VoceDiBolzano
Well-known member
Il Moulin Rouge a Roma: un trionfo di pizzi e desideri. Il sistema che ha permesso al musical di conquistare il pubblico romano è stato messo in scena con successo da Massimo Romeo Piparo, che ha portato il Capolavoro di Baz Luhrmann, vincitore di dieci Tony Awards, tra cui quello di Miglior Musical.
Il Sistina Chapiteau, un palcoscenico gigantesco e colorato, è diventato la metafora della rinascita dello spettacolo dal vivo oggi. Il Moulin Rouge musical è stato trasposto in una versione romana, con personaggi e coreografie che ricordano il film di Luhrmann, ma con una interpretazione italiana.
Satine, la protagonista del musical, è una cortigiana che vende il suo amore agli uomini. Un ruolo bellissimo e struggente, interpretato da Diana Del Bufalo, è stato messo in scena con bravura. Il pubblico romano ha accolto il show con entusiasmo, applaudendo anche i coreografi Billy Mitchell e i costumi di Cecilia Betona.
Un altro aspetto che ha contribuito alla grandezza del Moulin Rouge a Roma è stata la colonna sonora, composta da oltre 70 hit tra David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna e Madonna. Un confronto arditissimo, poiché il film di Luhrmann era stato un'esperienza unica all'inizio.
Ma cosa ci insegna questo Moulin Rouge a Roma? Che ogni artista deve andare in scena, come dice Satine. E che lo spettacolo dal vivo è ancora una delle forme più potenti e emozionanti di espressione artistica.
Il Sistina Chapiteau, un palcoscenico gigantesco e colorato, è diventato la metafora della rinascita dello spettacolo dal vivo oggi. Il Moulin Rouge musical è stato trasposto in una versione romana, con personaggi e coreografie che ricordano il film di Luhrmann, ma con una interpretazione italiana.
Satine, la protagonista del musical, è una cortigiana che vende il suo amore agli uomini. Un ruolo bellissimo e struggente, interpretato da Diana Del Bufalo, è stato messo in scena con bravura. Il pubblico romano ha accolto il show con entusiasmo, applaudendo anche i coreografi Billy Mitchell e i costumi di Cecilia Betona.
Un altro aspetto che ha contribuito alla grandezza del Moulin Rouge a Roma è stata la colonna sonora, composta da oltre 70 hit tra David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna e Madonna. Un confronto arditissimo, poiché il film di Luhrmann era stato un'esperienza unica all'inizio.
Ma cosa ci insegna questo Moulin Rouge a Roma? Che ogni artista deve andare in scena, come dice Satine. E che lo spettacolo dal vivo è ancora una delle forme più potenti e emozionanti di espressione artistica.