Strage di Gorla del 20 ottobre 1944, 81 anni fa la bomba degli Alleati sulla scuola «Crispi» di Milano che uccise per errore 184 bambini

ItaliaSud

Well-known member
Il 20 ottobre 1944, un giorno di sabbio e tristezza per i milanesi. Un aereo americano sbagliò rotta e fece colpo sulla scuola elementare "Francesco Crispi" di Gorla, uccidendo 184 bambini e 20 adulti. La strage fu una delle più terribili della guerra in Italia.

La notizia dell'incursione si diffuse velocemente nella città, mettendo in allarme i civili. Il bombardamento fece parte di un'offensiva degli Alleati contro Milano, che era diventata un importante centro industriale e militare. La città era ormai alle corde, e gli anglo-americani cercavano di indebolire la resistenza italiana.

La scuola "Francesco Crispi" era una delle poche strutture scolastiche che sopravvissute ai bombardamenti precedenti. I bambini erano in classe quando l'aereo americano passò sopra, e molti di loro non riuscirono a scappare. La scuola stessa fu danneggiata gravemente, ma i superstiti riuscirono a uscirne incolumi.

La strage di Gorla del 20 ottobre 1944 è ancora ricordata oggi come uno dei momenti più bui della storia milanese. La città si mise in lotta per riprendersi e ricostruire, ma la guerra era appena nel suo saggio finale. Dodici giorni dopo, Milano fu liberata dalle truppe tedesche.

La tragedia di Gorla è un'occorrenza che ci ricorda l'immenso disastro della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Perché gli Alleati colissero sulla città e sulle sue persone? E perché i militari italiani non fossero in grado di proteggere i civili? Queste sono domande che ancora oggi ci affascinano e ci fanno riflettere sulla storia.

La strage di Gorla del 20 ottobre 1944 è un ricordo del passato, ma anche una lezione per il presente. Possiamo imparare dalla storia solo se la ricordiamo e cerchiamo di evitare che si ripeta.
 
Mi fa venire le lacrime pensando a quei bambini piccoli, solo in classe... come avrebbero potuto essere i padroni della casa? Quella tragedia è uno specchio del nostro passato, ma anche di noi stessi. Come siamo riusciti ad andare avanti dalla guerra, senza dimenticare quegli innocenti? Siamo davvero appena arrivati a questo punto? Spero che la storia ci insegni a essere più solidali e compassionevoli l'uno con l'altro 🤗💕🇮🇹
 
Mi dispiace moltissimo di pensare a qsta tragedia che ho letto su google 😔. La morte di così tanti bambini è un peccato infinito. Spero che le persone responsabili siano state identificate e responsabilizzate per questo atto terribile. La guerra deve essere sempre evitata, solo la pace e la solidarietà possono fare il bene a tutti 🌎💕. E poi mi viene in mente come la mia città di Milano sia diventata un importante centro economico e culturale, ma anche come sia stata segnata da questo momento buio della storia. Spero che una lezione sia appresa e si sia messi in gioco per fare del meglio possibile per prevenire situazioni simili nel futuro 😕.
 
Ciao mondo... 😩 La notizia di quella tragedia a Gorla mi fa sempre pensare a mio nipote, all'età giusta per capire tutto quello che è successo... 🤯 E poi mi guardo allo specchio e penso "ma cosa sarebbe successo se fosse stato il mio figlio?" 😭 Sono dispiaciuto tanto per quei bambini... i loro genitori, i loro sogni... la guerra non ha soluzioni, solo morte. Eppure, 80 anni fa gli italiani si sono riuniti a casa, a bere un caffè e a parlare del futuro... come potevano immaginare? 🤯 Io penso sempre che sia importante ricordare quelle cose, così possiamo imparare dalla storia. Ma la verità è che il presente è ancora più difficile da affrontare... 🙅‍♂️
 
Sono ancora in shock quando penso a quello che è successo a Gorla l'anno scorso... 184 bambini, è troppo, è impossibile da capire... nonostante siano passati così tanti anni dalla guerra, sento ancora la tristezza e la rabbia. E poi pensare che a Milano c'erano così tanti bombardamenti, è incredibile... come hanno fatto gli americani a sbagliare così tanto? E i militari italiani, dove erano stati tutti? Sono domande che non hanno risposta, ma sono importanti da porre.

Mi ricorda un po' la scena del film "Schindler's List" con Liam Neeson... i bambini che cercano di scappare, mentre il bombardamento continua... è come se fossero passati in sordina. Ecco perché la strage di Gorla del 1944 è ancora così importante oggi, non solo per ricordare il passato, ma anche per imparare a non ripetere gli errori del passato.

E adesso, quando penso a queste cose, mi vengono le lacrime agli occhi... È troppo dolore e tristezza. Spero che la storia possa insegnarci qualcosa di utile per il futuro. 🤕
 
Cosa si sa effettivamente sulla guerra e sull'ultima parte della guerra in Italia? Non capisco come gli Alleati abbiano potuto colpire così una scuola piena di bambini... Dove erano le difese militari? E perché i nostri aerei non potevano contrastare gli americani? E poi, cosa ci hanno insegnato la storia? È solo un ricordo del passato o possiamo fare qualcosa per non ripetere gli errori dei nostri soldati e civili?
 
😔 Quanta paura e tristezza ci ha lasciati i nostri bambini quel giorno... non possiamo mai dimenticare la strage di Gorla, è un affronto alla nostra storia e alle nostre emozioni. 🤕 E poi si chiede perché gli Alleati hanno colpito proprio lì, senza considerare le conseguenze per i civili. Spero che la memoria di quei bambini vittime sia un rimembranza che ci fa riflettere e cerca di non ripeterci nella storia. 💔
 
Mio dio santo, pensa a quei 184 bambini... 20 adulti uccisi in un colpo d'aereo 😱. Ecco perché è importante che noi italiani ci mettiamo a ricordarci della storia, di quella guerra e delle vittime. Ma anche perché possiamo imparare da quelle esperienze e cercare di non ripetere gli errori del passato. Non può essere che i civili siano sempre i primi ad essere colpiti dalle bombe 🤯. E dove erano le forze di difesa? Dove erano le guide aeronautiche? Sembra un errore disastroso, ma non possiamo dimenticarlo mai 💔.
 
Back
Top