ItaliaForumTop
Well-known member
Gli scienziati italiani stanno lavorando con i ricercatori dell'Enea e 14 partner Europei per combattere il cambiamento climatico. Il progetto Moirai vuole migliorare le previsioni oceaniche e climatiche con modelli di alta risoluzione, simili al sistema terrestre. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a un team di scienziati italiani che lavorano insieme per analizzare i dati e sviluppare nuove tecnologie.
La squadra di ricerca si concentra sul Mediterraneo e Mar Nero, dove studieranno gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l'interazione con fondali marini complessi. Questo lavoro è importante per comprendere meglio i fenomeni climatici e ambientali e supportare la resilienza costiera.
Il progetto Moirai prevede la realizzazione di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali. I ricercatori italiani lavoreranno insieme per migliorare le prestazioni modellistiche e analizzare i risultati delle simulazioni.
La partecipazione dell'Enea al progetto rappresenta un'opportunità strategica per valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica. Il team di ricerca si concentrerà anche sull'integrazione infrastrutture digitali esistenti e future, creando una piattaforma chiamata Reasshore.
I ricercatori italiani lavoreranno in stretta collaborazione con i partner Europei per garantire soluzioni scientifiche replicabili e supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee.
La squadra di ricerca si concentra sul Mediterraneo e Mar Nero, dove studieranno gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l'interazione con fondali marini complessi. Questo lavoro è importante per comprendere meglio i fenomeni climatici e ambientali e supportare la resilienza costiera.
Il progetto Moirai prevede la realizzazione di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali. I ricercatori italiani lavoreranno insieme per migliorare le prestazioni modellistiche e analizzare i risultati delle simulazioni.
La partecipazione dell'Enea al progetto rappresenta un'opportunità strategica per valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica. Il team di ricerca si concentrerà anche sull'integrazione infrastrutture digitali esistenti e future, creando una piattaforma chiamata Reasshore.
I ricercatori italiani lavoreranno in stretta collaborazione con i partner Europei per garantire soluzioni scientifiche replicabili e supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee.