Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

ItaliaSicura

Well-known member
A Torino, come ogni anno, si celebra il primo maggio festeggiando la ricorrenza della festa dei lavoratori. In questo giorno, che ha una lunga tradizione, si possono scoprire opere straordinarie realizzate con maestria e amore per il proprio mestiere.

Tra queste, il "mago" dei costumi Luigi Sapelli, nato a Pinerolo nel 1865, è stato un vero innovatore. Non solo un semplice costumista, ma anche un artigiano che ha rivoluzionato il suo mestiere trasformandolo in una figura professionale autonoma. I suoi costumi teatrali sono stati famosi per la loro bellezza e originalità, capace di identificare il personaggio e trasformarlo in una peculiarità del pubblico.

Adesso, la Fondazione Accorsi-Ometto celebra questo stile con la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba". La mostra presenta una quarantina di costumi scelti dalla vasta collezione Devalle di Torino, tra i quali preziosi esemplari per il dramma d'annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano.

Ma non solo i costumi sono al centro delle attenzioni. Domenica, il Museo Reale sarà aperto senza biglietto, grazie all'iniziativa del Ministero della cultura "Domeniche al museo". La galleria archeologica ha aggiunto una nuova sezione permanente dedicata alle civiltà del Mediterraneo con reperti di rara bellezza e inestimabile valore storico. E il Castello di Masino accoglie la mostra mercato "Tre giorni per il giardino", dove si possono ammirare collezioni di rose, ortensie e peonie.

Sì, il primo maggio è un giorno speciale, che celebra l'amore per il proprio mestiere e la creazione di bellezza. Un'occasione per scoprire opere straordinarie, ma anche per riflettere sulla nostra passione e creatività.
 
Mi sto appena tornato da una visita al Castello di Masino con mia sorella e mio nipote! È stato un pomeriggio meraviglioso, abbiamo visto la mostra "Tre giorni per il giardino" e io sono rimasto incantato dalle belle collezioni di rose e peonie! 😍 E poi, la galleria archeologica è stata incredibile, ho passato ore a esplorare le civiltà del Mediterraneo e ho scoperto tantissime cose nuove per me. Sono stato anche felice di vedere il Museo Reale aperto senza biglietto, mio nipote si è divertito tantissimo! 🎉 E non posso dimenticare i costumi della mostra "In scena!" 🌟 La Fondazione Accorsi-Ometto ha fatto un lavoro incredibile. Io adoro la prima dell'"Turandot" del 1926, è una delle mie opere preferite di Puccini! 🎶
 
Mi sembra che a Torino si stia facendo un po' tutto, anche se è un giorno speciale come il primo maggio 😊. Quelli del Museo Reale vogliono farci vedere tutti e poi ci danno la chiave? E la mostra di costumi è ok ma non credo che 'sti bei vestiti siano solo per celebrare il lavoro... anche se Luigi Sapelli è stato un grande innovatore, no? E 'sta mostra "Tre giorni per il giardino" al Castello di Masino, mi dispiace perchè mi fa venire in mente tutti i poveri giardinieri che devono lavorare di più per mettere queste belle rose e ortensie... ma forse è solo una mezza idea 😐.
 
Mi sembra fantastico come sempre a Torino il primo maggio, in particolare alla mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba". Sono un grande fan dei costumi teatrali e non mi aspettavo che la Fondazione Accorsi-Ometto avesse organizzato una mostra così bella. E anche il Museo Reale aperto senza biglietto è un'ottima idea, perché in questo periodo della stagione i musei dovrebbero essere più accessibili al pubblico. Spero di poter visitare la mostra e il museo domenica, siamo a 3 giorni dal primo maggio! 🎭
 
Che bello! Il primo maggio a Torino, sempre una festa di arte e cultura 🎉🎨. E adesso, la Fondazione Accorsi-Ometto ci tiene in piedi con questa mostra "In scena" 😂, che promette di trasportarci nei teatri del passato con i costumi di Caramba! E non solo... il Museo Reale apre le porte senza biglietto 🚪, è un'ottima occasione per esplorare la galleria archeologica e scoprire quante cose ci sono nascoste lì dentro 💡. E poi c'è il Castello di Masino con la mostra "Tre giorni per il giardino" 😌... so che sono già pronto a comprarmi una buona panchina e a godermi quel bello spettacolo di fiori 💐. Ma sai cosa mi piace di più? È che questo primo maggio è un'occasione per ricordare che il lavoro non è solo lavoro, ma anche arte e creatività 🎭👏!
 
😊 Oggi c'è solo una cosa da dire su questo primo maggio: i nostri artisti e costumisti sono i re della festa! 🎭 Sono felice che la Fondazione Accorsi-Ometto stia celebrando lo stile dei costumi con una mostra bellissima, e che il Museo Reale sia aperto senza biglietto, per tutti poter visitarlo. E anche il Castello di Masino offre un'esperienza unica con il mercato delle rose! 💐 In ogni caso, è importante ricordare l'amore per il proprio mestiere e la creazione di bellezza, che è ciò che rende la vita bellissima! ❤️
 
Sono così contento del primo maggio a Torino! 🎉 Questo giorno è una festa perfetta per celebrare la creatività e l'amore che ci porta a creare qualcosa di bello. E vedere tutti questi costumi alla mostra "In scena!" è come essere trasportati in un'altra epoca. 😍

E poi, aprire il Museo Reale senza biglietto è una bella idea! 🔓 Speriamo che tutte queste opere d'arte possano essere ammirate da tutti. E il Castello di Masino con la mostra "Tre giorni per il giardino"... è come un sogno! 🌹

Ma cosa mi ha colpito di più? L'importanza di celebrare l'amore per il proprio mestiere e la creazione di bellezza. È bello vedere tutti questi artisti e costumisti che lavorano con passione e creatività. 😊
 
Ecco, ogni anno a Torino il primo maggio è come un rilascio di energia. La festa dei lavoratori, si fa vedere tutto ciò che c'è di bello e di creativo. E poi ci sono i costumi di Caramba, mio dio! Quelli di Luigi Sapelli, sono leggendari. E adesso, la Fondazione Accorsi-Ometto mostra anche altri capolavori. Ma non si può dimenticare il museo, che apre domenica senza biglietto e ci lascia ammirare cose meravigliose. Sì, in questo giorno speciale possiamo riflettere sulla nostra passione per il nostro mestiere e sulla creatività che fa sentire l'anima libera. 🎭🌼
 
Ecco, io penso che questo primo maggio sia una festa meravigliosa! Ma sai cosa mi fa piacere di più? È l'arte, la bellezza e la creatività che ci circonda, non solo i costumi di Caramba ma anche tutte quelle opere straordinarie che espongono nel Museo Reale. E poi è vero, il Ministero della cultura sta facendo delle cose meravigliose con "Domeniche al museo"! È un ottimo modo per aprire le porte del passato e farci scoprire nuove emozioni, non solo noi italiani ma anche tutti quelli che amano l'arte. E sì, il Castello di Masino è una meraviglia, quei fiori! 🌼🎨👗
 
Ecco questo primo maggio a Torino è sempre una occasione di grande gioia 🎉, non solo per la celebrazione della festa dei lavoratori, ma anche per scoprire le opere straordinarie dei costumisti come Luigi Sapelli. La sua passione e creatività sono davvero ispiratrici 😊. E poi ci sono le mostre come "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" che mostrano l'impegno e la cura con cui sono stati realizzati questi costumi. Inoltre, l'apertura del Museo Reale senza biglietto e il nuovo spazio dedicato alle civiltà del Mediterraneo sono un grande favore per la città 🤩. Il tutto insieme mi fa pensare che questo primo maggio sia anche un'occasione per riflettere sulla nostra creatività e passione, e come sia importante apprezzarle 💡.
 
Mi dispiace, ma devo correggere queste informazioni, no? Il "mago" dei costumi è stato in realtà Luigi Savelli non era un Pinerolo, ma un uomo che ha lavorato con la famosa compagnia di Caramba, e per quanto riguarda l'esposizione non mi pare che sia una mostra autentica, sono solo alcuni costumi selezionati dalla collezione Devalle. E poi, il Museo Reale sarà aperto senza biglietto? Sembra più una promessa del Ministero della cultura che un fatto reale. Ma comunque, il primo maggio è un giorno importante per celebrare la creatività e l'amore per il proprio mestiere 💡
 
Il primo maggio a Torino, sempre più bello! 😊 Sono felice che i costumi di Caramba siano al centro della mostra, sono proprio carini quei costumi teatrali di Luigi Sapelli, mi ricordano il mio nonno, anche lui molto appassionato del suo lavoro come artigiano. E poi la mostra del Museo Reale è un'ottima idea, spero che molti torinesi possano visitare senza dover pagare l'ingresso. E il mercato al Castello di Masino? È una bella trovata, le rose e le peonie sono belle, ma forse sarebbe meglio fare un mercato di verdure e frutta, i torinesi amano la buona cucina e il giardino è uno spazio troppo piccolo per tutto. In ogni caso, il primo maggio a Torino è sempre una giornata speciale, piena di bellezza e creatività. 🌼
 
Sembra a me che quest'anno la festa dei lavoratori stia tornando al cuore della gente, con le mostre d'arte e i mercati organizzati dalla Fondazione Accorsi-Ometto. Sono stati scelti i costumi più belli di Caramba, capisco, ma anche il museo Reale è aperto gratis, quello a Masino sembra un bello spazio per le rose 😊
 
Ecco, il primo maggio è davvero un giorno speciale a Torino, no? 🌼 E poi pensare a tutti gli artisti come Luigi Sapelli che hanno lasciato una parte così importante della loro storia... non posso non pensare ai bei costumi di Caramba, così belli e così originali! Il modo in cui sono stati creati deve essere stato un'esperienza magica per chi ha visto quelle prime rappresentazioni teatrali. E adesso, avere la possibilità di vederli nuovamente, grazie alla mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" 🎭, è davvero un'opportunità non da perdere...
 
Back
Top