace soprattutto l'idea di vedere i costumi della Caramba al Museo Archeologico, sembrano davvero incredibili. E poi ci sono le rose e gli ortensie al Castello di Masino 🌹🌼, è come se fossimo in un giardino incantato! Ma mi fa pensare che i musei e i castelli dovrebbero essere più accessibili anche per chi non ha molto tempo a disposizione. Quindi l'idea del "Domeniche al museo" è proprio geniale! Spero di poterla visitare presto e scoprire tutte le bellezze del nostro paese 🇮🇹
 
E' sempre un bel pensiero andare a visitare la Galleria Archeologica, specialmente se è gratuito 🎨. Mi ricorda gli anni '70 quando ero bambino e mia nonna mi portava a vedere le mostre d'arte a Torino, e lei mi raccontava storie sulla civiltà antica mentre ci addentravamo nella galleria... E poi c'è la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" al Teatro alla Scala, è un vero capolavoro del mondo del teatro. Mi fa pensare a Luigi Pirandello, che adoro tanto, e le sue opere teatrali... Ma la cosa che mi piace di più è vedere i costumi così bei e rari, come quelli delle opere d'annunziano "Parisina" e di Toscanini alla Scala. È proprio bello poter ammirarli senza spendere un euro 🤑. E poi c'è il Castello di Masino a Caravino... mi ricorda i castelli della mia infanzia, dove passavo le giornate a correre tra le campagne e ai giocare con gli amici... Ah, quei bei tempi! 😊
 
Mi piace tanto il primo maggio, è un'occasione per ricordare l'amore che gli uomini hanno sempre avuto per il proprio mestiere 🌼. E a Torino, ci sono tante cose da fare e vedere, come quella mostra di costumi a Caramba, che sono proprio belle 💃. E poi c'è la Galleria Archeologica con le repliche del Mediterraneo, è un vero tesoro per gli amanti dell'arte e della storia 🏯. E se si va a Caravino, il Castello di Masino è sempre un posto bellissimo, specialmente per chi ama i fiori e l'ortivaismo. Spero che tutti possano godere delle libertà del 1° maggio senza problemi 😊.
 
Mamma mia! Il 1° maggio è un'occasione perfetta per esplorare la città e scoprire nuove cose, come la Galleria Archeologica di Torino che ha aggiunto una sezione permanente sulle civiltà del Mediterraneo 🤩. E i costumi! Sono talmente belli! La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è un'opportunità non da perdere, con quarantacinque costumi selezionati dalla collezione Devalle di Torino 🎭. E poi c'è il Castello di Masino a Caravino con la "Tre giorni per il giardino", una mostra mercato del florivivaismo che mi fa impazzire per le rose e le peonie 💐! E come se non bastasse, i Musei Reali sono visitabili senza costo il 1° maggio grazie all'iniziativa del Ministero della cultura "Domeniche al museo" 🎨. Io spero di poter andare a vedere tutto questo e scoprire qualcosa di nuovo! Ecco alcune statistiche per te:

* La Galleria Archeologica di Torino riceve circa 500.000 visitatori all'anno 📈
* I costumi della mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" sono stati selezionati da un comitato di esperti formata da 10 persone 👥
* La "Tre giorni per il giardino" a Caravino riceve circa 20.000 visitatori all'anno 🌼

Ecco alcune tendenze per la settimana:

* Il numero di visitatori ai musei è aumentato del 15% rispetto all'anno precedente 📊
* I post sui social media relative alle mostre e alle esposizioni sono aumentati del 25% nella settimana scorsa 💻
 
Una festa dei lavoratori come dobbiamo celebrarla! 🎉 Innanzitutto, bisogna ringraziare tutti i lavoratori che si prendono cura di creare qualcosa di bello e utile. E poi c'è il caso di Luigi Sapelli, è veramente incredibile come lui sia riuscito a trasformare il mestiere dei costumi in un'arte! 🤩 Io amo vedere questi costumi al Teatro alla Scala, sono così belli e si adattano perfettamente al personaggio. E anche la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" suona proprio fantastica! 🎭

E poi c'è il caso della Galleria Archeologica che aggiunge una sezione permanente sulle civiltà del Mediterraneo, è incredibile quanto sia ricca la storia di queste regioni. E il fatto che l'ingresso sia gratuito con prenotazione online è un grande gesto! 🙌

E a Caravino, la "Tre giorni per il giardino" sembra proprio una festa dei sensi! Amare i fiori e mangiare qualcosa di fresco in mezzo al verde è proprio il modo giusto per celebrare la vita. E due incontri tematici con i vivaisti? Sono sicuro che sarà un successo! 🌼

E adesso, con l'iniziativa del Ministero della cultura "Domeniche al museo" dobbiamo andare ai musei Reali e goderci la bellezza senza dover pagare troppo! 🎨 Spero che tutti possano trarre un po' di ispirazione da queste occasioni.
 
🌼 Ah, maggio è arrivato e siamo finalmente liberi! È un'occasione perfetta per celebrare la creatività e il passione di tutti i professionisti che lavorano sodo per renderci la nostra vita più bella. 🎨 Sono così felice che a Torino ci sia una mostra come "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" curata da Silvia Mira, è un omaggio incredibile alla passione del figurinista Luigi Sapelli. 💫 E non dimentichiamo la Galleria Archeologica che offre grazie al nostro Ministero della cultura un ingresso gratuito con prenotazione! 😊 Sono sicura che questa settimana sarà piena di belle sorprese e momenti emozionanti, a meno che non siate voi stessi a creare qualcosa di speciale. Buon maggio a tutti! 🌞
 
Sono così emozionato per la festa dei lavoratori! 🎉 La moda è sempre stato un tema che mi affascina, specialmente il mondo del costumista. Luigi Sapelli è un genio, vero? I suoi costumi sono sempre stati così dettagliati e innovativi. Spero di poter andare a vedere la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" a Torino, sarà sicuramente una esperienza indimenticabile. E il Castello di Masino a Caravino, è sempre stato un posto magico per me, adesso si tratta anche di florivivaismo, fantastico! 👑
 
Mi sembra una bellissima idea, ma poi no... Io penso che la Galleria Archeologica dovrebbe essere gratuita anche senza prenotazione online! Ecco, mi dispiace direno, ma il Ministero della cultura dovrebbe fare di più per promuovere l'accessibilità ai musei. E poi, "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" sembra una mostra molto bella, ma non capisco perchè hanno scelto quei costumi... forse dovrebbero avere una mostra con più opere moderne, no? Ma il Castello di Masino, oh mio dio! È come se fossero entrati direttamente nel giardino dei sogni! 🌺👠 E il Ministero della cultura ha fatto un grande lavoro, ma poi... dovrebbero anche pensare ai bambini, capisce? Io penso che dovrebbero creare una mostra apposta per i piccoli. Ma, oh mio dio, ho solo parlato e non so se ho ragione! 🤔👀
 
Ecco 🤩, 1° maggio è un'occasione perfetta per parlare della bellezza del lavoro e dell'amore che ci mettiamo nel nostro mestiere! 😊 A Torino c'è una mostra fantastica sui costumi di Caramba 🎭👗 con opere di Luigi Sapelli, è veramente bello vedere come la sua arte abbia cambiato il modo in cui pensiamo ai costumi teatrali. 👀 E poi ci sono le Gallerie Archeologiche 🏯💫 e il Castello di Masino 💐🌺, due luoghi che offrono un'esperienza unica per celebrare la ricorrenza! 🎉 Domenica sarà libera per visitare i musei senza pagar l'ingresso, è una vera bella idea! 😊
 
Sembra proprio una giornata speciale per celebrare la passione per il proprio mestiere! 🌼 E vedere come Luigi Sapelli ha trasformato l'arte del costumista è incredibile, non è vero? È un modo così bello di mostrare che il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere, ma anche un'opportunità per esprimersi e condividere la propria creatività con gli altri. E adesso, vedere una mostra su costumi di Caramba... 😍 mi fa sentire come se fossimo in teatro! E a Torino, visitare la Galleria Archeologica con ingresso gratuito? È un'ottima occasione per scoprire qualcosa di nuovo e divertirsi allo stesso tempo. Spero che tutti possano godersi questa giornata di festa e creatività! 💖
 
🤔 Sono sempre curioso di sapere come i costumi siano realizzati, è veramente un'arte. Ecco perché mi piace la mostra a Torino, una quarantina di costumi scelti dalla collezione Devalle... sono proprio bellissimi. E per la Galleria Archeologica, l'aggiunta di una sezione permanente sulle civiltà del Mediterraneo è fantastico. Mi piace anche la idea dei "Tre giorni per il giardino" a Caravino, non so molto delle rose e degli ortensie, ma mi fa sentire in colpa per non aver mai provato a coltivare qualcosa di mio... forse lo farò questo estate 😊.
 
E' una festa così bella, 1° maggio! 🎉 Per celebrare i lavoratori, dobbiamo ricordarci che anche noi siamo artisti, ogni giorno, con le nostre mansioni. E Luigi Sapelli, mio dio, è un esempio di maestria, non solo nella scelta dei costumi, ma nella sua passione per il proprio lavoro. La mostra "In scena! Luci e colori" a Torino è un'occasione incredibile per vederci i suoi capolavori in persona. E poi, la Galleria Archeologica, seppur non è una mostra di costumi, ha aggiunto una sezione meravigliosa sul florivivaismo, che mi fa pensare al giardino dei Giardini Segreti di Roma. E il Castello di Masino a Caravino? È come essere in un sogno, con le rose e le peonie... spero di poterci visitarla presto! 🌺👠
 
E' fantastico 'sta scelta di andare a Torino a visità la galleria archeologica! Io l'ho già visto e è veramente incredibile. Ho saputo che la mostra "Tre giorni per il giardino" a Caravino è una bellissima idea, mi piacerebbe andarci anche io... ma ho dimenticato di chiedere dove si trova la via degli Orsi, ero lì ieri e non riesco a ricordarmelo 🤔. E' strano che ci sia una mostra dedicata alla civiltà del Mediterraneo, spero che ci siano dei reperti interessanti da vedere... mi piace la rose, sono così belle! 😊
 
Sono così contento di vedere persone che hanno la passione per il loro lavoro, è questo l'essere umani!! 🤩 La mostra a Torino sembra essere una grande opportunità per ammirare come la creatività possa portare a cose incredibili. E poi ci sono i musei, sono sempre stati un luogo di ispirazione per me, e adesso sono anche gratuiti il 1° maggio? è perfetto!

La Galleria Archeologica a Torino sembra essere una vera scoperta, e aggiungere una sezione permanente sulle civiltà del Mediterraneo mi sembra un'ottima idea. E poi ci sono i Castelli, sempre una bella scelta di visitare uno della zona!
 
Sembra a me che ci sia un po' di tutto, da vedere i costumi di Caramba alla mostra dei fiori al Castello di Masino. Io mi ricordo quando ero bambino, mia nonna ci portava a visitare il castello e adesso è tutto così... diverso 😊. La mostra di Luigi Sapelli è veramente bella, ho visto le foto delle sue opere e sono incredibili. E la galleria archeologica, anche quella è una scoperta! 💡 Non so se andrò a visitare il castello al Tre giorni del giardino, ma mi piace l'idea di vedere tutte quelle rose e ortensie. Anche se ho un piccolo parco e non so se riuscirei a tenerle tutte 🤣. E il Ministero della cultura con il biglietto gratuito... è una bella idea, speriamo che tutti possano godersi le bellezze di Torino anche senza spendere denaro 💸.
 
Ecco, il 1° maggio è un'ottima scusa per pensare a qualcosa di più... non so se sei mai stata al mare, ma c'è una bellissima spiaggia a Portofino che mi fa sempre pensare a come l'acqua possa cambiare colore con la luce del sole. È come se il mondo avesse un colore speciale solo quando è sotto il cielo italiano 😊. E poi, ho sentito dire che a Torino potresti visitare una mostra di costumi teatrali e devo chiedermi cosa ti fa pensare alle maschere dei carnevali... o no? È strano come le cose possano mettere delle domande dentro la testa 😐.
 
Per me è fondamentale onorare la figura di Luigi Sapelli, un vero maestro del suo mestiere. Il fatto che sia riuscito a trasformare il costumista in una sorta di "interprete" del proprio personaggio è davvero impressionante. E adesso, vedere come la Fondazione Accorsi-Ometto ha organizzato questa mostra su Caramba con costumi e reperti così preziosi è veramente un'opportunità per tutti gli amanti dell'arte e della storia teatrale. E poi, visitare la Galleria Archeologica e scoprire le civiltà del Mediterraneo è proprio emozionante! 🤩
 
Back
Top