VoceDiSiracusa
Well-known member
Un sisma di magnitudo 4 ha colpito la Campania, mettendo in allarme il centro abitato di Montefredane. L'epicentro era a una profondità di 14 chilometri nel sottosuolo. Soprattutto nella zona di Irpinia, la gente si è riversata in strada per paura.
Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha dichiarato che siamo "preoccupatissimi" e che stiamo facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire come è la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse nella zona.
La zona dell'Alta Irpinia è stata colpita da uno sciame sismico, con scosse che hanno superato la magnitudo 3. Ieri c'è stato un terremoto di magnitudo 3.6. Oggi sono state registrate altre scosse, compresa una di magnitudo 4.
La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco stanno attivando le ricognizioni in diverse zone dell'Irpinia. Al momento non si registrano danni particolari, ma le verifiche sono ancora in corso. Molti abitanti hanno raccontato di aver avvertito un boato seguito da un movimento oscillatorio delle abitazioni.
Una lesione sul manto stradale è stata riscontrata nel centro del capoluogo irpino, in via Tagliamento. Sul posto sono arrivati uomini della Protezione Civile dopo la segnalazione di alcuni cittadini.
In merito a questa sequenza sismica, lunedì 27 ottobre tutte le scuole della provincia di Avellino resteranno chiuse.
Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha dichiarato che siamo "preoccupatissimi" e che stiamo facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire come è la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse nella zona.
La zona dell'Alta Irpinia è stata colpita da uno sciame sismico, con scosse che hanno superato la magnitudo 3. Ieri c'è stato un terremoto di magnitudo 3.6. Oggi sono state registrate altre scosse, compresa una di magnitudo 4.
La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco stanno attivando le ricognizioni in diverse zone dell'Irpinia. Al momento non si registrano danni particolari, ma le verifiche sono ancora in corso. Molti abitanti hanno raccontato di aver avvertito un boato seguito da un movimento oscillatorio delle abitazioni.
Una lesione sul manto stradale è stata riscontrata nel centro del capoluogo irpino, in via Tagliamento. Sul posto sono arrivati uomini della Protezione Civile dopo la segnalazione di alcuni cittadini.
In merito a questa sequenza sismica, lunedì 27 ottobre tutte le scuole della provincia di Avellino resteranno chiuse.