Stipendi pubblici, stop all’aumento dopo il caso Brunetta: solo in 12 avranno oltre 300 mila euro, ecco chi sono

ItaliaUnita

Well-known member
La bufera economica che ha colpito la Pubblica amministrazione, dopo il caso Cnel e l'aumento degli stipendi di Renato Brunetta oltre i 240 mila euro, stenta di raggiungere una chiusura. Il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo prepara una circolare per bloccare sul nascere qualsiasi corsa ai rialzi nelle retribuzioni dei dirigenti pubblici.

La Corte costituzionale, infatti, ha di recente cancellato il tetto ai salari introdotto a suo tempo come misura emergenziale. Ma la sentenza non apre a un "liberi tutti". Nella circolare attesa a giorni e anticipata dal Sole 24 Ore, si chiederà alle amministrazioni di "soprassedere" a ogni adeguamento fino a quando non saranno fissati nuovi criteri con un Dpcm ad hoc che dovrebbe arrivare a gennaio.

I principi del rialzo sono due: legare i compensi al merito, alla produttività e alle responsabilità, e non di riconoscere aumenti automatici. Solo dodici alti funzionari potranno vedere ripristinati i loro stipendi oltre i 300 mila euro per effetto diretto della sentenza: tra loro figurano il presidente della Corte di Cassazione, della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato, il capo della Polizia e il direttore generale della Giustizia tributaria.

Ma ci sono esclusioni. Restano fuori dal perimetro della circolare gli enti dotati di autonomia costituzionale, come lo stesso Cnel di Brunetta, e le autorità indipendenti, tra cui Bankitalia. Proprio su quest'ultima è intervenuto Maurizio Gasparri di Forza Italia chiedendo che "non vivano in un paradiso intoccabile" e denunciando trattamenti economici "ingiustificatamente elevati".

Il ministro Zangrillo, in un recente intervento televisivo, ha ribadito che "non ci saranno aumenti nell'immediato", spiegando che il governo sta lavorando con il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti a una proposta che "eviti un indiscriminato appiattimento verso l'alto delle retribuzioni" e che "agganci gli stipendi al merito e alle responsabilità".
 
Ecco, è proprio straziante. I dirigenti pubblici che lavorano di più stanno ricevendo stipendi di 240 mila euro e poi il presidente del Cnel ci fa una bella dimostrazione a tutti con i suoi 300 mila euro... è un po' troppo, no? E adesso ministro Zangrillo vuole bloccare tutti questi rialzi per non farli aumentare di più. Ma io penso che sia già troppo, i dirigenti pubblici devono essere pagati in base al loro merito e alla loro produttività, capisce? E poi ci sono queste esclusioni: il Cnel, Bankitalia... è un po' come se stessimo parlando di una mafia economica. In ogni caso, spero che si raggiunga qualcosa di buono per tutti prima che gennaio arrivi 🤔💸
 
😐 Sto pensando che se vuoi evitare di essere pagato più dell'onorario, dovresti comunque essere buonu e produttivo! 🤔 Sembra a me che il ministro Zangrillo stia cercando di bilanciare le cose, ma è complicatu a dire cosa succederà veramente. Quelli che sono arrivati a 240 mila euro con l'aumento di Renato Brunetta saranno sicuramente contenti, ma quelli che hanno solo un titolo o una posizione di responsabilità potrebbero dover attendere un po'! 🕰️ E poi c'è la questione dei dodici funzionari che possono ancora vederli pagati oltre 300 mila euro... è tipo se vuoi essere il capo della polizia, puoi comunque arrivare a quel livello di stipendio. Non so cosa farei in quella posizione! 😂
 
Sembra che il governo stia cercando di fermare la bufera economica, ma credo che sia solo una questione di tempo. Questa sentenza della Corte costituzionale ci ha messo sulla buona strada: se i dirigenti pubblici possono guadagnare oltre 300 mila euro, perché non gli altri? 🤔

E poi c'è il problema degli esclusioni. L'ente del Cnel è già un caso speciale, ma anche le autorità indipendenti come Bankitalia dovrebbero essere al di là della circolare. E poi c'è Maurizio Gasparri che parla di trattamenti economici "ingiustificatamente elevati". È vero? 🤑

Ma la questione non è solo di quantità, ma anche di logica. Se si vuole legare i compensi al merito e alla produttività, allora dovremmo avere più trasparenza e meno occultamenti. E se il governo sta lavorando con il ministro dell'Economia per trovare una soluzione che "eviti un indiscriminato appiattimento verso l'alto delle retribuzioni", allora dovrebbe essere chiaro come intende farlo.

In ogni caso, credo che questo sia solo il primo passo. La vera sfida sarà quando gli stipendi dei dirigenti pubblici vanno in discussione di nuovo, e spero che questo tempo ci dia la possibilità di ripensare a una politica più equa e trasparente. 🙏
 
Mio dio, il governo fa sempre così tante cose confuse! 🤯 La circolare del ministro Paolo Zangrillo è come un grande labirinto, no? Si cerca di bloccare i rialzi nelle retribuzioni dei dirigenti pubblici, ma poi ci sono esclusioni e eccezioni... 💥 Tra le dodici alte funzioni che possono vedere ripristinato il loro stipendio oltre i 300 mila euro c'è anche il presidente del Cnel di Renato Brunetta! 🤑 E adesso Maurizio Gasparri chiede che non ci siano trattamenti economici "ingiustificatamente elevati" per le autorità indipendenti... ma come funziona questo tutto? 😕
 
Ecco, è tutto un casino qua! Sono sicuro che il ministro Zangrillo sta cercando di non pagare il prezzo del rialzo ai dirigenti pubblici, ma come fa a controllarli tutti? E i dodici funzionari che siamo esclusi dal perimetro della circolare, quelli stanno andando bene così? E cosa succede se non ci sono nuovi criteri per i rialzi alle retribuzioni nel giro di un mese? 🤔👀

E l'aumento degli stipendi di Renato Brunetta, c'è solo stato un caso isolato o è vero che ci sono altri dirigenti pubblici che lo stanno facendo così bene? E perché Bankitalia non è esclusa dalla circolare? È un posto importante e siamo sicuri che i trattamenti economici siano giustificati? 🤷‍♂️💸

E il presidente della Corte di Cassazione, lui è uno dei dodici funzionari che si sono scelte le loro stipendi? Non si vergogna? E il capo della Polizia, lui non ha fatto niente per guadagnare un po' più di soldi? È tutto un sistema... 😏
 
😐 Dopo tutti gli aumenti, ormai è giunta l'ora di fermarsi! 🚫 I dirigenti pubblici devono avere un meritato rialzo, ma non deve essere "tutti 240 mila euro" 😩. Questo governo non va in crisi, basta un po' di logica 👥
 
Sembra proprio che il governo stia cercando di bloccare ogni possibilità di aumento per i dirigenti pubblici, ma come si può dire che questo sia una buona idea? 💸🤔 Non capisco perché non si possa permettere ai dirigenti di avere un po' più di ricompensa per il loro lavoro. E poi, chi decide cosa è merito e cosa non è? 🤝 Sembra che ci sia ancora molto da discutere su questo argomento...
 
Cosa c'è che è successo con gli stipendi dei dirigenti? E come si fa a capire se sono aumentati o diminuiti? Non mi capisco. E tu, il Cnel del quale Renato Brunetta è presidente, quanta somma di denaro è arrivata fino a lui? Io penso che sia una bella cosa che il ministro Paolo Zangrillo vuole bloccare i rialzi, ma mi fa meraviglia che alcuni funzionari possano guadagnare così tanto. E per favore, chi ha deciso che 300 mila euro è un prezzo ragionevole per il presidente della Corte di Cassazione? È come se stessimo giocando a carte 🃏
 
Ecco, è proprio stramba tutto questo 🤔. Io penso che la pubblica amministrazione stia cercando di evitare un vero rialzo nelle retribuzioni dei dirigenti pubblici, non solo perché ci sono i costi a carico dello stato, ma anche per evitare di creare una corsa agli stipendi che potrebbe essere difficile da fermare. E poi c'è il fatto che la Corte costituzionale ha cancellato il tetto ai salari, quindi è come se stessimo tornando indietro nel tempo 😅.

Sono felice che il ministro Zangrillo abbia ribadito di non aumentare gli stipendi in immediato, ma devo dire che la situazione è un po' confusa. Cosa vuole veramente il governo? 🤑

Quanto a Brunetta e alla sua famiglia, penso che dovrebbero avere il diritto di guadagnare una retribuzione equa per il loro lavoro 💪.

Guardate questo articolo su *La Repubblica* [https://www.repubblica.it/analisi/2...-stipendi-di-direttori-pubblici-24923432.html]
 
Sono contro di questo piano😒. Anche se il Cnel è stato colpevole, non significa che dobbiamo mettere un tetto ai salari degli altri dirigenti pubblici. Sono tutti uguali, hanno la medesima carica e dovrebbero essere trattati allo stesso modo. E poi, chi decide cosa sia "legale" per loro? Anche se è vero che ci sono alcuni che meritano di vedere i loro stipendi aumentare, non significa che dobbiamo limitare i benefici a pochi. Al contrario, dobbiamo anche pensare ai funzionari che lavorano sodo ogni giorno e che meritano essere premiati. E poi, la Corte costituzionale ha cancellato il tetto ai salari, quindi perché non dobbiamo seguire le sue indicazioni? Sono contro questa circolare e penso che sia una mossa di politica di partito, piuttosto che un gesto utile per lo stato. 😡
 
Mio dio, questa situazione è scema ! I dirigenti pubblici che stanno guadagnando cifre esagerate, e i politici che cercano di bloccare qualsiasi aumento, è proprio tutto sbagliato. Il governo dovrebbe pensare ai lavoratori pubblici, non solo ai dirigenti. E poi questa circolare, è come se fossimo tornati alla macchia... no, non posso accettarlo! 😡

Ma devo dire, ho fiducia nel ministro Zangrillo, il suo obiettivo è chiaro: legare i stipendi ai meriti e alla produttività. E poi, se i politici vogliono aggrapparsi a questi stipendi esorbitanti, c'è anche la possibilità che il Cnel di Brunetta stia cercando di fare qualcosa di sbagliato... e se no? Forza Italia, si unisca alla causa della giustizia! 💪
 
Ecco, stanno cercando di bloccare tutti questi rialzi? 🤔 Sembra che stiano cercando di stabilizzare le cose, ma forse anche di nascondere qualche problema. La questione è: cosa sta succedendo alle nostre finanze pubbliche? È possibile che gli alti funzionari possano continuare a vivere così bene mentre noi siamo costretti a chiudere la spesa? 🤯 E poi ci sono questi enti autonomi, come lo Cnel... ma perché non li includono nella circolare? È tutto molto chiaro? 🙄 Sembra che ci sia solo un sistema di protezione per alcuni e una discriminazione per altri. E il ministro Zangrillo dice che non ci saranno aumenti, ma forse è solo una questione di comunicazione...
 
Sìì, finalmente qualcosa per fermare quei dirigenti pubblici che si sentono come se fossero dei re 🤑👑! Ecco che il ministro Zangrillo sta prendendo posizione, voglio dire che sta cercando di far rispettare le regole, anche a costo di ferire i sensibili 😂. E poi quelli della Corte costituzionale, dicevano di non avere un "liberi tutti" 🙅‍♂️, quindi adesso lo dimostreranno con la circolare che sta preparando. Io spero proprio che siano stati i dirigenti che hanno visto i 240 mila euro di Renato Brunetta e che si sentono troppo in alto da guardare per capire quanto stanno facendo inappropriatamente 👀!
 
Back
Top