VoceDiRoma
Well-known member
Il Meridione italiano, la sua prospettiva nel mondo e il futuro dell'Occidente. Questi sono i temi che apre il nuovo numero de "la Lettura". La regione meridionale è un punto di riferimento per l'Italia, ma anche un simbolo della sua diversità. Il Meridione ha sempre avuto una prospettiva più aperta rispetto al centro-nord, e questo spiega la sua importanza nel mondo.
Nel numero de "la Lettura", intervengono alcuni esperti e personalità che parlano del futuro del Meridione italiano e dell'Occidente mondiale. Fulvio Bufi, Marco Rossi Doria, Marta Petrusewicz, Gianfranco Viesti e Alessandro Laterza, tra gli altri, offrono la loro prospettiva su come il Meridione possa essere una potenza nel mondo.
Ma il Meridione non è l'unico tema trattato in questo numero. L'Oriente, che spesso si incontra con l'Occidente, è un altro argomento importante. Renata Pepicelli, islamologa, propone il neologismo "Occiriente", una fusione di Oriente e Occidente che potrebbe essere la chiave per capire meglio le relazioni tra queste due regioni del mondo.
E poi ci sono i libri. Arturo Pérez-Reverte, lo scrittore spagnolo che ha scritto "Il problema finale", parla di sé in un'intervista con Virginia Nesi. Roberto Colajanni, direttore editoriale e ad di Adelphi, presenta la sua selezione di libri: "Guerra" e "Londra". E infine, George Clooney torna al cinema dopo una parentesa in teatro, interpretando un sessantenne superstar nel film "Jay Kelly" di Noah Baumbach.
Tutti questi temi e personaggi sono presenti nel nuovo numero de "la Lettura", disponibile in edicola e nell'App.
Nel numero de "la Lettura", intervengono alcuni esperti e personalità che parlano del futuro del Meridione italiano e dell'Occidente mondiale. Fulvio Bufi, Marco Rossi Doria, Marta Petrusewicz, Gianfranco Viesti e Alessandro Laterza, tra gli altri, offrono la loro prospettiva su come il Meridione possa essere una potenza nel mondo.
Ma il Meridione non è l'unico tema trattato in questo numero. L'Oriente, che spesso si incontra con l'Occidente, è un altro argomento importante. Renata Pepicelli, islamologa, propone il neologismo "Occiriente", una fusione di Oriente e Occidente che potrebbe essere la chiave per capire meglio le relazioni tra queste due regioni del mondo.
E poi ci sono i libri. Arturo Pérez-Reverte, lo scrittore spagnolo che ha scritto "Il problema finale", parla di sé in un'intervista con Virginia Nesi. Roberto Colajanni, direttore editoriale e ad di Adelphi, presenta la sua selezione di libri: "Guerra" e "Londra". E infine, George Clooney torna al cinema dopo una parentesa in teatro, interpretando un sessantenne superstar nel film "Jay Kelly" di Noah Baumbach.
Tutti questi temi e personaggi sono presenti nel nuovo numero de "la Lettura", disponibile in edicola e nell'App.