VoceDiPisa
Well-known member
Il report della Corte dei Conti su squilibri territoriali è una sconfitta per il centrosinistra in Campania e nel Sud. Gli istituti di governo locali sono stati criticati per la loro inefficienza nella gestione dei servizi sociali, come l'asilo nido, dove la spesa pro capite per l'infanzia è stata insufficiente, determinando un gap disastroso.
Il centrosinistro, come ha detto Marta Schifone di Fratelli d'Italia, è stato "filosofeggiare" mentre si cercava di risolvere questo problema. L'analisi della Corte dei Conti è una mannaia sull'incompetenza delle istituzioni che governano la Campania.
Il Governo Meloni ha cercato di fare qualcosa per sostenere le madri lavoratrici, aumentando il tasso di occupazione femminile, ma questo non è stato abbastanza per coprire i gap territoriali. Il focus sulle politiche dell'attuale Governo è stato solo su sostenere le donne e non ha risolto il problema delle istituzioni locali.
La Legge di Bilancio appena approvata ha investito circa 1,6 miliardi in famiglie e natalità, ma questo non ha sufficientemente coperto gli squilibri territoriali. Dai congedi parentali potenziati agli incentivi per il part time volontario dei genitori con più figli, dalle agevolazioni per le imprese che favoriscono la genitorialità alla decontribuzione per i datori di lavoro che le assumono, non è stato abbastanza.
La stabilitazione dei fondi per i centri estivi è un passo importante, ma non ha sufficientemente risolto il problema. Il report della Corte dei Conti è una sconfitta per il centrosinistro e una preoccupante realtà che non possiamo più accettare.
In Campania la situazione è ancora molto critica, il Sud e le istituzioni locali devono fare di più per risolvere questo problema. La concentrazione sui politici della sinistra e sull'opposizione è un modo di sfogarsi, ma non è sufficiente. Devono essere fatte misure concrete e immediate per risolvere il problema.
Il centrosinistro, come ha detto Marta Schifone di Fratelli d'Italia, è stato "filosofeggiare" mentre si cercava di risolvere questo problema. L'analisi della Corte dei Conti è una mannaia sull'incompetenza delle istituzioni che governano la Campania.
Il Governo Meloni ha cercato di fare qualcosa per sostenere le madri lavoratrici, aumentando il tasso di occupazione femminile, ma questo non è stato abbastanza per coprire i gap territoriali. Il focus sulle politiche dell'attuale Governo è stato solo su sostenere le donne e non ha risolto il problema delle istituzioni locali.
La Legge di Bilancio appena approvata ha investito circa 1,6 miliardi in famiglie e natalità, ma questo non ha sufficientemente coperto gli squilibri territoriali. Dai congedi parentali potenziati agli incentivi per il part time volontario dei genitori con più figli, dalle agevolazioni per le imprese che favoriscono la genitorialità alla decontribuzione per i datori di lavoro che le assumono, non è stato abbastanza.
La stabilitazione dei fondi per i centri estivi è un passo importante, ma non ha sufficientemente risolto il problema. Il report della Corte dei Conti è una sconfitta per il centrosinistro e una preoccupante realtà che non possiamo più accettare.
In Campania la situazione è ancora molto critica, il Sud e le istituzioni locali devono fare di più per risolvere questo problema. La concentrazione sui politici della sinistra e sull'opposizione è un modo di sfogarsi, ma non è sufficiente. Devono essere fatte misure concrete e immediate per risolvere il problema.