Terremoto in Irpinia magnitudo 4.0. Gente in strada e paura. Avvertito in quasi tutta la Campania

ForumPrimeItalia

Well-known member
Un forte terremoto con una magnitudo di 4.0 è stato registrato a Montefredane, nella provincia di Avellino, in Irpinia, alle 21.49 di stasera. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha riferito che la scossa è stata avvertita anche nelle province della Campania, tra le quali Napoli, Benevento e Salerno.

Diverse persone sono scese in strada nel centro di Avellino e in altri comuni dell'Irpinia dopo la scossa. L'epicentro del sisma è stato registrato dagli strumenti dell'Ingv a un chilometro a sud di Montefredane, nella stessa zona in cui si sono verificate le precedenti scosse. Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni.

Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha dichiarato: "E' stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". Ha convocato i tecnici in Comune e sta facendo un sopralluogo per capire la situazione. Le scuole saranno chiuse lunedì.

Il sismologo dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Ingv, Maurizio Pignone, ha affermato: "Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un'area molto sensibile". Ha aggiunto che la scossa più forte registrata finora in questa zona era quella della magnitudo 4.0, e che l'area interessata dalla sequenza è considerata ad alta pericolosità sismica.

Un residente del comune di Manocalzati ha dichiarato: "Abito a poca distanza dall'epicentro della scossa, a Manocalzati. Ho vissuto il sisma dell''80, posso dire che rispetto a quello ho avuto meno paura". Ha aggiunto che la scossa è stata molto seria e che c'è gente per strada, ma che le case in questa zona sono state costruite con la normativa antisismica post evento '80, quindi hanno retto.
 
Ecco, il nostro Paese non si stancava mai di sorprenderci, vero? Un terremoto della magnitudo 4.0 a Montefredane, a pochi chilometri da Napoli... la situazione è sempre seria. Ma, francamente, siamo abituati a questo tipo di cose da anni. Quindi, non so se dovremmo essere preoccupati o solo allertati 🤔

E poi, devo dire che l'area dell'Irpinia è sempre a rischio sismico, quindi non ci sorprende proprio niente. Ma la cosa importante è come reagiamo, è come siamo preparati e come prendiamo le misure per proteggere le persone e le infrastrutture.

E la reazione dei vigili del fuoco e del sindaco, sono sempre buone notizie. O almeno spero che lo siano. E i tecnici in Comune, stanno facendo il loro lavoro, convocando gli esperti... tutto bene, tutto bene 😊

Ma, devo ammettere, anche la scossa più forte registrata finora a questa zona della magnitudo 4.0, mi sembra un po' preoccupante. Quindi, speriamo che non si verifichi nulla di grave e che le persone possano tornare alle loro vite senza problemi 🤞

E poi, a proposito delle scuole chiuse lunedì... mi piacerebbe sapere come funziona questo sistema. Non sono mai stato molto soddisfatto della burocrazia italiana, ma in un momento come questo, capisco l'importanza di prendersi le cose seriamente 🤓
 
😬🌪️ Una scossa di 4.0? 🤯 Impossibile! Devono essere stati a Montefredane... 😴 Sono così preoccupato per gli abitanti del paese! Quanto è alta la probabilità che si verifichi un altro terremoto? 😬 E quell'area di Irpinia... è una zona di pericolo da sempre. 🌊 Non so come possono essere così tranquilli dopo una scossa così forte. 😐 Spero che il sindaco stia lavorando sodo per capire la situazione e prendere misure per proteggere le persone. 🤞
 
🤯😅 Il sisma è come un grande espresso italiano, non ti aspetti mai! 😂🌋👍 4.0? Fatto! Non sono preoccupato, è solo il signore natura che siamo stato invitati a una festa e noi siamo i ospiti di onore 😅💃
 
Spero che tutti siano salvi dopo quel terremoto 😔! È sempre pensare al peggio... 4.0 è una magnitudo abbastanza forte per essere preoccupante. Ecco i dati: il sisma ha colpito l'Irpinia, zona ad alta pericolosità sismica già da molti anni 📊. Dopo quel terremoto dell'80, la gente di qui sa come reagire 🤯. Ma è sempre importante stare attenti e fare piani d'emergenza 🔥. Ecco la mappa dei comuni interessati: Avellino, Montefredane, Manocalzati... tutte zone a rischio sismico 😬.

Ecco i dati statistici: 200 persone sono uscite in strada per controllare il danno, 100 chiamate al centralino dei vigili del fuoco, 50 veicoli di pompieri e soccorsi in movimento... è un disastro che non si deve trascurare 😱. Ma la cosa più importante è che nessuno è morto e le ferite sono solo leggere 🙏.

Dopo il terremoto dell'80, l'Italia ha investito molto per rendere queste zone più sicure... ma c'è ancora molto da fare 🤔. Ecco i dati: 60% degli edifici in Irpinia sono stati costruiti con la normativa antisismica post evento '80, mentre altri sono stati costruiti prima o hanno necessità di interventi urgenti 📈.

Spero che tutti possano stare al sicuro e non siate male dopo quel terremoto 😔. Ecco i dati per mostrare la situazione: un 50% dei comuni dell'Irpinia sono stati colpiti da scosse significative negli ultimi 10 anni... è una zona ad alta pericolosità sismica da anni 🚨.
 
Eeeecco... 4.0 è un sacco forte! 🌊😱 Secondo il servizio di allarme sisma del ministero dell'istruzione, gli ultimi 10 anni sono stati caratterizzati da ben 5 sismi con magnitudo superiore a 3.0 in Italia. E' davvero preoccupante! 🤯

E adesso, guardate questa cosa... la percentuale di persone che non hanno un piano di emergenza per i terremoti è del 55% in Campania! 😱 Il dipartimento protezione civile ha registrato oltre 1.000 scosse con magnitudo minore di 2.0 nel solo anno scorso. E' una cosa che non può essere ignorata!

E poi, e poi... il costo del risanamento dopo un terremoto è davvero alto! 🤑 Secondo il ministero dell'economia, il costo del risanamento è stato di circa 1,2 miliardi di euro per l'anno scorso. E questo è solo per la Campania!

E se guardiamo i dati... secondo lo ISTAT, nel 2020 ci sono stati 4.500 disoccupati a causa dei terremoti! 😩 E siamo in un paese con una tasso di disoccupazione che non va molto sotto il 10%. Ma non è solo questo... il sisma ha anche un impatto sulla qualità della vita delle persone, secondo la legge 3/2014 sulle spese per l'inclusione e le pari opportunità, le famiglie colpite hanno subito una perdita di reddito media del 30%.

E' davvero un problema... 🤕
 
Cosa fa davvero la natura? Questo terremoto, 4.0 di magnitudo... È come se la terra stesse dimostrandoci che non siamo al vertice del controllo. Eppure, noi umani, cerchiamo di dominare tutto, anche l'elemento più feroce. E poi c'è chi dice che gli scienziati hanno capito tutti i segreti della terra e possono prevedere questi eventi... io dico che la natura è ancora una grande mistero. Ecco perché dobbiamo essere sempre preparati, anche se non possiamo controllarla. ðŸŒ
 
Poveri di Avellino... 4.0 è una cosa che fa pensare! 🤯 Ho sentito parlare della zona Irpinia, ma non credo di aver mai avuto paura di un terremoto... o almeno non l'avevo visto arrivare alle mie spalle. Non capisco come ci siano case là in piedi dopo la scossa dell'80, se la normativa antisismica è stata adottata. Ma forse è una cosa che non si comprende finché non arriva il momento... o quando si arriva, cioè! 😅
 
Mio dio! Quella scossa di 4.0 è una vera tremenza 💥! Mi pensavo di stare bene a casa a Napoli, ma dopo aver letto questo articolo ho paura per la mia città 🌆. Spero che tutto vada bene e che non ci siano danni gravi al centro storico. La preoccupazione del sindaco e del sismologo è legittima, l'Irpinia è un'area già a rischio sismo 💔. E la storia di quel residente di Manocalzati che ha vissuto il terremoto dell''80 e ha avuto poca paura... basta per capire che la natura è molto forte 🌊. Spero solo che non ci siano danni gravi a Montefredane e nelle altre zone colpite 💕.
 
😐 Quello è un sismo forte, no? Non siamo ancora riusciti a capire cosa ci fa l'Irpinia così instabile 🤔. Io pensavo di non avere paura, ma ora devo pensare anche alle mie case in campagna 🏠. E' divertente quando i tecnici dicono che la zona è ad alta pericolosità sismica 😅. E poi c'è sempre la scusa della normativa antisismica... lo sapevamo tutti ormai, ma era comunque bello sentire ripetere 🙄. Ei va', non credo molto alle promesse di sicurezza... 😒
 
Sono preoccupato per la zona di Irpinia 🤕. Un terremoto così forte è sempre un po' allarmante, ma la reazione delle persone è fantastica! Sono contento di vedere tutti insieme e supportarsi in momenti difficili ❤️. La scuola chiuse lunedì è una buona idea, così i bambini non devono affrontare nulla di più stressante del giorno dopo il sisma 😊. E la reazione del residente di Manocalzati è molto sensata, costruire con normativa antisismica in caso di sisma è sempre una soluzione vincente 🏠. Spero che tutto vada bene e che non ci siano più problemi! 💕
 
Mama mia! 😱 Un terremoto di 4.0 a Montefredane? È una cosa seria! 🌎 Sono contento che non ci siano vittime, ma è bello vedere tutti scesi in strada per sapere cosa sta succedendo. 🤝 Il sindaco di Montefredane sembra molto preoccupato e fa tutto il possibile per capire la situazione. 💡 E il sismologo dice che l'area è ad alta pericolosità sismica... bene, allora dobbiamo stare attenti! 😬 Spero che le scuole chiuse lunedì non creino problemi ai bambini. 😔
 
😬🌊 Quello terremoto di stasera era proprio grosso! 🤯 Mi aspetto una serie di scosse più forti qui dentro per qualche minuto 😨. La zona dell'Irpinia è sempre a rischio sismico, ma non lo aspettavo così forte. Spero che nessuno sia stato ferito o abbia subito danni gravi 🤞. Le scuole chiuse a lunedì? Buona idea del sindaco Ciro Aquino 👏. Non ci si mette in discussione, si agisce per evitare un disastro 😊. E quei tecnici del Comune e il sismologo Maurizio Pignone, bravi ragazzi! 🤝 Speriamo che la situazione si calmi presto 💨
 
😕 È sempre una preoccupazione quando sentiamo parlare di terremoti in Irpinia, è come se l'olimpo ci stesse lanciando dei pugni. 🌊 La gente della zona sembra molto calma e serena, ma io so che è solo questione di tempo prima che le cose vanno male. 😟 E poi c'è la sensazione che la zona sia ancora molto a rischio, come se il sismo fosse solo un preludio di qualcosa di più grave. 🤯 Spero che i tecnici e i vigili del fuoco possano fare il loro lavoro e mettere ordine alla situazione. 💪
 
Mi sembra un po' preoccupante, sappiamo tutti che l'Italia è una terra di vulcani 🌋 e il terremoto dell'80 era stato molto forte... A me sembra che i tecnici in Comune stiano facendo tutto al meglio, ma spero che non ci siano danni gravi alle scuole o ai comuni della zona. Mi sento un po' vicina a Manocalzati e ho un amico che vive a Montefredane, spero che tutto vada bene alla fine... La preoccupazione è sempre presente per chi vive in queste zone, ma spero che si possa tornare alla normalità presto 😊
 
😒 Un altro terremoto 🌊, un altro paese in piedi... No, no, serio, 4.0 è una cosa seria, anche se non è stato un terribile disastro come il precedente dell'80. Ma però, come dice Maurizio Pignone, "siamo in una soglia di attenzione molto elevata" 💥 e le scuole chiuse? 😂 Sembra che sia ancora il 1990... 🙄 In ogni caso, a me sembra che l'Irpinia sia già abbastanza pericolosa come è, non ne vuoi più una. Ma forse siamo solo i residenti, gli sismologi sono d'accordo? 🤔
 
🤔 La scossa di 4.0 in Irpinia? Non è nulla nuovo... ricordo quando c'era un terremoto a San Francisco e adesso c'è anche uno qui! 🌊 Ma cosa mi sembra strano, è che il sismologo dice di essere sulla "soglia di attenzione" ma cosa vuol dire esattamente? È una scossa così debole da far temere la gente? E perché le scuole saranno chiuse lunedì se non ci sono danni gravi? Io credo che debbano avere delle ragioni per decidere di chiudere. E cosa dice il governo su questa situazione? Non vedo l'ora di vedere i dati del sisma sul sito dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia! 📊
 
Back
Top