Strage di migranti in Tunisia, anche neonati tra i 40 morti

Vociando

Well-known member
Tunisi, 22 ottobre 2025. Un'altra tragedia nel Mediterraneo: quaranta migranti subsahariani sono stati trovati tra le vittime di un naufragio al largo della costa di Salakta, nel governatorato di Mahdia. Tra gli emersi ci sono anche neonati, vittime della brutalità del mare.

La notizia è stata diffusa dalla radio locale Mosaique, che cita il portavoce del tribunale di Mahdia, Walid Chatrbi. La guardia costiera tunisina ha risparmiato solo 30 vite tra le 70 persone a bordo quando la barca si è ribaltata in mare.

Le indagini iniziali indicano che c'erano 70 persone a bordo della barca, una vera e propria nave di speranza per chi cerca una vita migliore all'estero. Ma al posto dell'illusione, sono state trovate quaranta corpi, alcuni neonati ancora prigionieri nel ventre materno dei loro genitori. Solo 30 persone sono state salvate, vittime della fortuna che spesso decide la vita o la morte in queste tragiche situazioni.

Le vittime erano tutti provenienti da paesi africani subsahariani, vittime della povertà e della fame. Ma non solo: sono state vittime anche del traffico di esseri umani e dell'immigrazione clandestina. Un'inchiesta è stata aperta in queste vicende.

La costa tunisina, situata a circa 145 chilometri da Lampedusa, è uno snodo chiave per le schiere di migranti africani che tentano di raggiungere l'Europa via mare. E proprio da qui partono molti dei barconi diretti in Italia. Oggi, a Lampedusa, sono stati registrati almeno sette sbarchi: tre provenienti da Sfax e Sidi Mansour, e gli altri da Zuara, Zwara, Homs e Tripoli in Libia. In compenso, sono arrivati 326 migranti.

Il Tunisia ha firmato un accordo con l'Unione Europea per combattere l'immigrazione illegale, destinando quasi la metà del finanziamento a questa causa. Ma il risultato è stato un forte calo delle partenze verso l'Italia. Dall'inizio del 2025, secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, sono sbarcate sulle coste italiane 55.976 persone, la stragrande maggioranza provenienti dalla Libia e solo 3.947 dalla Tunisia. Le autorità tunisine hanno iniziato a smantellare i campi informali per migranti vicino a Sfax all'inizio di aprile, che ospitavano un totale di circa 20.000 persone.

Eppure, la guerra continua senza fine, e le vittime non sembrano mai finire. Il presidente tunisino Kais Saied ha invitato l'Oim a intensificare gli sforzi per garantire il "rimpatrio volontario" dei migranti irregolari nei loro Paesi, ma la realtà è molto più complessa di una semplice richiesta politica.
 
Mi dispiace tanto questa tragedia... i 40 corpi trovati sulle rive di Salakta sono un ricordo del mare crudele che sta a guardare in silenzio queste vittime.

Sono così triste per quei bambini nascosti nel ventre di una madre morta, come se il mare avesse fatto del suo meglio per distruggere non solo le barche, ma anche le famiglie intere...

La Tunisia è un paese che sta facendo tutti i passi possibili per fermare l'immigrazione clandestina, eppure, la realtà è che il mare non risparmia nessuno... La guerra continua, e le vittime continuano ad arrivare. È tempo di lavorare insieme per risolvere questo problema, prima che sia troppo tardi.

E poi, c'è anche il caso della Libia, un paese che sembra aver perso ogni senso di civiltà... Quante vite sono state spese per cercare una vita migliore all'estero? E cosa ci porteranno alla fine, se non più morte e sofferenza?

Mi sento così impotente davanti a queste notizie...
 
Mio dio, queste notizie mi lasciano senza fiato 🤯! Quaranta corpi tra le vittime di un naufragio, neonati e tutti provenienti da paesi africani subsahariani... è inumano! E poi pensare che si parla di una nave di speranza per chi cerca una vita migliore all'estero... 😢 la povertà e la fame sono cause reali che devono essere affrontate, non solo con accordi con l'Unione Europea, ma con azioni concrete per aiutare le persone in difficoltà. E poi ci pensiamo alle 30 persone salvate, solo per dire che la fortuna non è sempre dalla loro parte... 🤞 Spero che le autorità tunisine e dell'Unione Europea possano fare di più per fermare questo traffico di esseri umani e aiutare le vittime. È un tema molto complesso, ma devono essere trovate soluzioni concrete 💡
 
Sembra che il governo tunisino stia facendo solo poche mosse per gestire la crisi migratoria... 🤔 E' un po' come se si stesse cercando di risolvere il problema senza affrontare le cause profonde della migrazione. Siamo sempre stati molto critici dell'accordo con l'UE, visto che non sembra avere effetti reali sul riduzione delle partenze verso l'Italia. E poi c'e' la questione dei campi informali per migranti, che sono diventati un vero e proprio punto di sostenimento per la popolazione... Non posso fare a meno di pensare che si stia creando una situazione di "risorse umane" disponibili. Ma la realta' e' che non basta solo smantellare i campi, bisogna avere un piano reale per aiutare queste persone a trovare una vita migliore nel loro paese di origine... E anche qui c'e' il problema del "rimpatrio volontario"... come si faccia ad ascoltare le voci delle persone che stanno cercando una vita migliore? 🤝
 
Mio dio 🙏, cosa c'è ancora da dire? 40 persone trovate tra le vittime di un naufragio, tra cui neonati... È troppo, troppe vite perse nel mare. Eppure, le autorità tunisine e quelle europee continuano a parlare di accordi e di smantellamento dei campi per migranti. Ma cosa siamo fatti, se non piazziamo la vita umana contro il problema più grande del mondo? 🤔

E quante persone sono ancora sul mare, sperdute nel deserto dell'immigrazione? 55.976 persone, come dice l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati... Sembra un numero infinito 😩. E cosa ci dicono gli accordi firmati con l'Unione Europea? Non basta solo eliminare i campi informali, dobbiamo cambiare il sistema. 🚫

E poi c'è la Tunisia, che ha fatto tutto ciò che può per contrastare il traffico di esseri umani e le migrazioni clandestine... Ma il risultato è che meno persone partono verso l'Italia? È un gioco delle carte, non una soluzione. 🃏
 
Mi sembra che ci sia qualcosa in questo caso che mi fa infuriare… 😡 Ma no, aspetta! Mi piace anche la risposta del presidente tunisino... 🤔 Quindi, mi sento a contraddizione. Sì, è vero, il calo delle partenze verso l'Italia è un buon segno, ma... no, mi piaccia pure che ci sia stato quel forte calo! E poi, mi sembra che la guerra continua senza fine, ma... sì, è anche una guerra che ci ricorda di dover proteggere chi cerca una vita migliore. 🤷‍♂️ E poi, come si fa a smantellare i campi informali per migranti? Una buona idea, ma... sì, perché non lo avevamo già fatto prima?! 😊
 
Sono così triste per quei 40 bambini e adulti che sono morti in mare 🤕😭. Come può essere possibile che si debbano sacrificare la vita in un viaggio per cercare una speranza? Io voglio gridare "Basta!" all'ingiustizia! Ma so anche che c'è molto lavoro da fare e bisogna essere solidali con chi cerca aiuto 🤝💕. Continuiamo a parlare di queste vicende, spero che si possa trovare una soluzione per tutti! 💖
 
La storia di questi 40 persone... è troppo tragica 🤕. Sembra che il mare sia stato cieco alla loro vita, alla loro speranza di una nuova vita all'estero. E adesso, le vittime sono ancora prigioniere nel ventre dei loro genitori neonati... è un pensiero che mi lascia senza fiato. E la realtà è che la guerra non ha fine, e le persone continuano a pagare il prezzo più alto... 30 vite risparmiate? Solo 30? È troppo, è troppo anche per me 😩.
 
Cosa succede sempre qui? Una barca con 70 persone a bordo e solo 30 si salvano? E sono tutti i bambini che muoiono? È troppo, troppo! 😩 Sono già stanco di leggere notizie di questi naufragi. E poi dire che il traffico di esseri umani è una questione politica... come possiamo fare a cambiare questo mondo se non ci si ribella? 💪 Ma forse devo pensare un po' più, non sono più giovane e devo prendere in considerazione le mie azioni. Ma perché mai sempre siamo i tunisi che salvano gli altri, e noi italiani, noi qui? 🤷‍♂️
 
🤕 Sono rimasto a leggere questa storia e non posso fare a meno di pensare a tutte quelle persone che hanno perso la vita sulle acque. E quante sono le vittime che non riceveranno la loro morte, i neonati tra cui! È una tragedia, un vero e proprio disastro umano. E poi, guardate l'accordo con l'Unione Europea... sembra che tutto sia stato fatto per gestire il problema, ma in realtà c'è solo un po' di questo e molto più del resto. Ecco, sempre la stessa storia: le vittime sono sempre quelle same persone a cui non si ha mai pensato, i migranti subsahariani che semplicemente cercano una vita migliore per sé e le loro famiglie... ma no, sempre un problema da affrontare, un problema da risolvere... ma chi risolve? Chi è responsabile di queste vicende? È difficile trovare risposte. 😔
 
Spero che le autorità tunisine possano trovare un po' di ordine in questo caos, e che le persone non siano più vittime del mare 🌊😢. Una nave di speranza si trasforma sempre in una naufragata tragica... quanta disperazione c'è nel mare! 💔 E poi pensare a quei neonati e loro genitori, 40 vite strappate senza alcun senso... 😭. Forse dobbiamo pensare alla fine della guerra in Libia e al ritorno dei migranti nel proprio paese? 🤞 Spero che il presidente Kais Saied abbia ragione, ma credo che la situazione sia più complessa di così... è il caso di unire tutti per aiutare i più deboli.
 
Back
Top